Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

GIOVE con eclisse

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
Avatar utente
Surak
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 108
Iscritto il: 09/09/2013, 10:10
Località: Campania
Contatta:

GIOVE con eclisse

#1

Messaggio da Surak »

Ciao a tutti ritorno dopo un bel po' con una foto del Gigante del sistema solare.
Sul GSO 250 mm ho usato Diagonale+barlow2X+asi120(colore) arrivando a poco piu' di 4 metri di focale.
Circa 1200 frames allineati e sommati con REGISTAX 6.0
Il SEEING .... ..cosi' cosi'

Da buon neofita nel PLANETARIO accetto consigli e critiche .....
Allegati
jupiter1.jpg
jupiter1.jpg (168.67 KiB) Visto 783 volte


Tele : RC GSO 250 mm
Montatura : Fornax 52
CCD : Atik 4000
Filtri : Astronomik CLS-Halpha-S2-OIII
Avatar utente
Mikk
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/03/2013, 15:10
Località: Campania

Re: GIOVE con eclisse

#2

Messaggio da Mikk »

Innanzi tutto direi che i colori sono gradevoli, forse solo un po scuretto. C'è anche il dettaglio ma forse un po di rumore di troppo.

Per darti qualche consiglio più preciso dovresti dirci se 1200 sono i frames totali o quelli sommati. Inoltre ho l'impressione che per il diametro utilizzato la dimensione può aumentare ancora un pochino per cui, probabilmente, sei ancora sotto col campionamento. Che dimensione hanno i pixel del sensore?
SCT C8-Acro Vixen 102/1000M-Apo Tecnosky 70/420 ED-Mak 127-Acro SW 70/500
Celestron adv CG5 gt-Ziel eq.3.2
ASI 120 mm-ASI 120 mc-Canon 450D UnMOD
Torretta MaxBright+coppie Meade SP32-TecnoSky FF19-TS Er15-K10
Pl25-SP9.8-Planetary 8 ED-Or6 HD[/i]
Avatar utente
Surak
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 108
Iscritto il: 09/09/2013, 10:10
Località: Campania
Contatta:

Re: GIOVE con eclisse

#3

Messaggio da Surak »

Ciao Mikk e Grazie per la risposta :
I pixel della camera sono quadrati il cui lato misura 3.75 micron.
La focale nativa del mio tubo(RC GSO) e' 2000 mm mentre il diametro di 250 mm.
1200 sono i frames acquisiti e sommati :
Vengo dal Deep Sky e solo da qualke mese mi sono cimentato nel Planetario quindi sto imparando a conoscere REGISTAX 6.0.
Come posso farmi identificare dal software i migliori files da sommare ?
Skusa la domanda stupida ma come gia' ho detto sono un novellino
Tele : RC GSO 250 mm
Montatura : Fornax 52
CCD : Atik 4000
Filtri : Astronomik CLS-Halpha-S2-OIII
Avatar utente
Mikk
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/03/2013, 15:10
Località: Campania

Re: GIOVE con eclisse

#4

Messaggio da Mikk »

Il sensore che hai è analogo al mio in quanto a dimensioni dei pixels. Direi che puoi spingere fino a 5, 5 metri e mezzo di focale equivalente.
Per quanto riguarda il numero di frames, continuo a non capire se i 1200 sono quelli acquisiti o quelli sommati :D ...tu dici di aver acquisito e sommato 1200 frames quindi hai sommato il 100% dei frames acquisiti? Non credo. Se l'hai fatto non va bene perché molti di quelli saranno pessimi a causa del seeing e quindi non vanno sommati per ottenere il row finale. La percentuale che si somma dipende infatti proprio da seeing e trasparenza: se capiti una serata buona riesci a sommare attorno al 30% mentre in serata così così non superi il 10-15.
Con registax la procedura consiste nell'individuare il miglior frames, scorrendoli un po, uno per volta e dicendo poi al programma come e quanti sommarli. Io in genere usavo settare l'opzione somma i migliori in percentuale (la percentuale la sceglievo dopo aver dato una occhiata al registration graph). E' il software poi che sceglierà i migliori frames in base al tuo best frames. Adesso non uso più registax perché non mi apre .avi superiori ai 2giga, limite che supero sempre. Prova anche autostakkert, è un software che però consente solo l'allineamento e somma dei fotogrammi, per i wavelet puoi continuare ad usare registax o qualsiasi altro sw preferisci.
Infine ti consiglio, se 1200 sono i frames totali ripresi, di aumentare salendo almeno a 4-5000 ovviamente tenendo conto dell'intervallo temporale massimo dopo il quale è percepita la rotazione del pianeta, per Giove molto rapida. Ad occhio e croce, col tuo diametro dovresti stare attorno ai 2 min
SCT C8-Acro Vixen 102/1000M-Apo Tecnosky 70/420 ED-Mak 127-Acro SW 70/500
Celestron adv CG5 gt-Ziel eq.3.2
ASI 120 mm-ASI 120 mc-Canon 450D UnMOD
Torretta MaxBright+coppie Meade SP32-TecnoSky FF19-TS Er15-K10
Pl25-SP9.8-Planetary 8 ED-Or6 HD[/i]
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”