Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Impressioni sul Lidlocolo 3/2010

Parliamo di tutto quello che riguarda l'osservazione astronomica con i binocoli, loro accessori e tecniche da utilizzare.

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Impressioni sul Lidlocolo 3/2010

#1

Messaggio da serastrof »

LE MIE PRIME IMPRESSIONI SUL LIDLOCOLO REL.3/2010

Fra gli sguardi vigili dei sorveglianti, questa volta le scatole erano tutte ordinatamente disposte e rimaste sigillate. Una sola aperta per demo, l'altra sono stato io in un attimo di distrazione degli angeli neri di LIDL.

Già questo un buon segno, in fondo sono oggetti alquanto delicati, e quindi lasciarli smanacciare in modo scriteriato da chiunque non é proprio urbano sia per chi vende che per chi compra.
Segno anche di maggior interesse del proponente l'offerta: in un contatto con un loro PR, pare che leggano i giudizi della clientela espressa nei vari forums..... Può darsi che qualcosa recepiscano!

IMPRESSIONE GENERALE: OTTICAMENTE E MECCANICAMENTE UN PELINO MIGLIORE del Bresser Bak4 10x50 della primavera scorsa. NIENTE DI ECCEZZIONALE, MA ANCHE STAVOLTA VALE DI PIù DEL PREZZO PAGATO.

A mio giudizio il suo valore é di circa il doppio. Il prezzo stracciato si spiega con l'acquisto a stock da parte degli europei, in seguito ad accordi commerciali del codazzo di industrialotti di contorno ai presidenti europei quando i politici nostrani vanno ad omaggiare il Primo Uomo Cinese.

1) E' marcato Rocktrail, mod. Z24597. L'unico altro riferimento all'eventuale produttore/importatore lo si trova sul fondo della scatola, dove si dichiara una ditta inglese del Bedfordshire (Milomex Limited), il cui sito però non illumina affatto; Invece, in un forum parallelo, l'utente Ivan86 si dice convinto che sia un Solognac, marchio visto al Decathlon ma solo per binocoli natura. Ma anche Solognac compra dai cinesi...

2) Tra le foto dei cataloghi delle cinesi (le uniche che possono fare questa qualità a questi prezzi) "Kunming United Optics Corp." (la United Optics) e "Kunming Optical Instruments Co. ltd" (la Ufind Optics) non sono riuscito a trovarlo visivamente, ma fa lo stesso, quel che conta é la visione!!!

3) Il rivestimento é il peggior difetto: gomma da nerofumo supercangeroggeno e nocività industriale al 100%, incollapolvere, che si squaglia col tempo/calore.

4) Tappo oculari (unico) e tappi lenti frontali difficili da applicare/togliere, ma almeno non cascano. Anche se troppo morbibi, non sono però della stessa gomma squagliosa del rivestimento. Borsa (morbida, con taschino per un panno puliscilenti) un pochino strettina.

5) Conchiglie paraluce ad avvitatura regolabile, per chi porta gli occhiali: corsa ottima, ma sembra che in mezzo ci sia finita la sabbia. Ma ciò non influisce in nulla e per nulla sulla resa ottica.

6) Meccanica generale robusta ed apparentemente migliore della precedente release: messa a fuoco rapida e precisa, rigida e dura al punto giusto, nonostante un piccolo "scivolamento" del gioco appena si spinge, sia in andata che al ritorno. Ma il dito si ferma subito al punto giusto. Incredibilmente i braccetti oculari sono stabili e senza ballamenti apprezzabili, come é giusto che sia per un binocolo decente!

7) Regolazione diottrica (sull'oculare dx): per me presbiomioastigmatico occhialuto é stata immediata e precisa. Ma su entrambe gli esemplari maneggiati ho avuto l'impressione che variasse di molto poco. L'importante comunque é il risultato finale della visione.

Puntato su alte luci (tubi neon + uno spottone), a differenza del suo predecessore, non ha creato aloni di colore.

9) Pupilla d'uscita ampia e sufficiente. Il bello é che mi é sembrata - su entrambe gli esemplari maneggiati - perfettamente circolare e centrata! Per un bino di quel prezzo, un ottimo risultato.

10) Collimazione: apparentemente perfetta su entrambe gli esemplari maneggiati: visione facile, comoda, senza fastidi, stabile e piacevole.

