Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Oggetti binoculari primaverili

Parliamo di tutto quello che riguarda l'osservazione astronomica con i binocoli, loro accessori e tecniche da utilizzare.

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Oggetti binoculari primaverili

#1

Messaggio da serastrof »

La primavera é (sarebbe, se il meteo ci facesse la grazia, in questo "strano" 2010...) una stagione meravigliosa per l'osservazione binoculare del cielo stellato.

In questi giorni infatti la posizione alta allo zenith di Ursa Maior consente di spazzolare ben bene sia la doppia prospettica+doppia fisica Mizar/Alcor, Dubhe rossastra e la sua vicina di 7,15, e soprattutto l'affascinante e strana coppia di galassie M81 ed M82, le "Bode's Nebulae" NGC3031 ed NGC3034 che con le loro mag 6.90 ed 8.40 con facilità ci trasportano in un attimo nell'iperspazio, in un salto all'indietro nel tempo di ben 12 milioni d'anni (luce).

I più smaliziati sanno già che la "strana coppia" della "Spirale Opaca" (per via della grande quantità di polveri interstellari che sta attraendo) "e della "Galassia Sigaro", insieme alla "vicina" NGC3077 sono solo le due principali del gruppo di galassie denominato "Gruppo di M81" formato da altre trentuno galassiette.

Tutte in Uma alla distanza media di 3,6 mil. di parsec. Ovvero il primo gruppo dopo il nostro Gruppo Locale. Insomma, come dire: il comprensorio affianco al nostro gruppo di palazzine....

Le tre metropoli celesti si sono stracciati le vesti vicendevolmente, al punto che tutte e tre galleggiano in un buona dose di filamenti d'idrogeno come immerse in una ragnatela, od in una tenue e lassa bambagia (Beh, questi filamenti al bino certo no, eh...).
Ciò probabilmente é alla base della notevole attività di formazione stellare nel bulge delle due minori.

La principale M81, tra l'altro, con i suoi stimati 250 miliardi di stelle, é poco più piccola di Milky Way.

Per nostra fortuna e la gioia dei binofili la sua forte luminosità ne consente una facile osservazione anche a bassi ingrandimenti, quindi anche e soprattutto al binocolo.

Non solo: partendo da Alkaid ci si potrà cimentare nella caccia anche alla ben più famosa e ritrosa "Whirpool", la Galassia Vortice M51, di nona magnitudine (altre fonti la danno a 8,40) ma lontana da noi più del doppio delle precedenti, 31 milioni ly.

Se la notte é propizia, M51 verrà colta come una macchia chiara ovaleggiante, comunque gustosa come la crema di una pastarella tiepida appena sfornata.

E se ancora non sarete ebbri di infinito immenso, il cielo primaverile resterà imperterrito ed impassibile a sfidare la vostra audacia ed ad accarezzare la vostra fedeltà con l'ammasso (stellare e galattico) della Chioma di Berenice, e soprattutto il Tripletto del Leone, M65, M66 ed NGC3628.

Via, partite in caccia, e tornate trionfatori.

Fateci però una cortesia: raccontate com'é andata.

Mi diceva sempre un mio amico birdwatcher: "nessuno spara tante balle quanto il cacciatore a valle".
Voi che rispondete?

Cieli sereni


Rispondi

Torna a “Binocoli astronomici, accessori e pratica”