Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

M33 e le sue nubi

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

M33 e le sue nubi

#1

Messaggio da Jerry »

Una mia interpretazione di un vero gioiello intergalattico, M33.
Il filtro Halpha ha evidenziato notevolmente quelle regioni attive di HII rendendole come preziosi rubini
Cielo di pianura che non mi ha permesso di spingere oltre nelle zone periferiche

http://www.astrobin.com/full/229239/0/

Skywatcher 120ED a F790mm su AtiK4000M e filtri Baader

L 10x600s
Halpha 10x900s
RGB 14x300s in bin 2x2 per colore
Allegati
M33_web.jpg
M33_web.jpg (480.79 KiB) Visto 1066 volte


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: M33 e le sue nubi

#2

Messaggio da elettrorider »

Le parti in Ha sono davvero molto belle, però nei colori base della galassia mancano completamente le parti tendenti all'azzurro che la caratterizzano.
Personalmente rivedrei la base RGB, ne può uscire davvero una bella immagine.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: M33 e le sue nubi

#3

Messaggio da Gianluk »

Bellissima ripresa! molto dettaglio, complimenti.

Sono daccordo con Stefano, se recuperi altro specie sul colore, ne esce una grande immagine...

Gianluca
Gianluca Putzolu
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

Re: M33 e le sue nubi

#4

Messaggio da micimax »

Concordo con gli altri, da recuperare il colore, otterrai una bella immagine.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Re: M33 e le sue nubi

#5

Messaggio da renard »

Belle le nubi di Ha, ma come gli altri concordo sul dare un po' più di colore alla galassia.
In ogni caso ottima ripresa.
Roberto
Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: M33 e le sue nubi

#6

Messaggio da Jerry »

Grazie ragazzi, purtroppo i colori ripresi dai miei cieli non sono proprio saturi come in alta montagna specialmente il blu, allego due varianti fatte con il materiale che ho.
Con la versione D sono ripartito da zero
Ciao


http://www.astrobin.com/full/229617/B/
http://www.astrobin.com/full/229617/0/
Allegati
Versione B
Versione B
M33_web_B.jpg (520.92 KiB) Visto 997 volte
Versione D
Versione D
M33_D.jpg (568.69 KiB) Visto 997 volte
Rispondi

Torna a “Deep Sky”