11) Immagine netta e luminosa, senza grossi scadimenti di qualità. Osservando il pavimento chiaro, il punto di colore risulta un poco più caldo nella sua immagine, rispetto al reale. Ma ditemi quale ottica non lo fa....


Che altro dirvi? Penso di prenderlo per testarlo in astronomico e/o regalarlo (sono già al completo) Forse lo terrò, dando via la rel.2, per via di quel "pelino" in più che la rel. 3 mi pare possegga.

Poi fate vobis: chi lo provasse prima di me, lo leggerò avidamente.

Cieli Sereni, e buon lidlocolo


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

SERASTROF SMENTISCE SERASTROF!


Cari amici del Forum, particolarmente i tredici che mi hanno già letto.

Ho preso alla fine un esemplare del Lidlocolo 2010, ed ho atteso una serata non completamente piovosa per poterlo testare davvero.

Ebbene: smentisco smentisco smentisco.

Se caso mai vi dovesse interessare qualcosa, leggetemi qui: http://www.facebook.com/topic.php?uid=3 ... opic=16022

Comunque il vostro parere su tale strumento sarà sempre OTTIMAMENTE accetto qui.

Coela Serena Semper
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#3

Messaggio da Pite »

L'ho acquistato, non ho ancora potuto provarlo sul cielo, di giorno l'impressione è stata buona, però non me ne intendo molto di binocoli.

Il link che hai postato non lo posso vedere da lavoro....
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da Claudiocondo »

E io ne capisco ben poco ma mi pare per lo meno decente e sicuramente vale più di 20 euro Concordo in generale (senza comprendere tutti i ragionamenti) con Serasfrof: l'unico difetto è il rivestimento gommoso...ahò bisognerà mantenerlo pulito e non maltrattarlo
tuvok
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 287
Iscritto il: 08/12/2005, 12:29
Località: Basilicata
Contatta:

#5

Messaggio da tuvok »

beh dai, fai un piccolo sforzo e pubblica le ragioni della smentita anche per noi poveri trogloditi che abbiamo deciso di non entrare in feisbuk!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

L'AVETE VOLUTO VOI, EH.....

IL RITORNO DEL LIDLOCOLO: 3/2010

Di nuovo nei supermercati LIDL in questi giorni é disponibile un binocolo 10x50 al prezzo di 19,99 euro. La catena LIDL (gruppo Schwarz) non é nuova a queste offerte, poiché di origine teutonica, che notoriamente nutrono molta più attenzione che da noi al mondo "outdoor", a cui questo genere di oggetti sono dedicati.

Nel solo 2010 la LIDL ha offerto altre due proposte sempre intorno ai 20 Euro: a gennaio il Bob Optik 10-30x60 (zoom medio), che ha ricevuto giudizi contrastanti: i super-esperti lo hanno apprezzato per utilizzarlo come cavia, smontandolo e rimontandolo sia per esperienza che per migliorarlo.

Ad aprile scorso invece l'exploit miracoloso: a 17,98 Euro é stato offerto un Bresser Bak4 10x50 che valeva almeno il doppio del suo prezzo.

Nessuna pretesa di grande qualità ottica, ma più che sufficiente per essere acquistato. Personalmente l'ho fatto, e non me ne pento. Il Lidlocolo 2/2010 é stato un ottimo strumento sia in terrestre (in diurno, cioé) che in astronomico (sul cielo stellato), dal rapporto qualità prezzo fra i più alti nel mercato dei binocoli.

Ora il LIDL ci riprova, e propone ad Euro 19,99 un Rocktrail Bak4 10x50, che però purtroppo non riesce a bissare il suo predecessore. Il rivestimento é in gomma appiccicosa ed attaccapolvere, che rende difficoltoso levare e mettere i tappi coprilenti, la borsetta stretta rende necessario un tavolo o un piano per reinfilare lo strumento nella custodia, regolazione diottrica dura. Sul piano della meccanica, invece si presenta più preciso e robusto dell'offerta precedente, senza ballamenti dei due braccetti oculari e la messa a fuoco centrale morbida e precisa.

