Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

La ricerca ha trovato 31 risultati

da fsalvaggio
03/04/2013, 16:08
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?
Risposte: 29
Visite : 5251

(per non parlare del cerchio fotometrico interno di misura ABNORME...)
da fsalvaggio
03/04/2013, 14:54
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?
Risposte: 29
Visite : 5251

Vabbé, mi arrendo...
Più dei consigli che ti ho dato, non ho altro da aggiungere.

E comunque... la punteggiatura e l'italiano, in un forum, non offendono nessuno.
da fsalvaggio
03/04/2013, 14:49
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?
Risposte: 29
Visite : 5251

5 magnitudini? In 15 minuti? Doppia cataclismica o nulla...
Gli esopianeti si misurano dai pochi millesimi ai pochissimi centesimi: siamo svariate unità oltre un possibile range.
E non mi risulta che quella stella sia cataclismica.
Comunque... fatti qualche altra nottata, non dico altro.
da fsalvaggio
03/04/2013, 14:28
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?
Risposte: 29
Visite : 5251

Fidati di uno che fa fotometria da circa vent'anni. In quel frangente succede qualcosa a tutte le stelle. Poi, la risposta dipende dall'indice di colore. Non ti dico che non ci sia nulla (anche se lo penso: sarei poco onesto a non ammetterlo), infatti ti consiglio soltanto di aumentare il tempo di p...
da fsalvaggio
03/04/2013, 14:00
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?
Risposte: 29
Visite : 5251

Pardon, quando intendevo disturbo mi riferivo ad "atmosferico", non "astronomico": massa d'aria elevata o altro (il cielo è SEMPRE pieno di feccia invisibile).
In ogni caso, rispetto all'oggetto, il S/R è troppo basso per esprimersi, ma tenderei a smontare gli entusiasmi.
da fsalvaggio
03/04/2013, 13:55
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: HO SCOPERTO UN ESO PIANETA CHE NE PENSATE VOI ?
Risposte: 29
Visite : 5251

Hmmm, ad occhio e croce, per esperienza e quello che vedo, è semplicemente dovuto al fatto che la confronto, essendo decisamente più debole dell'oggetto, risente maggiormente del rumore (un più basso rapporto S/R). Come si può vedere, in effetti, tutte le stelle, in quel frangente, sembrano risentir...
da fsalvaggio
08/08/2008, 15:04
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Esopianeta: HD 189733 del 6 agosto
Risposte: 0
Visite : 592

Esopianeta: HD 189733 del 6 agosto

Ecco l'ultimo transito, appena finita la sua elaborazione. Si tratta di nuovo di HD 189733 (a quanto pare molto gettonato, ultimamente). Questa volta ho dovuto invertire al meridiano, e la pausa si nota proprio al centro del transito, per una decina di minuti. Per i dettagli vi invio al mio blog: ht...
da fsalvaggio
09/07/2008, 8:12
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Esopianeta: HD 189733 del 6 luglio
Risposte: 3
Visite : 684

Esopianeta: HD 189733 del 6 luglio

Ciao a tutti, vi allego il grafico dell'osservazione del sistema di HD189733 fatta lo scorso 6 luglio. Già da subito pareva buona. Ma non avevo capito che fosse COSI' buona... Mauro Barbieri ha lavorato un bel po' per creare il fit ed i parametri del sistema. Che sono risultati essere INCREDIBILMENT...
da fsalvaggio
19/06/2008, 11:40
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: nuovo transito di esopianeta
Risposte: 5
Visite : 817

Della stessa sera, ovviamente organizzata di concerto, ecco la curva dello stesso transito realizzata da me ed Emilio Lo Savio. Strumento: C9.25, ST7-XME, filtro R, 120 sec di posa a frame. Tutte le calibrazioni fatte. Ciao a tutti. Immagine: http://www.forumskylive.it/Public/data/fsalvaggio/2008619...
da fsalvaggio
24/05/2008, 19:33
Forum: Deep Sky
Argomento: Fits di M51 fatte dal TOA.
Risposte: 106
Visite : 9670

Queste discussioni hanno un che di grottesco. Me la sono sciroppata tutta e la trovo decisamente un insulto all'intelligenza. Lungi da me dal trattenere Gianni o dal chiedere di recedere dal suo intento, mi chiedo: come mai, quando si avanzano dubbi sulla veridicità di lavori, chi li ha fatti non fo...
da fsalvaggio
24/05/2008, 10:06
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Curva di luce di VW Boo
Risposte: 0
Visite : 487

Curva di luce di VW Boo

Ecco una curva di luce della W UMa VW Boo.
Ho usato, stavolta, il tele1, Taka 90mm f/5 con ST-7 XME a bin1x1, 60 sec di posa, senza filtro.
Nessuna calibrazione

Immagine:

Immagine

34,77 KB
da fsalvaggio
14/04/2008, 23:08
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Curva di luce di AX Vir
Risposte: 0
Visite : 480

Curva di luce di AX Vir

Ecco una curva al volo fatta in un'oretta.
Si tratta di AX Vir, binaria ad eclisse di tipo beta Lyr.
Tempo di posa di 20 sec, senza calibrazione.

Il tutto realizzato col telescopio4.


Immagine:

Immagine

34,99 KB
da fsalvaggio
08/04/2008, 18:22
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Curva di luce di QW Gem
Risposte: 5
Visite : 750

Macché, la cena ha avuto il sopravvento sulla fine sequenza.
da fsalvaggio
18/03/2008, 23:21
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Curva di luce di QW Gem
Risposte: 5
Visite : 750

Ecco la curva finale.

Caratteristiche: Telescopio4 (12" con ST10-XME, unfiltered). Pose di 10 secondi.



Immagine:

Immagine

38,14 KB

Ciao a tutti.
da fsalvaggio
18/03/2008, 22:34
Forum: Scienze astronomiche
Argomento: Curva di luce di QW Gem
Risposte: 5
Visite : 750

Curva di luce di QW Gem

Ecco la curva di luce (in diretta) della stella ad eclisse di tipo Beta lyr QW Gem (periodo di circa 0.35 gg).

Il minimo è da poco passato. Segue curva meglio ridotta.



Immagine:

Immagine

49,82 KB

Vai alla ricerca avanzata