Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

La ricerca ha trovato 412 risultati

da Danilo Pivato
04/10/2011, 19:53
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC7380 in Sh2-142 in H-Alpha [field: 0,38°x0,68°]
Risposte: 0
Visite : 229

NGC7380 in Sh2-142 in H-Alpha [field: 0,38°x0,68°]

Dato il continuo bel tempo, dal balconcino cittadino sono scaturite in continuazione immagini di tutti i tipi e con diversi strumenti. Questa risale a metà settembre con dunque Luna in fase avanzata. Lo strumento è la BRC250: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2200_n60/ngc7380_brc_ha.htm Cari...
da Danilo Pivato
02/05/2011, 2:54
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 3718, NGC 3729 & Hickson 56: galassie in UMa
Risposte: 4
Visite : 252

Grazie Giuseppe!
Lebo, le mappe in realtà sono un pretesto per analizzare e controllare quello che riprendo. Con un minimo di organizzazione è meno terribile di quanto si possa immaginare.
Cari saluti,

Danilo Pivato
da Danilo Pivato
01/05/2011, 0:08
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 3718, NGC 3729 & Hickson 56: galassie in UMa
Risposte: 4
Visite : 252

NGC 3718, NGC 3729 & Hickson 56: galassie in UMa

Nella costellazione dell'Orsa Maggiore poco sotto il quadrilatero del carro è possibile riprendere od osservare, gli oggetti deep-sky rappresentati nell'inquadratura della fotografia. Si tratta di un gruppo di deboli oggetti extragalattici che vale il tempo e gli sforzi di farne riprese, possibilmen...
da Danilo Pivato
26/04/2011, 13:27
Forum: Deep Sky
Argomento: M45: Pleiadi in analogico.
Risposte: 2
Visite : 181

M45: Pleiadi in analogico.

Nel corso di queste vacanze Pasquali ho spolverato l'archivio di foto su pellicola e tra il riordinare e il classificare i vari scatti fatti nel passato ho recuperato questa fotografia delle Pleiadi a colori. Lo scatto risale al 11 dicembre del 2004; la pellicola impiegata era la Kodak Ektachrome E2...
da Danilo Pivato
23/04/2011, 19:25
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 4438 & Co."The Eyes": galassia in Virgo-Cluste
Risposte: 5
Visite : 258

Grazie a tutti!

Francesco,
l'immagine è realmente rumorosa. L'elaborazione è stata spinta per tentare di evidenziare il debole ponte di interagenza con la compagna NGC4435.
Cari saluti,

Danilo Pivato
da Danilo Pivato
20/04/2011, 20:19
Forum: Deep Sky
Argomento: NGC 4438 & Co."The Eyes": galassia in Virgo-Cluste
Risposte: 5
Visite : 258

NGC 4438 & Co."The Eyes": galassia in Virgo-Cluste

Probabilmente è la galassia più particolare del famoso gruppo chiamato Markarian's Chain. E' interattiva con la vicina NGC 4435, ma nonostante la ripresa sia caratterizzata da ottima profondità - è stata fatta sotto il buon cielo dello StarParty Amiata 2009 - il ponte che collega le due galassie è d...
da Danilo Pivato
15/04/2011, 18:44
Forum: Sole, Luna e Pianeti
Argomento: Luna con BRC250 + Nikon D3
Risposte: 0
Visite : 216

Luna con BRC250 + Nikon D3

E' un primo tentativo senz'altro migliorabile per via del passaggio di alcuni veli durante lo scatto. Strumento impiegato BRC250 F=1268 allungata a 2156mm con Barlow 1,7. Posa di 1/125" con ISO 200

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... _04_13.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato
da Danilo Pivato
12/04/2011, 11:16
Forum: Deep Sky
Argomento: M99: Spiral Galaxy in Coma Berenices
Risposte: 4
Visite : 264

Grazie Ivaldo! Si, è lo scotto da pagare per la spiccata sensibilità dell'ST-10. Uso normalmente per l'eliminazione del blooming la routine di Maxim Dl, la quale - com'è risaputo - risulta piuttosto invasiva come resa. D'altronde ormai la uso quasi come caratteristica predefinita delle foto. Un caro...
da Danilo Pivato
10/04/2011, 15:14
Forum: Deep Sky
Argomento: M99: Spiral Galaxy in Coma Berenices
Risposte: 4
Visite : 264

M99: Spiral Galaxy in Coma Berenices

Galassia non molto grande (image size: 5,4' x 4,8') che in fotografie profonde arriva ad estendersi con le parti più estreme e deboli fin quasi 10' di diametro. Uno dei suoi principali bracci (sud-ovest) si presenta asimmetrico rispetto alla classica forma di spirale regolare. Con focali di oltre un...
da Danilo Pivato
04/04/2011, 8:27
Forum: Deep Sky
Argomento: Galassia spirale M 106 in Canes Venatici
Risposte: 3
Visite : 286

Grazie Ivaldo!
Pensavo di essere l'unico a pensarla in questo modo.
Cari saluti,

Danilo Pivato
da Danilo Pivato
02/04/2011, 11:32
Forum: Deep Sky
Argomento: Galassia spirale M 106 in Canes Venatici
Risposte: 3
Visite : 286

Galassia spirale M 106 in Canes Venatici

Dopo aver smontato e pulito gli specchi anche alla BRC250 con annessa collimazione da perfezionare, successivamente le attenzioni sono state rivolte verso il cielo primaverile che, come risaputo, è il cielo caratteristico delle galassie. M106 è un membro che non fa eccezioni a questa parte del cielo...
da Danilo Pivato
30/03/2011, 18:43
Forum: Deep Sky
Argomento: Nebulosa di Orione M42 nell'Infrarosso
Risposte: 4
Visite : 306

Messaggio inserito da marco_angy Un'altra cose che volevo chiederti è che tipo di tensionamento avevi nella camera e come l'hai risolto: il primario è sostenuto al centro dal paraluce? Oppure ha la classica cella a 3 o 9 punti? Marco Marco, riprendo l'argomento sul tensionamento degli specchi della...
da Danilo Pivato
29/03/2011, 8:50
Forum: Deep Sky
Argomento: Nebulosa di Orione M42 nell'Infrarosso
Risposte: 4
Visite : 306

Ciao Marco, l'argomento sul quale mi chiami piacevolmente in causa (la collimazione della FFC) richiede una risposta articolata e dettagliata che spero in serata di esaudire. Purtroppo ora non ho molto tempo a disposizione quindi mi limito soltanto a dirti del filtro. E' un Ir fotometrico della seri...
da Danilo Pivato
28/03/2011, 19:03
Forum: Deep Sky
Argomento: Nebulosa di Orione M42 nell'Infrarosso
Risposte: 4
Visite : 306

Nebulosa di Orione M42 nell'Infrarosso

Nel lungo e tortuoso cammino della collimazione della Flat Field Camera (F= 760mm f/4), non ancora giunto a termine, propongo questa recente ripresa della grande nebulosa M42: la prima ad essere fotografata nell'infrarosso. http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/m42_ffc_Ir.htm Come è faci...

Vai alla ricerca avanzata