Purtroppo dal punto di vista ottico - quello più importante - il Lidlocolo 3/2010 cade pesantemente: luminosità e cromatismo appena accettabili in diurno, pessimi invece in astronomico, con puntiformità delle stelle scarsa, vistose alterazioni del colore, doppie immagini, disallinementi focali e chi più ne ha più ne metta. Stranamente regge bene sulla Luna Piena, la cui luminosità evidentemente maschera i difetti per via della cd "prevaricazione dell'occhio dominante", ma questi tornano evidentissimi non appena si punta ad esempio su Giove, che appare ovale e non rotondo, "che lancia fiamme", fuori fuoco e con i satelliti "medicei" anch'essi sfuocati ed appena accennati.

In conclusione: l'esemplare testato si é rivelato discreto ed in linea col suo prezzo in terrestre, mentre in astronomico sembra nettamente inferiore alle aspettative.
Poiché si tratta di strumenti comprati a stock per via di accordi commerciali con i cinesi (avete in mente quando i Presidenti delle nazioni occidentali vanno ad omaggiare il capo della nuova Prima Nazione Industrializzata del mondo? I "musi gialli" si prendono tutto ciò che gli viene offerto, ma in cambio l'occidente gli deve piazzare i suoi fondi di bottiglia...), é molto facile che l'esemplare da me acquistato sia il primo di una serie lavorato senza nessuna accortezza, ma che nel mucchio ci esca anche un ottimo risultato di lavorazione!
Pertanto mi riprometto di testare meglio questo Rocktrail, qualora riuscissi a metter le mani su ulteriori esemplari. Cosa che mi riprometto, fin che dura l'offerta.
ciò nonostante, limitatamente all'uso terrestre, il rapporto qualità prezzo é ancora positivo, e quindi per questo solo uso - per ora - ne consiglio l'eventuale acquisto.

Cieli Sereni

"Guardare all'Infinito, agire nel finito,
Alzare la testa, allargare il pensiero"
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
forum skylive.it

P.S.: CHIUNQUE VOGLIA ESPRIMERSI SU QUEST'OGGETTO, E' BENVENUTO
inserito domenica

==================
Fin qui serastrof.

MESSAGGIO INSERITO LUNEDì DALL'UTENTE FB CLAUDIO PIRAS:

Claudio
Anni fa comprai il primo "Lidlocolo", marcato MEADE 10x50 a 19,90 Euro. All'epoca nei negozi costava sui 90 Euro. Fu un buon acquisto, valeva i 20 Euro, cromatismo accettabile, ben collimato, meccanica a posto.
Uno o due anni dopo uscì lo stesso binocolo, marcato BRESSER. Lo comprarono un paio di amici. Buoni binocoli anche quelli, per i 20 Euro che costavano. Identici al MEADE, a parte il marchio.
Significativamente, nei negozi di ottica i binocoli MEADE/BRESSER 10x50 nel frattempo erano calati da 90 a 60 Euro.
Gli anni successivi continuarono le offerte del BRESSER, ma calò la qualità. Andai al LIDL con un amico che voleva comprarne uno, e tra le varie scatole non ce ne era uno a posto: scollimati, mezzi smontati, paraluce sugli oculari mancanti...
L'idea che mi sono fatto è che stessero vendendo i fondi dei fondi, quelli avanzati dagli stock precedenti, o magari mandati indietro dai clienti.

Ora, Bresser e Meade sono marchi abbastanza conosciuti di strumenti ottici, Rocktrail non l'ho mai sentito. Se già con Bresser occorreva provarne in negozio più di uno (e discutere con la guardia...) per averne uno decente, adesso temo che sia dura.
Prima si poteva sperare in un binocolo decente a prezzo da bancarella cinese, adesso oltre al prezzo da bancarella cinese si rischia anche di trovare la stessa qualità.
lunedì
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Claudiocondo

l'unico difetto è il rivestimento gommoso...ahò bisognerà mantenerlo pulito e non maltrattarlo



In un forum parallelo l'utente "Matteob" ha consigliato di "sporcarlo" col talco, per renderlo meno appiccicoso. Non so, personalmente non ho pensato di farlo.

Sempre "Matteob", da bravo smanettone, l'ha smontato per annerire con un pennarello le pareti del percorso luce, al fine di ridurre le riflessioni interne. Lui dice di aver notato un migloramento.

