Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Al binocolo oggi: Marte, M44, Saturno, M67, Gemini

Parliamo di tutto quello che riguarda l'osservazione astronomica con i binocoli, loro accessori e tecniche da utilizzare.

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Al binocolo oggi: Marte, M44, Saturno, M67, Gemini

#1

Messaggio da serastrof »

Nei giorni scorsi (esattamente il 16/04/2010) Marte é entrato nel quadrilatero del Cancro ed é arrivato fin quasi dentro l'ammasso del Presepe, detto anche dell'Alveare, al punto più vicino con M44.

Si dice cioé che c'é stata una "congiunzione".

Ovviamente é solo un fenomeno prospettico, niente di fisico e carnale: Marte é all'interno del Sistema Solare a solo 55-60 milioni di chilomentri, le stelle che si vedono intorno sono distanti decine e decine di anni luce...

Osservare il fatto può produrre però effetti molto goderecci, per chi sa assaporare certe sensazioni.
Una visione ottimale del fenomeno si ottiene al campo largo.
Un normale binocolo 10x50 consente ancora in queste prossime sere di osservare tutti e 4 i vertici della "stalla del presepe", ovvero il quadrilatero della parte centrale della costellazione del Cancro (le due "superiori" sono l'Asinello Australe e quello Boreale). Tale quadrilatero contiene uno dei più belli e brulicanti ammassi stellari della lista di Messier, M44, detto l'Alveare perché ricorda l'operosità del favo, ed anche detto il Presepe, in ossequio ad una cultura cattolica dei secoli bui che tendeva a distruggere qualsiasi simbolo "pagano" in quanto sinonimo di ragione laica e non obbediente al potere temporale.

Comunque una visione celestiale! Per di più alla portata di tutti, soprattutto dei cd "non astrofili". Un ottimo modo per avvicinarsi ed avvicinare all'osservazione dell'Infinito, anche se "inesperti" ma sensibili e vogliosi di allargare lo sguardo, non solo ottico.

Basta cercare, appena fa buio, alto in cielo 60-70 gradi dal piano orizzontale, un bel punto giallissimo, color rame chiaro, guardando verso Sud-sudovest. Alla sua destra (qualche dito più il la) due grandi stelle allineate formano un evidente segmento. Il punto giallissimo é Marte, le due stelle luminose allineate i famosi Gemelli, Castore e Polluce, Alfa e Beta di Gemini.

Notate che Marte apparirà discoidale, cicciotto, mentre le altre stelle molto più puntiformi e scintillanti: é la differenza fra pianeta (che riflette luce non sua, ed é molto più vicino, quindi luce ferma) e stelle, che emettono propria energia da molto, molto più lontano, decine e decine di anni luce, quindi molto più spazio" da "bucare", e che a volte l'attenua e/o "devia" il loro raggio luminoso.

Cercate allora sotto ed intorno Marte: scoprirete con gioia un mucchietto di diamanti gettati in cielo in mezzo ad riquadro di stelline.
Emettete pure un gridolino di felicità o fate la faccia stupita: avete beccato l'ammasso M44 e la costellazione del Cancro.
Le "chele" del Granchio cercatele molto più su e molto più del quadrilatero. Conviene usare una mappa, magari elettronica sul cellulare palmare/PDA, o un buon vecchio a caro libro di stelle.

"Affianco a sinsitra" troverete anche il Leone, la costellazione che più somiglia al suo nome. Conoscete già i Gemelli, di cui potrete ricostruire l'intera figura.

Dopo il Leone c'é anche Vergine, che attualmente "ospita" Saturno, un must del go-to dai 40-50x in su. Trovato col binocolo, puntatelo col telescopio: l'accoppiata dei due strumenti sarà sicuramente vincente anche per i mostri del puntamento a mano di qualsiasi EQ6.

Cieli Sereni

P.s.: in queste sere non state troppo all'aperto. Leggete circa la nube vulcanica nella sez. meteo di www.skylive.it


Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#2

Messaggio da stellairama »

Vedo che ti stai divertendo con il bino. Io ho un 20X80 con tripletto acromatico e adoro osservare in determinate serate, la Grande nebulosa di Orione che è immensa e la bellezza delle Pleiadi con un'occhiata sempre fugace alla Luna.
Il binocolo sotto cieli bui ha sempre una visione speciale, quasi 3D.

Marcello
Rispondi

Torna a “Binocoli astronomici, accessori e pratica”