Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Il Ritorno del LIDLOCOLO 3

Parliamo di tutto quello che riguarda l'osservazione astronomica con i binocoli, loro accessori e tecniche da utilizzare.

Moderatore: serastrof

Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#16

Messaggio da serastrof »

come: "mi faccio un tre piede". Non hai un cavalletto foto? Va bene uno qualsiasi, anche un cinese da ambulante...


Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#17

Messaggio da Claudiocondo »

Aspetto la fiera dei polacchi allora non ho nessun 3 piede per ora. Ho venduto anche il mio vecchio Seben e aspetto un dobson ghgh
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#18

Messaggio da serastrof »

spiegami come mai ti trovi l'attacco, e non il cavalletto!

Comunque su astrosell (si può citare?) c'é un tizio di torino che vende un ottimo Manfrottone (senza testa, però) che ti potrà reggere perfino un rifrattorino o un mak in altazimutale!!!!

Oltre che ovviamente un bel 20x90.....

Nel senos: non faccio pubblicità gratuita, ma considera anche la versatilità per l'uso futuro! (Fotocamera con zoommone, ad es., per il quale serve sempre un cavalletto importante...)
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#19

Messaggio da Claudiocondo »

no mi sono espresso male...sul binocolo ho il buco per fissare il portabinocolo.
Cmq ora preferisco non spendere altri soldi, ho appena cambiato il tele in futuro mi costruisco qualcosa per reggere il binocolo...ora lo uso solo per spaziare fra le costellazioni e agevolarmi il puntamento del dobson
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#20

Messaggio da elettrorider »

Ma è arrivato il dobson?
Serei felice di avere le tue impressioni per eventualmente consigliare altri neo-astrofili....

NON IN QUESTA SEZIONE PERO'...
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#21

Messaggio da Claudiocondo »

Sisi è arrivato ma l'ho usato solo una volta e fra mille nuvole, quindi diciamo che per ora non mi esprimo lo provo un po e poi faccio una minirecensione da inesperto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#22

Messaggio da serastrof »

E bravo! Lo dicevo io che fine facevi fare al bigboss...

(state a vedere che zitto zitto ClaudioCondo arriva diritto diritto a Manua Kea!)
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#23

Messaggio da Claudiocondo »

Beh ho scoperto ora l'esistenza di quell'osservatorio

Il resoconto sul mio dobson lo scrivo quando lo avrò testato un po, per ora ho fatto qualcosina fra mille nuvole ed è meglio avere impressioni più chiare. Per il momento sono veramente ottime ma nonostante ciò ho trovato dei piccoli difetti che sto risolvendo in maniera molto semplice. A breve una recensione

P.S. Scusate l'off topic
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#24

Messaggio da serastrof »

PARLACI INVECE DEL BINOCOLO, IN QUESTA SEZIONE!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#25

Messaggio da serastrof »

Stanotte, trovandomi fuori con appresso un ulteriore esemplare di questo binocolo, ho approfittato di un bel cielo abbastanza nero (per essere di città) per riprovare il Rocktrail della Milomex Ltd.
Confermando quanto già detto, ho notato che questo bino rende molto meglio su oggetti poco luminosi, e con buon buio. Su Luna, pianeti Le stelle più luminose infatti, non si raggiunge mai una vera puntiformità, per via delle riflessioni interne lungo il percorso ottiico. Ma sotto la terza/quarta magnitudine, il vetro bak4 si avverte per la sua luminosità e trasparenza, svelando i primi dettagli grossolani di M42, ad es., (siamo solo a 10x, e con una semiluna parecchio luminosa), fa riconoscere gli ammassi dell'Auriga, il Doppio del Perseo appare ben definito ed a stelle nitide e senza "sbaffi". Stessa visone sulle Pleiadi (M45), dove si arrivano a contare oltre una quarantina di consorelle minori delle 12 principali, e si "passeggia" comodamente nelle campiture di Via Lattea intorno a Cassiopea ed al Perseo, mostra senza difficoltà una M31 occupare in abbondanza l'obiettivo, intravede M27, sdoppia facilmente epsilon Lyrae e rende un buon bicolore di Albireo e compagna.
Come invece già detto, su Giove e Luna pesa la loro forte luminosità, con "sfiammature" fastidose (giove) ed aloni azzurro/violacei intorno alla Luna, che però é piena di dettagli e sfumature.
Insomma: un bino da uso terrestre, e per "spazzolate" da apprendista astrofilo nel "deep".

Cieli Serreni e bui

Parco delle Stelle
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#26

Messaggio da serastrof »

Ho effettuato ulteriori prove d'uso con un terzo esemplare del "Lidlocolo 3/2010", che é marcato Rocktrail 10x50 bak4, importato dalla Cina dall'inglese Milomex Ltd. Per il momento solo in diurna.

