Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Skylive x Mobile

Tutti gli aggiornamenti sul Telescopio Remoto UAI, tele #4 Skylive.

Moderatori: Pite, skylive

Rispondi
danyweb
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 683
Iscritto il: 25/03/2006, 17:30
Località: Lombardia
Contatta:

Skylive x Mobile

#1

Messaggio da danyweb »

Vi lancio una proposta ....
Perchè non realizzate una versione di Skylive per Symbian o Windows Mobile ...???
Sapete comè .... almeno uno mentre lavoro può vedersi le immagini dall'Australia ...


nextime
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/09/2007, 9:32
Contatta:

#2

Messaggio da nextime »

Personalmente ho pensato piu' volte a una versione per client mobili.
Symbian sinceramente l'ho escluso, il java usabile in tali apparati e' comunque limitato, personalmente non amo java, inoltre doverlo portare in un secondo linguaggio significherebbe un'ulteriore riscrittura da dover mantenere.

Python, con il quale e' sviluppato il tutto, gira solo su S60, il che limiterebbe i cellulari sul quale poterlo far girare. Ed e' comunque anch'esso limitato.

Inoltre anche se al momento symbian e' il piu' diffuso, penso anche che non sara' ancora per molto cosi', ci sono android, vari linux, lo stesso windows mobile che stanno prendendo sempre piu' piende, quindi dovremmo farlo per tutti per andare bene ora come ora.

C'e' da dire che per win mobile e linux embedded, piuttosto che anche palmos e simili, il problema sarebbe forse minore, in quanto comunque limite eventuali a parte, python ci gira e quindi lo sforzo sarebbe sicuramente minore.

Tuttavia penso che la soluzione migliore sia quella di attendere un futuro non molto lontano in cui prepareremo anche una versione "web only" del client, ovviamente con dei limiti confronto a quello stand alone ma comunque con tutto cio' che serve come essenziale, e allora si pensera' anche a una versione ottimizzata per i terminali mobili, permettendo quindi l'utilizzo anche su qualsiasi cellulare/palmare o altro.

Ovviamente se poi quello che volevi dire e' "mi metto io a disposizione collaboro e lo faccio il port"... be in questo caso benvenuto, ed e' un piacere averti tra noi!
Rispondi

Torna a “Progetto UAI-Skylive Telescopi Remoti”