Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

ngc 3372

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

nenno975
Utente
Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 14/04/2011, 14:49

ngc 3372

#1

Messaggio da nenno975 »

per questa foto ho utilizzato filtri a banda stretta (Ha OIII SII)

questo il risultato

Immagine:

Immagine

323,46 KB

a voi il commento e consigli ( gracias)

skylive tele6
Ha OIII SII= 600sec (RGB)
maximdl5 per l'elaborazione
questa è la sequenza in SII Ha OIII a voi i commenti

Immagine:

Immagine

330,26 KB


andreorig
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 730
Iscritto il: 08/11/2004, 21:07
Località: Piemonte

#2

Messaggio da andreorig »

Mi sembra un pò troppo spinta l'elaborazione.

Saluti.
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#3

Messaggio da Pite »

Normalmente la combinazione "corretta" o abituale è SII HA OIII.
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#4

Messaggio da Pite »

Ecco, ora bisogna spingere sui canali SII e OIII in modo da non far venire la tonalità "ramarro"...
nenno975
Utente
Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 14/04/2011, 14:49

#5

Messaggio da nenno975 »

e come si fa?
problema numero 2
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da Pite »

Devi aumetare lo stretch dei canali rosso e blu.
nenno975
Utente
Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 14/04/2011, 14:49

#7

Messaggio da nenno975 »

grazie proverò!
ecco quà !! questi sono i risultati che ottengo

Immagine:

Immagine

314,84 KB

Immagine:

Immagine

317,2 KB
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#8

Messaggio da Pite »

Meno blu e più rosso!
Giacomo
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1286
Iscritto il: 29/05/2008, 23:29
Località: Lombardia

#9

Messaggio da Giacomo »

Non ce la fai... non ce la fai!! Devi calmierare l'Ha di brutto, poi piano piano aggiungi gli altri canali nelle percentuali dovute. Leggiti i post di Sir Franz nella sezione tutorial.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#10

Messaggio da stellairama »

Il dettaglio sembra buono, quanto alla "miscelazione" dei colori un po meno.

Marcello
Giacomo
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1286
Iscritto il: 29/05/2008, 23:29
Località: Lombardia

#11

Messaggio da Giacomo »

Allora Nenno, ti posto una mia interpretazione grosso modo come dovrebbe venire. Quello che ho fatto non è stato altro che calmierare di brutto l'Ha e poi dosare gli altri due canali fino ad ottenere un risultato soddisfacente. Il file che ho elaborato è quello tutto verde da te postato.



Immagine:

Immagine

219,42 KB
F. Antonucci

#12

Messaggio da F. Antonucci »

Nenno dai jpeg postati è impossibile procedere ad una composizione reale del tipo S2-Ha-O3 (le altre che hai individuato te le sconsiglio poichè la frequenza progressiva sullo spettro visibile è S2-RED, Ha-GREEN, O3-BLU) poichè la calibrazione dei frames non è ottimale e i canali sono non bilanciati nel quadro di ripresa.
Comunque l'unico jpeg in qualche modo 'elaborabile' a posteriore è quello verde smeraldo per il quale ti posto una mia visitazione. E' sicuro che però dal materiale originale si può fare decisamente meglio specie affinando la calibrazione

Frank


Immagine:

Immagine

473,63 KB
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#13

Messaggio da Stefano De C. »

Che nebulosa è? Cioè, dove si troa?
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#14

Messaggio da elettrorider »

Messaggio inserito da Stefano De C.

Che nebulosa è? Cioè, dove si troa?



E' un oggetto del cielo australe, qui un po' di info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_della_Carena
nenno975
Utente
Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 14/04/2011, 14:49

#15

Messaggio da nenno975 »

Messaggio inserito da Francesco Antonucci

Nenno dai jpeg postati è impossibile procedere ad una composizione reale del tipo S2-Ha-O3 (le altre che hai individuato te le sconsiglio poichè la frequenza progressiva sullo spettro visibile è S2-RED, Ha-GREEN, O3-BLU) poichè la calibrazione dei frames non è ottimale e i canali sono non bilanciati nel quadro di ripresa.
Comunque l'unico jpeg in qualche modo 'elaborabile' a posteriore è quello verde smeraldo per il quale ti posto una mia visitazione. E' sicuro che però dal materiale originale si può fare decisamente meglio specie affinando la calibrazione

Frank


Immagine:

Immagine

473,63 KB



bisogno del vostro aiuto
che programma utilizzo??
ho CS5 va bene?
grazie..
Rispondi

Torna a “Deep Sky”