Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Appennini

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Appennini

#1

Messaggio da renard »

E' solo un'immagine di prova, normalmente non sono solito fare immagini lunari e planetarie, ma volevo provare la ASI120MM comprata mesi fa e finora mai utilizzata. Così sabato sera, nonostante il cielo non promettesse niente di buono, ho riesumato il VMC200L e provato a fare qualche ripresa. Il tele era scollimato e il cielo in gran parte nuvoloso non mi permetteva di puntare una stella per la collimazione. La Luna appariva solo a tratti, ma visto che ormai avevo montato tutto, ho provato comunque a tirar fuori qualcosa e questo è il risultato, aspettando serate migliori.
Allegati
moon280315.jpg
moon280315.jpg (792.07 KiB) Visto 1253 volte


Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: Appennini

#2

Messaggio da elettrorider »

Complimenti per l'acquisto. Sicuramente
un buon inizio viste le difficoltà
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Re: Appennini

#3

Messaggio da serastrof »

La non perfetta incisività del dettaglio (creste, etc...) dev'esser senz'altro dovuta ai numerosi fattori disturbanti che hai elencato. Un astrofotoguru come te ha sempre futuro, anche e soprattutto nel planetario. Dacci sotto, che ci mancano tanto un tuo attuale superGiove, le nubi di Venere, la Divisione di Cassini, il polo di Marte, gli anelli di Nettuno!
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Appennini

#4

Messaggio da renard »

Ieri sera ci ho riprovato, giusto il tempo di dare una sistemata alla collimazione ed è iniziata una bufera di vento, con raffiche violentissime. Ho aspettato per più di un'ora sperando che il vento calasse, ma niente da fare e così, rassegnato, ho chiuso la postazione.
Sergio, credo che tu mi stia sopravvalutando.
Roberto
Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: Appennini

#5

Messaggio da Jerry »

??? gli anelli di Nettuno ??? :shock:
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Re: Appennini

#6

Messaggio da serastrof »

Beh... quelli di Nettuno non sono affatto famosi né così facilmente visibili come quelli di Saturno (anzi: in sostanza sono stati visti solo dalla Voyager), ma per i pianeti definiti "giganti gassosi" - se non erro - la presenza di anelli é praticamente una costante.

http://it.wikipedia.org/wiki/Anelli_di_Nettuno
http://it.wikipedia.org/wiki/Anelli_di_Urano
http://it.wikipedia.org/wiki/Anelli_di_Giove

(Comunque la mia era una battuta d'incitamento a Renard, a riprendere fotograficamente ulteriori corpi celesti del sistema solare).
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: Appennini

#7

Messaggio da Jerry »

Certo lo avevo capito :mrgreen: :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”