Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Di nuovo Urano

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

Di nuovo Urano

#1

Messaggio da Epo75 »

L'immagine e' frutto di 80 minuti di registrazione con filtro Rosso 610 nm (circa 12000 frames) a 0.500 sec di esposizione.

Filtro Verde e Blu sono circa 2000 frames moltiplicati a 12000 con Virtualdub.

Lo stack e' di 4000 su tutti i canali e l'immagine e' R-RGB.

Leggeri dettagli atmosferici sono visibili. La regione piu' scura, e' pressoche' identica alla foto precedente ( questa foto e' ruotata di 45 gradi rispetto alla precedente ).

Inoltre il canale rosso presenta una forma leggermente schiacciata. Non so se questo dipenda dall'alto numero di frames unici con cui ho fatto lo stack che hanno evidenziato la forma schiacciata di Urano o se si tratta di un difetto nello stacking. Anche il canale R della registrazione precedente presenta questa caratteristica, ma meno accentuata.

Detto cio'.. eccola qua:


Immagine:

Immagine

21,96 KB

Scheda tecnica: http://www.astrobin.com/55019/

Altro dettaglio interessante, questi dovrebbero essere Ariel e Titania, non so in quale ordine.



Immagine:

Immagine

33,73 KB


comante
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 717
Iscritto il: 28/09/2009, 18:41
Località: Toscana

#2

Messaggio da comante »

Bravo complimenti!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#3

Messaggio da gupise81 »

Ciao Andrea, altra ottima ripresa, bravo. il canale R però è deformato a causa dello stacking, quindi potresti provare a migliorarlo facendo altri tentativi. con cosa hai allineato?

Aggiungo previsione di winjupos


Immagine:

Immagine

87,14 KB
Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

#4

Messaggio da Epo75 »

Con Autostakkert con AP size al minimo, 25 mi pare. 3 allign points totali.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

ho notato che registax sui piccoli pianeti è più preciso, autostakkert invece soffre un po' creando appunto somme non proprio tonde. se hai voglia di perdere tempo provaci, metti gli ap con impostazioni al minimo solo all'interno del disco planetario... non amo molto Registax per la fase di stacking però diamo a cesare quel che è di cesare.
Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

#6

Messaggio da Epo75 »

Grazie mille per l'aiuto! Ci provero' senz'altro e ti aggionero' sui risultati.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#7

Messaggio da gupise81 »

figurati, se non ci si aiuta fra noi!

stanotte l'ho provato anch'io, dopo essermi svegliato alle 2.30 mi sono accorto di aver regolato male l'accoppiamento vsf-corona dentata della montatura (provare sempre prima le cose!), perdo più di mezz'ora per sistemarlo (smonta e rimonta tele più contrappesi), controllo la collimazione (buon seeing!), punto urano e.. va via la corrente! ma vaff....
Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

#8

Messaggio da Epo75 »

E ma che sfiga... non demordere! Invece a me Urano mi ha mandato a lavoro senza aver dormito.

PS - Registax mi va in errore non appena tento di aprire il file video che sono quasi 3gb.

Al momento sto cercando un metodo alternativo per lo stacking

Aggiornamento - Alla fine ci sono riuscito con Registax:

Immagine:

Immagine

2,6 KB

Non vedo grossi miglioramenti.

Comunque sia... e' un bell'ovetto per davvero :

Immagine:

Immagine

17,12 KB

E' possibile che l'alta esposizione, il forte contrasto del canale rosso, il grande numero di frames unici, la distorsione atmosferica e la forma stessa di Urano abbiano portato l'immagine ad essere cosi schiacciata. D'altronde il canale verde e blu non presentano questo problema.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#9

Messaggio da gupise81 »

vista l'esposizione piuttosto lunga ed i tanti frames raccolti, può essere che ci sia qualche "pallina" allungata che ti sporca la somma. i singoli frames come sono in linea di massima?

in tutti i modi è un urano di tutto rispetto.
Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

#10

Messaggio da Epo75 »

In ordine di qualita'. Primo frame:

Immagine:

Immagine

8,61 KB

Ultimo Frame:

Immagine:

Immagine

8,82 KB

E' possibile che PIPP il programma con cui faccio il center/cropping del video sia non del tutto preciso per qualche ragione, in effetti il disco sembra "tremare" leggermente nel video. Il canale Rosso e' sempre piu' scuro a causa del fatto che Urano assorbe questo spettro, cio' mi porta ad usare valori abbastanza estremi per quanto riguarda l'Object Detection. Forse dovrei lavorare un po' su questi livelli o magari provare con castrator. Tu conosci qualche altro programma che fa il center/cropping?

Spulciando tra i frames..

Immagine:

Immagine

27,84 KB

Eh si, sembra che il problema sia la lunga esposizione, evidentemente con filtro R la possibilita' di ottenere frames simili e' piu' alta a questa esposizione. Peccato, avevo la possibilita' di usare esposizioni piu' brevi. Un'altra lezione imparata, grazie!

Adesso mi tocca un lavorone, eliminare i frames allungati manualmente.

Aggiornamento - l'effetto schiacciato e' stato decisamente ridotto dopo aver rimosso i frames un po' deformati.

Immagine:

Immagine

19,17 KB

Grazie ancora per l'aiuto. Stanotte ci ho riprovato, il seeing era medio, nulla a che vedere con quello della notte prima. Comunque con un esposizione a 0.356 l'effetto uovo non si e' presentato.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#11

Messaggio da gupise81 »

La regola dovrebbe quella di usare esposizioni il più corte possibile, anche a costo di riprendere con Gain un po' più alto, saranno i numerosi frames raccolti a migliorare il rapporto tra segnale e rumore. Ovviamente un esposizione minore "congela" più efficacemente il pianeta riducendo gli effetti del seeing.
Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#12

Messaggio da Alex86 »

WOW! Straordinario perfino dei dettagli!
Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

#13

Messaggio da Epo75 »

Grazie mille, merito senza dubbio di un buon seeing, di persone che mi hanno dato ottimi consigli e di un ottimo tutorial per l'astrofotografia di Urano trovato in rete.

Ecco un'altra elaborazione: ho tirato fuori i satelliti sottoesposti.

Immagine:

Immagine

6,9 KB
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

#14

Messaggio da micimax »

Complimenti, bellissima immagine
Avatar utente
Epo75
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/08/2013, 5:00
Strumentazione: Telescopio: C11 - GSO 6'' Imaging Newton
Montatura: CGEM DX
Filtri: Baader LRGB - Lumicon Deepsky
Telecamere: ASI1600MM-Cool, ASI290MM, DMK21AU04.as
Località: Estero (Olanda)

#15

Messaggio da Epo75 »

Grazie mille Massimo
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”