Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Cometa osservabile a Giugno

Parliamo di tutto quello che riguarda l'osservazione astronomica con i binocoli, loro accessori e tecniche da utilizzare.

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Cometa osservabile a Giugno

#1

Messaggio da serastrof »

Un ottimo obiettivo per il binocolo, di qualsiasi misura e qualità.

Molti fonti attendibili indicano che a giugno 2010 sarà possibile osservare perfino ad occhio la C/2010 R1 (Mc Naught).

Sarà un po' bassina sull'orizzonte, ad una dozzina di gradi dal sole.
Ma se rispetta le previsioni, dovrebbe brillare fino alla 2nda magnitudine, ed adornarsi di una filante codina.

E' un bersaglio ghiotto per i binofili. Sapete che i giapponesi - ad es. - ne vanno matti? Non fanno altro che comprarsi binocoloni pda migliaia di euro per essere i primi ad annunciare al mondo qualche nuovo oggetto che, sorto dalla gelida nube di Oort, si sia lasciato catturare dalla sfera gravitazionale della Stella di Apollo.....

Per chi vuole, possiamo organizzarci per una "caccia" collettiva!
Che ne dite?

http://www.aerith.net/comet/catalog/2009R1/2009R1.html

Altre notizie sul sito del Minor Planet Center http://www.cfa.harvard.edu/iau/mpc.html


Albireo
Utente
Utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 13/07/2007, 8:31
Località: Puglia

#2

Messaggio da Albireo »

Un pò difficile questa Mc Naught, data la posizione nel cielo e l'orario di osservazione (poco prima dell'alba). Leggermente avvantaggiato per l'osservazione il centro-sud d'Italia. Ricordo inoltre le prossime interessanti congiunzioni del mese di Maggio: il giorno 16 Luna-Venere, il giorno 20 Luna-Marte e il giorno 22 Luna-Saturno.
Cieli Sereni
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Difficilotta, ma non impossibile. Anzi, potrebbe riservarci delle belle sorprese, come spesso accade con le comete!

E che dire della attuale Vales, visibile quasi tutta la notte in Virgo? Anch'essa promette di crescere. Attualmente ha ancora un aspetto puntiforme, con un vago alone rotondo. Si presenta ancora visualmente di 10-11 mag.


Orsù, dunque. Non disperate, bensì pulite le ottiche ed affinate i focheggiatori!
Rispondi

Torna a “Binocoli astronomici, accessori e pratica”