Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Astrometria - primi tentativi

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
Avatar utente
Gianluca Paone
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 22
Iscritto il: 27/07/2014, 10:11
Strumentazione: Vixen VMC95L su Equatoriale Bresser Exos1
Località: Marina di Cerveteri
Contatta:

Astrometria - primi tentativi

#1

Messaggio da Gianluca Paone »

Prima misera prova ma con discreti risultati.
Non si tratta di un'asteroide ma di bet Cas, ripresa l'altra sera dopo il tentativo fallito di riprendere (12) Victoria. Si trattava di verificare se ed in che modo si ricavano le coordinate astrometriche con il programma AstroArt5.

Per ora possiedo solo la demo ma qualche cosa per iniziare a capire come funziona sono riuscito a farla.

L'immagine (un solo frame da 2 sec a 800ISO) è stata elaborata sottraendo 9 flat field e un solo dark (dove sono finiti gli altri lo devo ancora scoprire!!!).

Questo è il risultato:
bet Cas - AstroArt5 (demo)
bet Cas - AstroArt5 (demo)
bet cas-001.jpg (230.35 KiB) Visto 711 volte
Dopo aver elaborato l'immagine (come precedentemente descritto) ho avviato la procedura di calibrazione astrometrica che mi ha restituito per bet cas le coordinate che vedete stampate nella foto. Considerato il mosso dovuto all'assenza di inseguimento (motorizzazione AR in arrivo), il rumore non indifferente a causa di un solo frame ed un solo dark ne esco abbastanza soddisfatto.

Le coordinate simbad per l'oggetto in questione sono: 00 09 10.68518 +59 08 59.2120; a me la riduzione astrometrica mi restituisce: 00 09 08.864 +59 08 55.64 differenza di circa 2" d'arco in AR e 3.5" d'arco in DEC.

Le tre stelline in basso sono di circa mag. 9 che con il mio 95mm f11 con solo due secondi di esposizione credo non siano niente male.

Di strada ne ho tanta da fare ma entro sabato dovrei avere il motore in AR, e forse qualche Dark in più per sottrarre il rumore e qualche frame in più da sommare...... :lol:

E' tutto, fatemi coraggio!!!!! :)


Gianluca Paone - Osservo con telescopio VIXEN VMC95 su montatura equatoriale BRESSE EXOS1
AAVSO observer code: PGIA
IOTA observer name: "G. Paone"
My Site: Astronomia Sotto il Lampione
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: Astrometria - primi tentativi

#2

Messaggio da elettrorider »

Coraggio e buona fortuna! :D
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Re: Astrometria - primi tentativi

#3

Messaggio da serastrof »

Coraggio ed incitamento anche da parte mia. Di entusiasmo ne hai fra vendere, ovvero sei già sulla strada giusta. Perdipiù non difetti di fiuto da sperimentite congenita!
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
Avatar utente
Gianluca Paone
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 22
Iscritto il: 27/07/2014, 10:11
Strumentazione: Vixen VMC95L su Equatoriale Bresser Exos1
Località: Marina di Cerveteri
Contatta:

Re: Astrometria - primi tentativi

#4

Messaggio da Gianluca Paone »

Grazie per l'incoraggiamento! Non mancherò di aggiornarvi sui miei progressi, con la speranza di poter condividere presso procedure e metodi efficaci sul campo astrometrico e fotometrico.
Gianluca Paone - Osservo con telescopio VIXEN VMC95 su montatura equatoriale BRESSE EXOS1
AAVSO observer code: PGIA
IOTA observer name: "G. Paone"
My Site: Astronomia Sotto il Lampione
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”