Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

IC 443 - Jellifish Nebula

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

IC 443 - Jellifish Nebula

#1

Messaggio da GALASSIA60 »

La notte del 5 scorso, finalmente come previsto il cielo è stato terso, anche se in quota doveva esserci ancora umidità ( oramai l'occhio è allenato...), perchè non perfettamente nero come è stato altre volte. Siamo saliti sempre con il solito gruppo, al Monte Torcellino quota 590 m. slm, nei pressi di Arezzo. Ho voluto fotografare la Jellifish, un oggetto che non avevo ancora in carniere. Sapevo bene del discorso stellone ( Propus ), e quindi me lo sono tenuto ben lontano dal campo inquadrato. Ma questo forse è stato lo sbaglio piu' grande : forse avendolo tenuto appena fuori dall'inquadratura ho ottenuto l'effetto inverso ! Purtroppo in basso si vede il suo bell'alone rossastro e per fortuna mi è venuto bene eliminare due grossi spikes che attraversavano la nebula quasi per tutta la lunghezza ( lo ho dovuto dire per onestà di cronaca..... :mrgreen: ). Comunque l'oggetto c'è anche se pensavo qualcosa di meglio: sono 24 scatti da 600 " con la solita strumentazione ( SW 150/750- QHY8 L senza filtro ). Comunque credo proprio che un bel filtro CLS sempre montato sia necessario anche in trasferta, almeno per scurire il fondo e contenere anche le stelle. Link full-res: http://www.astrobin.com/full/238083/B/
A voi come sempre graditi pareri.
Allegati
jellyfinal.jpg
jellyfinal.jpg (907.62 KiB) Visto 982 volte


Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#2

Messaggio da Jerry »

Molto bella, è lo scotto da pagare con l'uso degli spianatori di campo.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#3

Messaggio da gianno74 »

Di segnale se ne vede parecchio, a mio modo di vedere è una buonissima immagine nonostante gli aloni di Propus.
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#4

Messaggio da ulisse031 »

Mi piace molto, è un soggetto che non ho mai fotografato, ma direi che lo hai reso bene.
Per l'inquadratura non so, io penso che metterò dentro lo stellone e proverò a contenerlo, così mi pare un po' sbilanciata, ma sono gusti personali.
RC 8" f8
Newton 8" f5
Dobson 10" f5
EQ6 SkyScan Pro
Mz-9
Mz5-m
Asi120mm-s
un mucchio di webcam

Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCcgW1s ... FUoM7v01Yg
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#5

Messaggio da GALASSIA60 »

Grazie ragazzi, per i Vs. apprezzamenti. Ulisse, sì ti conviene mettere la stella bene dentro il campo : cercherai in post-produzione di ridurla e contenerla, ma sicuramente avrai meno problemi. Lo hanno fatto i miei colleghi e la cosa risulta gradevole. Nel frattempo ho rivisto l'elaborazione cercando di ridurre le stelle troppo esagerate e migliorare il fondo. Qui in full-res: http://www.astrobin.com/full/238083/C/
CIELI SERENI
Allegati
Jelly.jpg
Jelly.jpg (777.76 KiB) Visto 948 volte
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#6

Messaggio da elettrorider »

Bella ripresa, ma nell'ultima versione vedo il fondo tutto a macchie. Meglio la prima.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#7

Messaggio da Gianluk »

Bella ripresa!

Apparte i "flat field frame" che funzionino o meno. C'è sempre il rimedio con i flat sintetici come ti avevo insegnato, li applichi?

Gianluca
Gianluca Putzolu
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#8

Messaggio da GALASSIA60 »

Grazie Stefano e Gianluca ! Credo che il discorso del fondocielo maculato sia abbastanza individuale, nel senso che dipende molto dal monitor usato. Per esempio qui Stefano mi dice che la seconda versione è peggiorata, da altre fonti mi dicono invece che è nettamente migliorata rispetto alla prima. I flat invece Gianluca li ho fatti questa volta con il metodo tradizionale e credo che siano corretti in quanto non ho usato per le riprese il paraluce. Sulla cono sicuramente ho usato un paraluce troppo lungo per il 150/750 e questo ha introdotto vignettatura. Quello che onestamente di " anomalo " vedo sull' immagine non è tanto la grana del fondo, ma una sorta di alone irregolare giallognolo sulla parte centrale della foto.......Che non riesco a togliere senza perdere molto dettaglio.
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: IC 443 - Jellifish Nebula

#9

Messaggio da Jerry »

Anch'io preferisco la versione B del tuo Astrobin, la C ha delle macchioline nere su tutto lo sfondo
Rispondi

Torna a “Deep Sky”