Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

telescopio solare tuttofare?

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
coccolino
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 134
Iscritto il: 01/02/2006, 11:55

telescopio solare tuttofare?

#1

Messaggio da coccolino »

salve
un telescopio tipo i lunt o similari può essere tutto fare anche per pianeti o deep sky?
l'unico problema sarebbe il diametro, sono in genere molto piccoli..


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Ciao!

Non credo che l'unico problema sia il diametro. Scusa, confermami se ho capito bene: con un telescopio solare vorresti osservare/fotografare anche di notte?

E più facile il contrario, nel senso che é relativamente facile prendere una serie di parti di strumenti ottici e realizzare un buon telescopio solare, il contrario é molto meno conveniente. In ogni caso andrebbe comunque smontato e rimontato con gli opportuni componenti. Inoltre col sole occorre ridurre l'energia termica che la forte emissione comporta, per cui facilmente le lenti di un telescopio che nasce solare sono trattate di conseguenza (filtro "erf").

Prova anche a vedere qui:viewtopic.php?t=14617

Inoltre ti segnalo che l'utente Giovanni64 ha sviluppato esperienza di foto solare con un prisma di Herschel applicato (oltre al resto, ovviamente) a normali tubi ottici.

Vedi anche i siti di Fulvio Mete.
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”