Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Parchi delle stelle ed oasi del cielobuio

Inquinamento Luminoso, cos'é, effetti collaterali e non, come si combatte

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Parchi delle stelle ed oasi del cielobuio

#1

Messaggio da serastrof »

scusate, posso invitarvi ad iscrivervi al nostro gruppo facebook "Parco delle Stelle"? L'idea é quella di realizzare aree pubbliche destinati alla pratica astrofila, sicure e libere per chiunque, protette dalle luci. Ovviamente é necessario investire le istituzioni di ciò.

E quindi dobbiamo essere tanti!

cieli sereni e bui


Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#2

Messaggio da Claudiocondo »

si possono avere più info? cioè...avete un sito, un regolamento, un manifesto...
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Carissimo Claudio,
innanzitutto scusa il ritardo con cui ti rispondo.

"Parco delle Stelle" é un gruppo facebook.

Come tale, é una pura lista di persone che s'iscrivono liberamente e gratuitamente in calce alla stessa lista. I partecipanti risultano così visualizzabili e messaggiabili fra loro, sia singolarmente che tutti insieme. In quest'ultimo caso solo da parte dei cd "amministratori" del gruppo.

I partecipanti sono totalmente liberi di restare o uscire dal gruppo quando vogliono. Possono essere bloccati, per ciò che dicono o fanno, o perché non graditi, da membri del gruppo indicando il disturbatore come "spammer", che verrà quindi "bannato".

In fb Chiunque può creare un gruppo, e può caratterizzarlo con gli strumenti messi a disposizione della piattaforma.

L'unico requisito necessario é quello di possedere un proprio profilo in facebook, altrimenti non ci logga nel social network.


In particolare, i gruppi dichiarano i loro obiettivi o i loro motivi costituitivi nelle INFO, che possono essere compilate solo dal fondatore e/o dai cd "amministratori" del gruppo.

"Parco delle Stelle" ha spiegato i suoi motivi d'esistere appunto nelle INFO, per cui basta effettuare il login a FB, poi con la funzione "cerca" basta digitare "parco delle stelle" ed il gruppo ti viene fuori, e puoi leggere tutto.

In due parole: l'idea é nata da alcuni astrofili romani, che essendo cittadini soffrono tantissimo la difficoltà di non avere fisicamente cielo notturno da osservare.

Ciò sia per l'estremo inquinamento luminoso (in sigla: IL) della città più estesa d'Italia, sia perché magari non si abita all'attico o in una casa con un grande spazio di cielo sulla testa.

Il che significa che per praticare l'astrofilia devi sobbarcarti di trovare un pomeriggio/notte liberi e sereni (tipicamente il ven. o sabato sera), caricare in macchina tutta l'attrezzatura, fare minimo uun'ora e mezzo - due per uscire dalla città e raggiungere qualche postazione in Sabina, ai Castelli o nella Tuscia a 50-60 km da casa tua.

Postazioni del genere, libere ed aperte a tutti, però sicure e già acquisite come spazio astrofilo ce ne sono solo due o tre, intorno alla Capitale, e tutte abbastanza lontano. Nessuna dichiarata espressamente come destinata all'uso astrofilo, salvo che siano private.

Insomma: da tale difficoltà nasce l'idea - anche come forma di lotta all'IL - di individuare aree più prossime alla città, in riserve naturali o parchi regionali della cintura metropolitana, e la farvi istituire dalle pubbliche istituzioni competententi (Comune, Provincia, Regione. etc...) un vero e proprio "parco delle stelle" e/o una "oasi del cielobuio".

Cioé un luogo deputato all'osservazione del cielo, aperto a tutti i cittadini, dove poter restare in sicurezza la notte con l'attrezzatura, ed anche schermato - per quantopossibile - dalle fonti di luce.


Detto ciò, eccoti il link diretto per visualizzare "Parco delle Stelle" su Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#!/gro ... 5&ref=3Dts

Per qualsiasi altro dubbio puoi scrivermi direttamente, sia con il sistema di messaggistica del forum che all'email che trovi in firma.

Cieli Sereni e bui.
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da Claudiocondo »

Ok mi sembra un progetto interessante, mi sono iscritto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Thanks so much!

Ho l'impressione che avrò moolto da imparare da te. Intervieni pure come, dove e quando ti pare.

Cieli Sereni e bui
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da Claudiocondo »

Imparare da me? O.o ehm...sinceramente non saperei cosa per ora ho appreso 4 cose in croce e tento di non sbagliarle ahuahahaha
Rispondi

Torna a “Inquinamento Luminoso”