Altro suggerimento: svitare (forzate delicatamente oltre il fine corsa) le conchiglie paraluce degli oculari, levare la gommina e smontare i due anelli concentrici di plastica. Ingrassateli con grasso di vaselina (occhio agli sbaffi sulle lenti!) per renderli più scorrevoli.

Similmente, levare il tappo/vite del perno centrale (lato oculari), liberate i due braccetti portaoculari, sfilate la ghiera di regolazione diotrrica destra ed ingrassatene il movimento, rimuovendo il grasso in eccesso. Rimontate il tutto.

Sempre il "matteob" ha smontato una lente anteriore (obiettivo), intaccando l'anello di fermo con un cutter, perché nel suo la lente sn era montata inclinata rispetto agli oculari.

Dice che é' migliorato assai, previa ricollimazione.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

altro suggerimento (mio): riponete i vs. binocoli con la messa a fuoco tutta abbassata, l'oculare regolabile idem, e le conchiglie paraluce tutte alzate, amo' d'ammortizzatori antiurto. Riporlo con distanza interpupillare aperta al massimo, avvolgetelo in plastica a bollicine antiurto, ed una bustina di silicagel.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

SPAGHETTO, TU ME PROVOCHI, IO ME TE MAGNO!



Continuo ad imperversare: riporto alcuni miei post inseriti altrove. I beg your pardon, and apologise.


====================

A proposito:

il Lidlocolo 2/2010 (Bresser bak4 10x50 di Pasqua u.s.) pesa 846 gr. (senza tappi e con tracolla), il 3/2010 (Rocktrail attuale) 781gr.: vetro più sottile, o solo la gomma rivestimento più leggera?

Inoltre il Bresser ha i cannocchiali più lunghi di qualche millimetro, il che dovrebbe avergli allungato un pochino la focale.

Anche la disposizione dei prismi é leggermente diversa, più "profonda" ed anteriorizzata nel 2/2010, risultando più prossimi agli oculari (altro lieve allungo di focale).

Fra i due infatti c'é anche una lieve differenza di ingrandimento, maggiore nel più anziano.

Gli obiettivi del 3/2010, infine, risultano meno azzurri e più trasparenti del precedente, segno di maggior risparmio nell'antiriflesso.

Il che giustifica il ricorso al pennarello nero per scurire l'interno degli oculari e dei cannocchiali.
__________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
www.insugherata.com ("appunti stellari")
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/...82395&ref=3Dts

=============================

Oggi, 08:57 #87
Iper
Utente Junior

Data di registrazione: Dec 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 464
Re: Nuovo LIDLocolo 10x50
Serastrof, hai fatto un confronto sul diametro della pupilla d'uscita e delle lenti anteriori?

Oggi, 09:31 #88
serastrof
Utente Junior

Data di registrazione: Sep 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 112
Re: Nuovo LIDLocolo 10x50
No.

Lo stesso oggetto inquadrato, con i due bino in parallelo (di giorno), era appena più grande nel Bresser lidlocolo 2/2010. Non ho banchi ottici a reticoli graduati, stiamo parlando sempre di 20 Euro.
Quella misura é un puro calcolo teorico, che funziona con precisione matematica, ma all'atto pratico su questi strumenti penso che l'occhio sia più opportuno, oltre che immediato.
Quel che conta é la sensazione d'uso (come temperatura misurata e temperatura percepita). Un quadro al muro, lo si mette ad occhio, o con la livella?


Ritengo che il Rocktrail 2010 non sia il miglior Lidlocolo della Storia.

Tra l'altro in passato altri Lidlocoli Rocktrail hanno mostrato migliore riuscita.

Se andate a vedere l'intervento di Claudio Paris nella discussione "Il ritorno del Lidlocolo: 3/2010" sul gruppo fb "Parco delle Stelle", troverai il suo racconto della storia del Lidlocolo, che lui ha seguito passo passo.
http://www.facebook.com/topic.php?uid=3 ... post=78354# post78354

Ciò nonostante, possiede tuttora un buon rapporto qualità/prezzo.

Leggendo la mia firma, si può capire perché "supporto" tale strumento, basilare per la conoscenza del cielo stellato.

