Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Leo Triplet

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Leo Triplet

#1

Messaggio da GALASSIA60 »

Ultima immagine della passata Luna Nuova. Anche se con tutti i suoi difetti, ci tengo molto a questa immagine di un oggetto che ancora non avevo mai ripreso come volevo. Anche questa sessione però sfortunata perchè solo dopo un bel po' di scatti e avendo perso anche molto tempo per far rientrare un inquadratura dentro limiti accettabili, ho realizzato che non avevo per nulla fatto il bilanciamento..... :oops: :cry: La povera NEQ6 ha retto bene finche non si è ritrovata in posizione critica, poi ha ceduto e la guida idem.... Ho così realizzato solo ventuno scatti con C8 ridotto e QHY8 L. Potevo tranquillamente incamerare altre due ore e sarebbe stata tutta un altra immagine.....!! :evil: Va bè, fa parte del gioco :mrgreen:
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/291161/0/
Come sempre graditi i Vs. giudizi.
CIELI SERENI
Allegati
finale tiff  3 star rounded.jpg
finale tiff 3 star rounded.jpg (341.05 KiB) Visto 709 volte


Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

Re: Leo Triplet

#2

Messaggio da micimax »

Peccato con più integrazione sarebbe stata perfetta, comunque bella.
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: Leo Triplet

#3

Messaggio da Gianluk »

Bella anche questa, ci vorrebbe altra integrazione, ma è buona anche così!

quell'alone al centro non è diffcile da rimuovere.

Gianluca
Gianluca Putzolu
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: Leo Triplet

#4

Messaggio da GALASSIA60 »

Grazie ragazzi ...!! Gianluca io non ci sono riuscito, perchè è il residuo di una vignettatura molto importante. Se hai modo o qualche idea per pulire bene il fondo te ne sarei grato. Qui il link del tiff: http://www.mediafire.com/view/ooz39thpo ... ounded.tif
Magari mi metti due righe anche per spiegare come hai fatto ( se non chiedo troppo... :mrgreen: !).
Grazie in anticipo.
CIELI SERENI
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: Leo Triplet

#5

Messaggio da Gianluk »

Ciao Mauro,
ho rimosso l'alone senza toccare assolutamente il resto dell'immagine.
Ho fatto un'operazione al volo con il jpg, con l'aiuto di una maschera (che se vuoi te l'allego sul post)

Però è sempre meglio creare e fondere al principio dell'elaborazione un flat sintetico per avere un fondo cielo uniforme e senza gradienti.

Questo intervento che ho fatto non è mai efficace al 100%, ma può aiutare!

Gianluca
Allegati
finale tiff  3 star rounded.jpg
finale tiff 3 star rounded.jpg (46.49 KiB) Visto 689 volte
Gianluca Putzolu
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: Leo Triplet

#6

Messaggio da GALASSIA60 »

Gianluca perfetto !!! :wink: :wink: Da come posso intuire hai creato una maschera che preserva il resto dell'immagine ma permette al software di togliere l'alone.....
Purtroppo tutte le ultime immagini, anche se alla fine sono uscite discrete, sono sempre tutte caratterizzate da una importante vignettatura. Con i flat eseguiti ogni sessione, qualche volta sono andato a peggiorare le cose. La prossimna Luna per capire dove sbaglio, ritornerò a fare qualche sky-flat con ADU differenti, intanto per capire bene a quanti ADU devo farli e soprattutto se il problema è legato alla flat-panel che ho, e che forse è troppo piccola per il C8 con tanto di paraluce.....
CIELI SERENI
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: Leo Triplet

#7

Messaggio da Gianluk »

Hai intuito giusto riguardo la maschera.

Occasione per ricordare che i flat correggono ed eliminano vignettatura e polvere soltanto nel treno ottico,
ma non rimuovono i gradienti generati da fonti luminose e altro.

Per i flat, ti scrivo la regola che devo seguire io con una DSLR, ma credo che sia valida anche per il tuo setup.
Il numero degli ADU deve essere circa la metà della dinamica totale della camera di ripresa, e questo è riferito ad ogni canale RGB.
Purtroppo può capitare che non funzionino sempre, ma se sono ben fatti generalmente funzionano.

Es. canon 350d "totale dinamica 4095 ADU" quindi dovrò produrre un flat che risulti intorno ai 2000 ADU per il canale R per il canale G e per il B.

Riguardo il paraluce, potrebbe benissimo essere il responsabile di tutta questa vignettatura.

Da dove riprendi attualmente?

Gianluca
Gianluca Putzolu
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: Leo Triplet

#8

Messaggio da elettrorider »

Bella anche questa Mauro, peccato per i problemi che hai avuto. Anche in questa immagine personalmente proverei a migliorare un po' il fondo.

In merito ai flats: a volte basta guardarli per capire se c'è un problema, prova a stretcharli come se fossero un'immagine, io spesso ho trovato il problema (es. leggera condensa sul sensore o illuminazione non omogenea)
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

Re: Leo Triplet

#9

Messaggio da gianno74 »

Altra buonissima immagine, ma come dice Stefano riuscissi a rimuovere il gradiente e ad uniformare il fondo cielo sarebbe davvero perfetta.
Mi piace anche la versione di Gianluca, bravi entrambi.
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
Rispondi

Torna a “Deep Sky”