Pagina 1 di 1

Mostro

Inviato: 29/12/2012, 11:09
da checcuzzo
Avete visto sull'ultimo numero di Coelum l'RP Optix nexus jumboED 25x150 e' in vendita in Italia.sono sicuro che Sergio ci farebbe un pensierino. Un bel "giocattolone" da 4.300€. A vederlo e' impressionante, immagino lo sia molto di piu se si mettono gli occhi negli oculari. Wow

Inviato: 29/12/2012, 11:16
da thefrenz
Niente male, spazzolare i grandi campi con questo binocolo deve essere una esperienza unica ed inimmaginabile (come il prezzo-ahimè)

Inviato: 29/12/2012, 12:06
da serastrof
Eh... visto, visto. E pensato. Ma a dispetto del prezzo, sembra che non ripaghi così tanto lo sforzo economico. Inoltre é di ben più difficile gestione. Non l'ho provato. Se devo pensare ad un megabino 150mm, mi torna in mente un usato per cui mi hanno chiesto 2000 euro... Vixen 150mm su treppiede e forcella originali. Da quel che so, é ancora a prender polvere nel sottonegozio di Puntottica alla Montagnola...

Anche in tal caso, la dimensione alletta, ma sembra non ripaghi così tanto lo sforzo economico.

Nonostante l'aumento di prezzo (cioé: tornato a 1095,00 euro stabile, dopo la grande occasione a 950 a fine 2010-inizi 2011) il 100mm Kunming United Optics (cioé: APM, o Nexus RP Optix) rimane quello più versatile (monta decine di oculari), quello più corretto (una lente ED ed uno spianatore di campo fra i prismi), e quello più gestibile (peso e dimensioni ancora "manabili"). Dunque miglior rapporto qualità/prezzo.

Insomma, per 4300 euro (uno scooterone nuovo, una "macchinetta" usata), valuterei anche i mitici Fujinon 150 ED: http://www.bigbinoculars.com/150fmt25.htm

Ci ho messo gli occhi l'estate scorsa, in Provenza, al Centro Astronomico di St. Michelle L'Observatoire (Si, si chiama così perché vive sul turismo astro!!!) : http://www.centre-astro.fr/


Immagine

129,8 KB

Avevo quasi paura di toccarlo, ma la spazialità e luminosità di tale strumento ha mostrato perfettamente decine e decine di oggetti deboli. Ho dovuto far più volte la fila, saltellando fra megadobson a scaletta, cupole con rifra 250mm, sc14 a disposizione... (c'erano centinaia di persone, mai vista tanta gente ad osservare, tutta insieme...) (pensate che fanno arrivare sulla collina a luci spente, ti guidano con le lucette rosse... Si parcheggia in un lieve valloncello schermato da una siepe, con fari rigorosamente spenti, al contrario, verso l'uscita per non disturbare quando si riparte e promessa di non riaccenderli...)

Infine: roba simile é da postazione fissa, su colonna rigida. Poco pensabile di trasportarlo qua e là. Ecco, tutti questi argomenti mi hanno sempre frenato (scrupolo "francescano" a parte...).