Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Nebulosa Testa di Cavallo (B33) da Roma

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Danilo Pivato
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 412
Iscritto il: 06/09/2006, 21:44
Località: Lazio
Contatta:

Nebulosa Testa di Cavallo (B33) da Roma

#1

Messaggio da Danilo Pivato »

Lo strumento ottico impiegato per la ripresa è il
piccolo rifrattore SDUF II di 400mm di lunghezza focale,
aperto a f/4.
L’elaborazione dei frame è stata condotta seguendo un’impostazione
volta a preservare, quanto più possibile, la fedeltà dei dati
contenuti e, allo stesso tempo, ottenere la migliore risoluzione
e profondità spaziale, a scapito del rumore e dei residui
di tracce del blooming.
Per questa Horsehead Nebula sono occorsi 7 frame da 1800
secondi ciascuno, quindi un totale di 3,5 ore d’esposizione,
sufficienti per estrarre dal fondo cielo inquinato la maggior parte
del segnale emesso delle tenui nebulose anche quelle particolarmente
deboli e più difficili, poste ad est della IC 434.

Tutta l’area della nebulosa IC 434, contenente la Testa di Cavallo,
si presenta con aspetti interessanti nonostante l’impiego della
corta focale e del filtro H-Alpha che, ugualmente, ha permesso,
seppur al limite di visibilità, d’individuare diverse galassie appartenenti al catalogo 2MASX tutte immerse nelle nebulosità che caratterizzano l’intera area.
www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato


Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#2

Messaggio da Domenico7810 »

Ottima foto .
Sothis
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 582
Iscritto il: 28/11/2008, 20:04
Località: Lazio
Contatta:

#3

Messaggio da Sothis »

Veramente una bella immagine complimenti!!!
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#4

Messaggio da stellairama »

Bella con un'ottima profondità di ripresa.

Marcello
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

Bella immagine e come al solito, un ottimo lavoro complessivo.
Roberto
F. Antonucci

#6

Messaggio da F. Antonucci »

Sulla qualità del tuo lavoro di ripresa e nomenclatura Danilo nemmeno mi soffermo in quanto ti ho personalmente già detto quanto sia professionale e altro sarebbe superfluo.
Sullo strumento usato faccio invece un'osservazione correttiva (si fa per dire) e cioè che quello che hai definito 'piccolo rifrattore' e cioè il Pentax Sduf II 400 mm f/4 è un 'grandissimo rifrattore' e secondo me il migliore in assoluto tra gli astrografi. Non dico questo perchè ho una ..quota parte nelle azioni della Pentax ma solo perchè magari chi non lo ha mai avuto tra le mani può pensare a qualcosa di minimo. Ho provato a mettere i 4 e passa chili della mia STL11000+CFW gigante su fior fiore di rifrattori super blasonati e molto più grandi e nessuno è riuscito a mantenerne il peso e a restituirmi un campo corretto. Lo Sduf II è l'unico che me lo permette da tanti anni senza alcuna modifica.
Come hai in questo post evidenziato il risultato perseguibile è sempre di primo livello.
Danilo Pivato
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 412
Iscritto il: 06/09/2006, 21:44
Località: Lazio
Contatta:

#7

Messaggio da Danilo Pivato »

Grazie a tutti per gli squisiti apprezzamenti!

Francesco sei molto gentile! Credimi, anche se ultimamente non sono molto presente (diversi impegni mi tengono lontano) seguo sempre i tuoi lavori e anche quelli degli altri, nei quali in più di una circostanza avrei voluto inserirmi per approfondire o scambiare le tecniche operative e soprattutto le impressioni. Ma sempre sono costretto a frenarmi dall'impeto per evitare di gettarmi in richieste e lunghissimi scambi: purtroppo non ho più tempo, maledizione!! Rimando sempre a momenti che spero giungano presto caratterizzati da maggior... relax!
Per lo Sduf condivido pienamente le tue impressioni e, quando sarà, ti disturberò per ragguali su alcuni consigli.
Un caro saluto a tutti e scusatemi per questi ritardi!

Danilo Pivato
Nella
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 66
Iscritto il: 14/10/2007, 12:30
Località: Lazio

#8

Messaggio da Nella »

e da Roma poi! Bellissima!!
Rispondi

Torna a “Deep Sky”