Coela Serena Semper
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

Ho effettuato ulteriori prove d'uso con un terzo esemplare del "Lidlocolo 3/2010", che é marcato Rocktrail 10x50 bak4, importato dalla Cina dall'inglese Milomex Ltd. Per il momento solo in diurna.

Questo esemplare si presentava in bell'ordine, ma, a differenza di molti altri, con le conchiglie paraluce estremamente lasche e ben ingrassate.

Forse qualcuno prima di me l'aveva già smontato per lubrificarle, dato che tutti i commentatori che sono intervenuti nel web hanno riportato il difetto di fabbrica del movimento eccessivamente duro di tali conchiglie paraluce, e non certo senza ragione.

Tale lassità al movimento si é tradotta in un ulteriore difetto, per cui se le trovate dure non ingrassatele o fatelo appena appena: appoggiando il binocolo al volto le conchigle girano e cedono verso il basso.

Ho notato tra l'altro che ciò induce ad una variazione sensibile del piano di messa a fuoco, anche se gli oculari sono rimasti apparentemente immobili. Ovvero: appoggiandomi, se le conchiglie rientrano, l'oculare destro sfuocava sensibilmente.

Penso che ciò sia dovuto al fatto che il cono di luce che fuoriesce dalla "pupilla uscita" va a fuoco con troppa precisione su un solo piano, ed uno soltanto, senza cioé "profondità di campo" (utilizzo impropriamente il termine, per capirci al volo) tale che ogni minimo scostamento da tale piano crei appunto sfuocatura.

Detta così sembrerebbe quasi un pregio, e potrebbe anche esserlo. Senonché il piano di messa a fuoco del cannocchiale destro purtroppo non coincide con quello sinistro!!!

Al proposito ricordo che per fuocheggiare correttamente un binocolo si tappa l'oculare regolabile (generalmente il destro) e quindi si mette a fuoco tramite la rotella centrale solo con l'occhio ed il cannocchiale sinistro. S'inverte quindi il tappo, e senza variare la messa a fuoco del perno centrale, si regola l'oculare destro per la propria diottria.

Putroppo in questo terzo esemplare di Lidlocolo 3/2010 ciò avviene con difficoltà, poiché focheggiando il tubo sinistro, l'escursione di regolazione dell'oculare destro appare insufficiente, tale da indurre a ritoccare la messa a fuoco centrale, col risultato di sfuocare il tubo sinistro. Se a questo aggiungete che le conchiglie (proprio la destra) vanno giù...

Il "difetto" in realtà forse é una scelta costruttiva, poiché in terrestre é sensibile solo per soggetti oltre i 1000-1500 m., mentre a distanze più ravvicinate si avverte quasi per nulla.

In pratica probabilmente vi é una lieve differenza di "tiraggio" fra i due oculari (distanza tra la lente d'uscita e il piano focale), causata probabilmente da tolleranze di lavorazione in queste lenti economiche.

Il bello che avviene in teoria al contrario: dovremmo aver più "tolleranza" avanti/dietro il piano focale con soggetti a distanza piuttosto che vicino.

E qui interviene la scelta costruttiva: il costruttore, conscio delle tolleranze larghe, ha regolato il ponte ottico ed il suo movimento rispetto al presumibile uso terrestre prevalente (panorami, bird-watching, hunting, etc...), che preferisce le medie distanze rispetto all'infinito.

Quest'ultimo c'interessa invece di più, in relazione all'uso astronomico.

Ciò a mio giudizio spiega come mai tale bino sul cielo stellato renda meglio con oggetti deboli, che facilmente vanno a fuoco, rispetto a quello luminosi, la cui energia mette invece in risalto la tolleranza costruttiva.

Si può ovviare a tutto ciò?

Non ne ho avuto ancora il tempo, ma forse sull'oculare destro, una volta smontato ed estratto, dovrebbe esserci la possibilità di variare i limiti della corsa di regolazione, che con un po' di pratica, molta pazienza ed un po' di fortuna potrebbero finire col raggiungere il punto di "coincidenza" dei due tubi ottici.

Se doveste riuscirci prima di me, fatemi sapere.


Cieli sereni e bui

Serastrof
------------------------------
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php#!/grou ... 5&ref=3Dts
Rispondi

Torna a “Binocoli astronomici, accessori e pratica”