Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Notturlabio

Ricerca, archeoastronomia, astrobiologia e scienze astronomiche in genere

Moderatore: gbianciardi

Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

Notturlabio

#1

Messaggio da stellairama »

Ciao, qualcuno di voi ha mai costruito un notturlabio? Io ne ho costruito uno qualche anno fa. Si tratta di un'orologio stellare, che puntato sulla polare e regolato sulle stelle Merak e Dubhe ( direttrici ) nell'Orsa Maggiore, forniscono l'ora esatta del tempo locale.
La costruzione è molto semplice ma impegnativa, basta costruire due dischi di differenti misure, dove su quello più grande, segnare tutti i giorni dell'anno con delle piccole tacche poste a 0.98 gradi l'una dall'altra, partendo dal 7 settembre che si troverà esattamente in basso nel disco ( Sole in meridiano rispetto alla polare , mentre per i decimali segnare delle tacche più lunghe e i mesi con delle linee sempre verticali per meglio individuare la data odierna. Successivamente, il secondo disco più piccolo dovra avere un'estremità che finisce a punta per indicare lì le ore 24 e con un'angolo dal punto centrale del disco di 180° dividere le ore dalle ora 18,00 alle 06,00. La parte puntita con il segno delle ore 24,00 sarà l'indice delle ore che andrà allineato sul cerchi datario alla data del giorno di osservazione. Un terzo elemento da costruire per essere sovrapposto agli altri due è una rigra abbastanza lunga con la parte finale esterna puntuta ad angolo ( su un lato non al centro ) almeno 15 cm più del disco grande, che servirà da lancetta oraria. Successivamente trovato il centro esatto dei due dischi e individuato il fulcro al margine opposto alla punta della lancetta oraria, vanno traforati e uniti con una vite cava ( tipo attacco per lampadari )e serratta non troppo con i dadi, per traguardare attraverso questa la stella polare. Individuata attraverso il foro la polare, settato il giorno di osservazione con il disco orario, andremo a girare la lancetta oraria fino a farla coincidere con le direttrici dell'Orsa Maggiore. A questo punto non ci resta che leggere l'ora indicata dal Notturlabio e vedremo che l'ora rispetto al nostro orologio da polso è molto simile o precisa, dipende solo dalla grandezza del disco e dalla precisione della costruzione, il mio ha errori nell'ordine di 1/3 minuti. Marcello.


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Ammetto la mia ignoranza, non sapevo nemmeno che esistesse
Dopo aver letto quello che hai scritto, ho trovato questo che puo essere utile a chiunque voglia costruirselo
http://www.nauticoartiglio.lu.it/almana ... tturlb.htm
Può essere che, quando avrò un po' di tempo a disposizione, mi cimenti anch'io
Roberto
andreaconsole
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 185
Iscritto il: 05/05/2006, 20:24
Località: Lazio

#3

Messaggio da andreaconsole »

figo!
fradf
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/04/2007, 19:49
Località: Marche

#4

Messaggio da fradf »

Lo conosco perchè se ne parlava, con le relative istruzioni per la costruzione, sul vecchio libro: Astronomia Pratica di Schroeder. Forse i meno giovani come me lo conoscono, un grande libro secondo me sempre valido.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#5

Messaggio da stellairama »

Non conosco il libro e non conoscevo gli schemi costruttivi postati da renard. Quando mi decisi alcuni anni fà di costruirlo, mi sono attenuto solo a descrizioni scritte ma precise che avevo trovato su un vecchio articolo di giornale. Marcello.
fradf
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/04/2007, 19:49
Località: Marche

#6

Messaggio da fradf »

E'uno strumento molto interessante. Complimenti per la pazienza e la manualità.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#7

Messaggio da stellairama »

Grazie. Marcello.
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#8

Messaggio da Matteo Quadri »

Affascinante questo strumento, incredibile quello che ha prodotto l'ingegno dell'uomo durante la sua evoluzione.
Però adesso voglio vedere una foto del tuo, Marcello .

Ciao
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#9

Messaggio da stellairama »

Da quello che ho letto e stato creato circa nel 2000 A.C.. Quello costruito da me non è molto bello esteticamente, ma funzionale. Marcello.

Immagine:

Immagine

534,54 KB
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da renard »

L'importante che funzioni
Roberto
pippo
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 68
Iscritto il: 16/09/2005, 10:02
Località: Sicilia

#11

Messaggio da pippo »

Ciao, vi chiedo di dare un'occhiata a questo, grazie
Allegato: Immagine
notlab5.pdf

30,82 KB
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#12

Messaggio da renard »

Senza aver studiato troppo la cosa, mi sembra che quanto dici sia corretto, come sarebbe corretto con una qualsiasi stella circumpolare, tieni però presente che questo strumento non ha un'utilità paratica ai giorni nostri e quando è stato ideato, a quanto ho letto, serviva a marinai e cammellieri nel deserto, quindi non credo avessero il problema di orizzonti parzialmente nascosti. Per quanto riguarda il fatto che nessuno ci ha pensato in 4000 anni, non ci giurerei, visto che stiamo parlando del progetto originale e non sappiamo che evoluzioni ha avuto nella sua storia e visto che, da questo, meridiane, clessidre etc., siamo arrivati agli orologi, penso proprio che nel tempo sia stato migliorato o sostituito da strumenti sempre migliori e precisi.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#13

Messaggio da stellairama »

Ciao Pippo ottima idea, ma ci avevano già pensato, per quanto nei deserti di 4000 anni fà non avevano grossi problemi ad inquadrare le direttrici. Infatti le indicazioni parlavano anche di Cassiopea, ma la precisione diminuisce seppur di poco. Marcello.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#14

Messaggio da renard »

Scusa Pippo, ho riletto quanto scritto e non vorrei aver dato l'impressione di essere un po' arrogante e saccente, ma in realta non ho espresso il giusto merito alla tua idea che mostra come tu sia più attento di me a certe cose, io a quella cosa non ci avrei mai pensato.
Roberto
pippo
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 68
Iscritto il: 16/09/2005, 10:02
Località: Sicilia

#15

Messaggio da pippo »

Ciao, non c'è nulla di che scusarti. Quella tua, Roberto, è la risposta e il commento che ci si poteva e doveva aspettare da chi, come te, credo, non è solo attento alle apparenze ma che è anche capace di cogliere la vera essenza delle cose, sempre: Questo credo.
E' una risposta difficile quella che voglio darti perché, ritengo, che è profondo quello che tu hai espresso, sia pure nella semplicità del caso.
Forse ho peccato un po di presunzione e dimostrato di non stare con i piedi per terra nel pensare di migliorare un oggetto non migliorabile perché fa parte del passato; non ha utilità pratica ed è, semplicemente, la testimonianza e la riconoscenza all'ingegno umano d'altri tempi.
Tuttavia, ... non arrendevole, ti dico che alle latitudini sahariane l'UMA non è circumpolare, ma poi, come dice Stellairama, c'avevano già pensato (peccato!). Ho scoperto l'acqua calda! Ma è bello riscoprirla, specie, con questo freddo .. ah, ah,.
Anche noi, qualche volta, possiamo “scoprire” qualcosa che qualcun'altro ha scoperto, molto prima e molto meglio di noi, e provare, lo stesso, grande soddisfazione.
ciao
Rispondi

Torna a “Scienze astronomiche”