Questo esemplare si presentava in bell'ordine, ma, a differenza di molti altri, con le conchiglie paraluce estremamente lasche e ben ingrassate.
Forse qualcuno prima di me l'aveva già smontato per lubrificarle, dato che tutti i commentatori che sono intervenuti nel web hanno riportato il difetto di fabbrica del movimento eccessivamente duro di tali conchiglie paraluce, e non certo senza ragione.

Tale lassità al movimento si é tradotta in un ulteriore difetto, per cui se le trovate dure non ingrassatele o fatelo appena appena: appoggiando il binocolo al volto le conchigle girano e cedono verso il basso.

Ho notato tra l'altro che ciò induce ad una variazione sensibile del piano di messa a fuoco, anche se gli oculari sono rimasti apparentemente immobili. Ovvero: appoggiandomi, se le conchiglie rientrano, l'oculare destro sfuocava sensibilmente.

Penso che ciò sia dovuto al fatto che il cono di luce che fuoriesce dalla "pupilla uscita" (la cui "lunghezza" costituisce la cd "estrazione pupillare") va a fuoco con troppa precisione su un solo piano, ed uno soltanto, senza cioé "profondità di campo" (utilizzo impropriamente il termine, per capirci al volo) tale che ogni minimo scostamento da tale piano crei appunto sfuocatura.

Detta così sembrerebbe quasi un pregio, e potrebbe anche esserlo. Senonché il piano di messa a fuoco del cannocchiale destro purtroppo non coincide con quello sinistro!!!

Al proposito ricordo che per fuocheggiare correttamente un binocolo si tappa l'oculare regolabile (generalmente il destro) e quindi si mette a fuoco tramite la rotella centrale solo con l'occhio ed il cannocchiale sinistro. S'inverte quindi il tappo, e senza variare la messa a fuoco del perno centrale, si regola l'oculare destro per la propria diottria.

Putroppo in questo terzo esemplare di Lidlocolo 3/2010 ciò avviene con difficoltà, poiché focheggiando il tubo sinistro, l'escursione di regolazione dell'oculare destro appare insufficiente, tale da indurre a ritoccare la messa a fuoco centrale, col risultato di sfuocare il tubo sinistro.

Se a questo aggiungete che le conchiglie (proprio la destra) vanno giù...

Il "difetto" di focheggiatura in realtà forse é una scelta costruttiva, poiché in terrestre é sensibile solo per soggetti oltre i 1000-1500 m., mentre a distanze più ravvicinate si avverte quasi per nulla.

In pratica probabilmente vi é una lieve differenza di "tiraggio" fra i due oculari (distanza tra la lente d'uscita e il piano focale), causata probabilmente da tolleranze di lavorazione in queste lenti economiche.

Il bello che in teoria dovrebbe avvenire al contrario: dovremmo aver più "tolleranza" avanti/dietro il piano focale con soggetti a distanza piuttosto che vicino.

E qui interviene la scelta costruttiva: conscio delle tolleranze larghe, il costruttore ha regolato il ponte ottico ed il suo movimento rispetto al presumibile uso terrestre prevalente (panorami, bird-watching, hunting, etc...), che utilizza le medie distanze rispetto all'infinito.

Quest'ultimo c'interessa invece di più, in relazione all'uso astronomico.

Tutto ciò a mio giudizio spiega come mai tale bino sul cielo stellato renda meglio con oggetti deboli, che facilmente vanno a fuoco, rispetto a quello luminosi (Luna, Giove e grandi stelle), la cui energia mette invece in risalto la tolleranza costruttiva.

Si può ovviare a tutto ciò?
Non ne ho avuto ancora il tempo, ma forse sull'oculare destro, una volta smontato ed estratto, dovrebbe esserci la possibilità di variare i limiti della corsa di regolazione, che con un po' di pratica, molta pazienza ed un po' di fortuna potrebbero finire col raggiungere il punto di "coincidenza" dei due tubi ottici.

Se doveste riuscirci prima di me, fatemi sapere.

Cieli sereni e bui
Serastrof
------------------------------
Guardare all'Infinito, agire nel Finito#8232;Alzare la testa, allargare il pensiero.
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE "http://www.facebook.com/home.php#!/grou ... 5&ref=3Dts
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#27

Messaggio da serastrof »

Oggi piove a dirotto, così mi sono messo a "ripulire" il pc da vecchi files.

Mi sono ritrovato un articolo di un astrofilo napoletano, Mariano Corbi, su un precedente modello di Rocktrail 10x50 messo in vendita dal LIDL esattamente dodici mesi fa, a dicembre 2009.

http://diariodiunastrofilo.blogspot.com ... 22009.html
Rispondi

Torna a “Binocoli astronomici, accessori e pratica”