Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

NGC 1275 Abell 426 in Perseus

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Avatar utente
Arcturus
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 06/11/2014, 16:20
Strumentazione: Ottica: RC 16'' f/8 3250mm
CCD: Sbig STL 6303
Mont: Astrophisyc GTO 1600
Ottica Guida: Apo 130 f/7
CCD guider: Moravian G2 8300
Località: Roma
Contatta:

NGC 1275 Abell 426 in Perseus

#1

Messaggio da Arcturus »

NGC 1275 Abell 426 in Perseus

L'Ammasso di Perseo (Abell 426) è un ammasso di galassie situato a circa 240 milioni di anni luce dalla Terra, e fa parte del superammasso di Perseo-Pesci.
Inizialmente fu denominato Per X-1, finché le osservazioni nel 1970 con il satellite Uhuru confermarono la presenza di un ammasso di galassie.

La componente più brillante è la galassia NGC 1275, chiamata anche Perseus A, una radiogalassia che domina il centro dell'ammasso ed è formata da due galassie distinte.
Osservato ai raggi X l'ammasso di Perseo è il più brillante oggetto dell'universo conosciuto.


Questa galassia è la più luminosa e la centrale di un gruppo molto compatto di galassie posto a 230 milioni di anni luce da noi. Il gruppo è facilmente individuabile,
poiché si trova circa 2 gradi a est-nord-est della ben nota stella Algol (ß Persei). la sua luminosità apparente è pari a 11,9, dunque per essere scorta occorre un
telescopio con apertura di almeno 120mm, in cui si presenta come una macchia chiara ovale, luminosa al centro. Nei dintorni sono visibili tante altre galassie, meno luminose.

NGC 1275 consiste in due galassie, la galassia centrale dell'ammasso, una galassia gigante diffusa, e il cosiddetto "sistema ad alta velocità" che si estende di fronte a questa;
questo sistema si muove alla velocità di 3000 km/s intorno al sistema dominante, e si pensa che si stia fondendo con l'Ammasso di Perseo. Il sistema ad alta velocità non sembra
influenzato dalla galassia gigante, e si trova a 200.000 anni luce da questa. La galassia centrale dell'ammasso contiene una massiccia rete di filamenti che emettono linee spettrali,
che sembrano essere trascinati via da bolle in espansione di plasma relativistico generato dal nucleo della galassia attiva centrale. Lunghi filamenti di gas si estendono
nei dintorni della galassia, nel mezzo composto da gas a milioni di gradi ed emittente raggi X che permea l'intero ammasso. La quantità di gas contenuta in un tipico filamento
è circa un milione di volte la massa del nostro Sole; sono larghi appena 200 anni luce, sono spesso rettilinei e si estendono fino a 20 000 anni luce.

L'esistenza di questi filamenti presenta un problema: poiché questi sono più freddi rispetto alle nubi intergalattiche circonstanti, non si capisce come possano essere stati presenti
per almeno 100 milioni di anni, senza mai collassare in stelle o disperdersi.

Ottica: Plane Wave Instruments 17" F/Ratio: f/4.5 1940mm (0.66 Focal Reducer)
CCD: SBIG Research STL-6303E + ST-237

Riprese:
6x600'' Lum in bin 1x1
3x300 R bin 2x2
2x300 G bin 2x2
6x300 B bin 2x2

Ripresa in remoto da: Mayhill, New Mexico

Alberto Tomatis
Allegati
ngc_1275_LRGB-.jpg
ngc_1275_LRGB-.jpg (715.56 KiB) Visto 479 volte
ngc_1275_LRGB_crop-.jpg
ngc_1275_LRGB_crop-.jpg (831.13 KiB) Visto 479 volte


Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

Re: NGC 1275 Abell 426 in Perseus

#2

Messaggio da micimax »

Che bella, zona davvero suggestiva e interessante.
Avatar utente
deodato franco
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 938
Iscritto il: 13/04/2010, 19:38
Località: Lazio
Contatta:

Re: NGC 1275 Abell 426 in Perseus

#3

Messaggio da deodato franco »

bel quadro e bel lavoro.complimenti
http://fotografiaastronomica.blogspot.com/

Deodato Franco
vixen 103mm f\7.9
guida fuori asse orion
lode star
camera da ripresa QHY8
montatura heq5

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

Re: NGC 1275 Abell 426 in Perseus

#4

Messaggio da rupicolante »

Chissà se dai nostri cieli salta fuori qualcosa di questa ricca e splendida zona...io mi segno ngc 1275 poi vediamo tempo permettendo.Ripresa esaltante!!
Daniele Pasquali
Vixen Vc200l Visac
riduttore Vixen f 6.4
OAG Tecnosky Deluxe

NEQ 6 PRO
CANON 550D BAADER
Orion 80/400(guida)
MAGZERO M5
TECNOSKY APO 65/420
TECNOSKY 60/228 (guida)
http://www.astrobin.com/users/rupicolante/
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: NGC 1275 Abell 426 in Perseus

#5

Messaggio da elettrorider »

Ottimo lavoro, complimenti.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Rispondi

Torna a “Deep Sky”