Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

La ricerca ha trovato 172 risultati

da fulvio mete
11/02/2014, 20:41
Forum: Spettroscopia
Argomento: quanti hertz ha questo colore?
Risposte: 26
Visite : 23312

"Comunque riprodurre in casa l'esperimento della doppia fenditura è un po problematico perché si dovrebbe realizzare una fenditura di larghezza dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda del fascio luminoso impiegato, quindi dell'ordine delle centinaia di nanometri..un po complicato. Conce...
da fulvio mete
10/02/2014, 21:08
Forum: Spettroscopia
Argomento: quanti hertz ha questo colore?
Risposte: 26
Visite : 23312

Salve a tutti: interessante topic. Non sono un fisico teorico, quindi quello che so di questa questione è la parte che si connette alla spettroscopia, vale a dire il classico esempio della doppia fenditura, che oltre a porre le basi per la comprensione della diffrazione, mostra in modo inequivocabil...
da fulvio mete
26/09/2013, 19:34
Forum: Spettroscopia
Argomento: Tutorial di Spettroscopia amatoriale
Risposte: 3
Visite : 15770

Grazie Sergio e Roberto:
Speriamo di allargare la platea degli spettroscopisti.
da fulvio mete
25/09/2013, 14:32
Forum: Spettroscopia
Argomento: Tutorial di Spettroscopia amatoriale
Risposte: 3
Visite : 15770

Tutorial di Spettroscopia amatoriale

Cari amici: Lo straordinario apporto che sta dando in questi giorni, in tutto il mondo, la spettroscopia amatoriale allo studio della nova recentemente esplosa nella costellazione del Delfino mi ha indotto ad arricchire ed espandere il mio tutorial sulla spettroscopia facile ed alla portata di tutti...
da fulvio mete
02/09/2013, 0:35
Forum: Spettroscopia
Argomento: Nova Delphini 2013
Risposte: 2
Visite : 1711

Messaggio inserito da gupise81 Ciao Fulvio, grazie per l'interesse te spettro. Hai per caso hai spettri di altri giorni della stessa nova, e magari di altre nove per valutare quali siano le differenze? Ciao Gli spettri della nova aggiornati li trovi al link UAI che ho indicato.Trovi, tra l'altro, u...
da fulvio mete
30/08/2013, 12:14
Forum: Spettroscopia
Argomento: Nova Delphini 2013
Risposte: 2
Visite : 1711

Nova Delphini 2013

è recentemente stata scoperta nella costellazione del Delfino una Nova molto luminosa,PNV J20233073+2046041,che ha raggiunto nei giorni scorsi la mag.4.2 ed attualmente è di mag 6,7, e quindi alla portata di tutti gli amatori, . Le coordinate sono:R.A. 20 23 30.73 Decl. +20 46 04.1 (2000.0). Incorag...
da fulvio mete
09/07/2013, 21:06
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 6894 e ISM
Risposte: 5
Visite : 304

Ti reinvio anche il PDF
http://mnras.oxfordjournals.org/content ... 5.full.pdf

questo dovrebbe funzionare
Saluti
da fulvio mete
09/07/2013, 20:44
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 6894 e ISM
Risposte: 5
Visite : 304

da fulvio mete
09/07/2013, 18:44
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 6894 e ISM
Risposte: 5
Visite : 304

NGC 6894 e ISM

Salve a tutti: NGC 6894 (Smoke ring Nebula) è una piccola nebulosa planetaria nel Cigno, poco frequentata e ripresa dagli astrofotografi anche per le sue ridotte dimensioni angolari (44”) che richiedono focali elevate per distinguerne i particolari.Il suo nome deriva anche dal doppio guscio di gas c...
da fulvio mete
04/07/2013, 15:49
Forum: Spettroscopia
Argomento: NGC 6888 e WR 136
Risposte: 7
Visite : 2173

Grazie a te , Stefano, per l'apprezzamento
da fulvio mete
03/07/2013, 23:19
Forum: Spettroscopia
Argomento: NGC 6888 e WR 136
Risposte: 7
Visite : 2173

Grazie a tutti per i commenti:
Si, la WR è la stella centrale della Crescent
l'integrazione è stata di 4 frames da 600 sec l'uno.
da fulvio mete
02/07/2013, 10:04
Forum: Spettroscopia
Argomento: NGC 6888 e WR 136
Risposte: 7
Visite : 2173

NGC 6888 e WR 136

NGC 6888 nel Cigno, detta anche “crescent Nebula” per la sua somiglianza alla luna crescente, è un oggetto nebulare a 4700 al da noi, che normalmente richiede cieli scuri,tuttavia, date le sue dimensioni non eccessive e la forte emissione in luce Halpha non è un oggetto completamente precluso ai cie...
da fulvio mete
02/06/2013, 18:53
Forum: Spettroscopia
Argomento: Spettroelioscopi Vs filtri solari
Risposte: 0
Visite : 1413

Spettroelioscopi Vs filtri solari

Salve a tutti: approfittando di una mattinata decente dopo un’interminabile sequenza di giorni di pioggia stamane ho in fretta e furia effettuato una prova che avevo in mente da tempo: il confronto nell’imaging solare Ha tra i filtri commerciali , nella specie un Lunt 75 THA ed uno dei miei spettros...
da fulvio mete
13/04/2013, 7:46
Forum: Spettroscopia
Argomento: Sole in luce CA2K del 11aprile 2013
Risposte: 0
Visite : 1407

Sole in luce CA2K del 11aprile 2013

Salve a tutti Dopo oltre sei mesi, ho effettuato stamane la mi prima ripresa solare in luce Ca2K, spettro e immagine. VHIRSS in spectrohelioscope mode, camera DMK41, media di 12 frames dal centro ai bordi , quindi valore integrato della riga. L'immagine solare è stata ruotata rispetto aquella dello ...
da fulvio mete
10/04/2013, 18:04
Forum: Spettroscopia
Argomento: SN 2013 ab in NGC 5669
Risposte: 2
Visite : 1723

Messaggio inserito da elettrorider

Un lavoro davvero interessante, come al solito.
Purtroppo quest'anno il meteo è stato assurdo e purtroppo non ha ancora finito.



Già.Stefano:
Speriamo almeno in un paio di giorni prima della luna crescente

Vai alla ricerca avanzata