Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Skylive Sbarca in Australia!!

Tutti gli aggiornamenti sul Telescopio Remoto UAI, tele #4 Skylive.

Moderatori: Pite, skylive

Rispondi
skylive
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1035
Iscritto il: 08/11/2004, 17:05
Contatta:

Skylive Sbarca in Australia!!

#1

Messaggio da skylive »

ciao a tutti,

Questa è una comunicazione molto importante sugli ultimi sviluppi del progetto Skylive-GAC-UAI.

Il progetto Skylive-GAC-UAI sbarca in Australia!!!

grazie a degli accordi speciali con il Grove Creek Observatory e ad investimenti economici, siamo riusciti ad installare

un nostro telescopio a controllo remoto totalmente gestibile attraverso il nostro software Skypromega.

Inutile dire che il luogo scelto presenta un cielo esente da inquinamento luminoso e con un alto numero di sere utili

per effettuare le osservazioni. La magnitudine visuale ad occhio nudo è stimata a circa 7.3!!

Questo il link dell'osservatorio che ci ospita : http://www.gco.org.au/

Questo nuovo strumento (N.5) è quindi il fiore all'occhiello del nostro progetto.

Vi riassumiamo quindi l'attuale strumentazione a disposizione del pubblico su internet :

Telescopio 1 : Takahashi SKY90 + CCD ST7XME + filtri RGBH visuali
Telescopio 2 : Vixen Visac 8" + CCD ST10XME + filtri RGBH visuali
Telescopio 3 : LX200 16" + CCD ST10XME + filtri BVRIURGBH visuali e fotomoetrici
Telescopio 4 : LX200 12" + CCD ST10XME + filtri RGBH fotometrici
Telescopio 5 : LX200 12" + CCD ST8 + filtri RGBH visuali


I telescopi da 1 a 4 si trovano nell'osservatorio Skylive di Pedara(CT) a 550mt di altitudine, mentre il telescopio 5 si

trova in Australia ospitato dal Grove Creek Observatory a 1000mt di altitudine.

I telescopi 1,2,4 e 5 sono utilizzabili in modo condiviso e a prenotazione.
Il telescopio N.3 è utilizzabile solo a prenotazione ad ore.

Per controllare tutti e 5 i telescopi si utilizza il software sviluppato da noi SKYPROMEGA

(http://www.skylive.it/skylive330setup.exe).

l'orario di utilizzo dei telescopi è dal tramonto all'alba di tutte le sere dell'anno, tranne condizioni meteo avverse.
Per il diverso fuso orario, il telescopio N.5 collocato in Australia ci permette quindi di osservare attualmente dalle

10:00 alle 19:00 ora italiana.

Peraltro ci da la grande opportunità di osservare oggetti dell'emisfero Australe, non osservabili dall'Italia.
Infatti possono essere osservati tutti gli oggetti attorno al polo sud celeste.

Come molti di voi già sanno, per usufruire del controllo remoto, chiediamo un contributo al progetto di soli 60 euro

l'anno. Il quale da l'abilitazione ad usare tutti i telescopi(ad esclusione del N.3) in modo condiviso con gli altri

utenti abilitati.

Fino al 31/12/2007, rimangono quindi queste condizioni.

A partire dal 01/01/2008, i contributi richiesti saranno i seguenti :

Controllo condiviso dei telescopi 1,2,4 : 100 euro annui.
Controllo condiviso del telescopio 5 : 50 euro annui(aggiuntivi ai 100 base) facoltativo.

Prenotazione ad uso esclusivo di tutti e 5 i telescopi : 6 euro l'ora.

Per il telescopio 5 è prevista nella maggior parte dei casi anche un assistenza da parte dello staff, durante le ore

prenotate ad uso escluisivo.

A partire da subito , introduciamo anche un altra novità : A tutti gli utenti abilitati al controllo remoto condiviso

diamo la possibilità di prenotare fino a 3 ore settimanali non consecutive in modo totalmente gratuito.
Non si tratta di uso totalmente esclusivo, ma l'utente che si prenota (via email) con almeno 3 giorni di anticipo, potrà

essere il coordinatore per l'ora prenotata.
Questo significa che in queste 3 ore si ha la priorità assoluta tra tutti gli utenti abilitati al controllo e connessi

nello stesso momento.
Gli altri utenti, non prenotati possono in ogni caso osservare la diretta, scaricare le foto e chiedere "gentilmente"

all'utente che si è prenotato di puntare oggetti per loro.
Eventuali abusi o comportamenti scorretti devono essere segnalati via email e verranno presi provvedimenti, questo a

garanzia del corretto funzionamento di tutto il sistema.

Abbiamo aggiunto questa novità perchè ci siamo resi conto che molti untenti, trovandosi collegati nello stesso tempo con

utenti più "esperti" motrano un po di timidezza nell'usare i telescopi. Ma noi vogliamo che TUTTI coloro che si sono

abilitati al controllo e che quindi hanno contribuito alla crescita del progetto, debbano usare i telescopi e divertirsi

a fare VERA astronomia in DIRETTA!

La suddetta prenotazione ad ore verrà inserita nel calendario che trovate nella home page del sito www.skylive.it

Come vedete siamo riusciti a realizzare un sistema, completo, professionale, totalmente automatizzato e alla portata

economica di tutti. In poce parole "DIVULGAZIONE ASTRONOMICA".

Desideriamo con l'occasione ringraziare il Gruppo Astrofili Catanesi, L'unione Astrofili Italiana e il Grove Creek

Observatory che con la loro collaborazione ci hanno dato la possibilità di realizzare tutto questo.

Vi aspettiamo tutte le sere su SkyProMega per divertenti STAR-PARTY Online!

Lo staff Skylive.

Ed eccovi la prima elaborazione della Nebulosa Tarantola(NGC2070) ripresa al telescopio 5 in remoto con Skypromega!!

Nebulosa Tarantola :

Immagine

232,79 KB


Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da Riccardo Cosenza »

maronnnnnnnaaaaaaa miaaaaaa!!! mitico ivan!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Shell8987
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 114
Iscritto il: 06/04/2006, 20:05

#3

Messaggio da Shell8987 »

oh my god!!

Qui si cresce e si diventa importanti!!!! o.o
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#4

Messaggio da Matteo Quadri »

Accidenti che botta ragazzi, i miei complimenti, con questo nuovo tele coprite una fascia oraria quasi continua!
Magnitudine visuale 7.3 ... credevo non esistesse nemmeno, come vorrei essere li con gli occhi, altro che tele, li mi basterebbero gli occhi.
Bravissimi !

Ciao

P.S. se vi serve qualcuno che vada giù a fare il fuoco, basta che mi paghiate il biglietto e io mi metto volentieri a disposizione
Cerzon
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/01/2005, 10:35
Località: Lombardia

#5

Messaggio da Cerzon »

Anche se non ho mai utilizzato ( per ora) il Vostro splendido servizio, non posso non farvi i miei più vivi complimenti... cavolo questo è veramente un colpo grosso.

Mi ricordo ancora gli inizi del progetto...avete fatto passi da gigante.

Ancora complimenti a tutti
lafenice
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 334
Iscritto il: 01/07/2006, 15:27
Località: Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da lafenice »

Immagine:

Immagine

5,2 KB

Immagine:

Immagine

3,06 KB

Immagine:

Immagine

2,22 KB
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da renard »

Questo ci catapulta in un nuovo mondo astronomico che per la maggior parte di noi è sconosciuto.
Grande iniziativa
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#8

Messaggio da stellairama »

Bel traguardo.Marcello.
Rispondi

Torna a “Progetto UAI-Skylive Telescopi Remoti”