Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Binarie a eclisse: risultati

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Rispondi
giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

Binarie a eclisse: risultati

#1

Messaggio da giumar69 »

All'indirizzo
http://www.astrofilicatanesi.it/binarie.php
ho predisposto una pagina in cui, tra i minimi di stelle binarie a eclisse, trovate anche le osservazioni SKYLIVE di quest'ultimo anno.
Ho effettuato l'analisi di ciascuna curva di luce(ne ancora mancano solo due) determinando per ogni eclisse l'istante di minimo (espresso in Giorno Giuliano). Sono questi, per ogni stella, i dati che andremo a pubblicare.
I dati ottenuti nel 2006 sono già stati pubblicati su Astronomia (UAI) (l'articolo è raggungibile dalla suddetta pagina).

Ciao.
Giuseppe Marino.


giumar69
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/12/2004, 18:01
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da giumar69 »

Rispondo agli amici che nella sezione "Progetto Skylive" chiedevano lumi su come fare osservazioni di stelle variabili, e partecipare alla campagna sui minimi delle binarie a eclisse.
E' da tempo che non osservo, per impegni, e poi perché ho preferito riordinare il materiale raccolto finora. D'altronde, come diceva Ivan, era anche opportuno lanciare il programma di ricerca supernove. Comunque, ben presto un altro telescopio sarà disponibile.

Per ottenere curve di luce ci vuole una CCD. Qualsiasi CCD va bene, se uno non pretende fin dall'inizio di osservare oggetti troppo difficili.
Per sapere quali minimi di stelle binarie a eclisse sono visibili in una data serata basta andare al sito
http://www.rollinghillsobs.org:8000/perl/calcEBephem.pl
Una volta trovata una buona stella per la serata, occorre seguirla - riprendendo continuamente immagini in cui sia presente anche una stella di confronto - per almeno un'ora prima e poi dopo il minimo previsto (che è dato in GMT cioè in tmepo universale). Onde non correre il rischio di osservare a vuoto, conviene controllare la bontà delle previsioni cercando la stella anche nel sito
http://www.as.ap.krakow.pl/ephem/AQL.HTM
che è più aggiornato.

Se siete abilitati all'uso di Skylive, così come faccio io, potete chiedere a Ivan che vi venga riservato del tempo a un telescopio: per il momento non ci dovrebbero essere eccessivi problemi, anche se è meglio richiederlo per la seconda parte della notte, quando il numero di utenti collegati è molto basso.

Le immagini salvate possono essere successivamente analizzate con Maxim DL o altri programmi simili (Iris, Astroart, etc.) per ottenere la curva di luce rispetto alla stella scelta come confronto. Ma se volete risparmiarvi l'estrazione della curva di luce, potete fare avere le immagini a me o a Ivan.
Più precise informazioni sulla riduzione fotometrica le trovate in
http://www.astrofilicatanesi.it/pubblic ... 006-p6.pdf

Ciao,
Giuseppe.
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”