Pagina 1 di 1

Treppiede

Inviato: 25/03/2013, 8:47
da Koten
Sto dando un'occhiata ai modelli di treppiede per curiosare un po'...
mi chiedo quanto possano essere stabili quelli con le gambe indipendenti (tipo T1 e T2 di RP Optix) rispetto quelli con struttura centrale tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 12kgs.html

altra cosa: ci sono un sacco di tipi di teste (3D - fotovideo - panhead - testa fluida - ballhead....) quali sono le differenze e i vantaggi di ognuna?
se dovessi scegliere per me guarderei le teste foto video ma solo perchè hanno una sola manopola di comando e mi risulta più intuiva.

Inviato: 25/03/2013, 9:40
da gianno74
Ho preso questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... s-5kg.html ad un prezzo più accessibile e mi sono trovato bene sia con il binocolo 20x80 che con la reflex nella fotografia tradizionale.

Inviato: 25/03/2013, 10:17
da serastrof
per gestire uno strumento ottico ai fini di osservazione visuale (non parliamo dell'astrofoto, é tutta un'altra cosa) le teste devono essere video e cd "fluide", e/o "3D". Il cavalletto il più stabiule e robusto possibile.

Io preferisco sempre quello con ragno compasso. Comunque i Triton sono robusti e validi, anche se il dubbio che col tempo si "sparapanzino" un pò c'é sempre. In tal caso bisogna piantarli di più nel terreno.

Inviato: 25/03/2013, 11:27
da Koten
Il mio dubbio è proprio quello: ho un treppiedi fotografico che comprò mio papà quando era in viaggio di nozze nell'88. È leggerino e con le gambe senza ragno. Adesso (sarà per il tempo, sarà che è proprio leggerino) anche solo con la reflex sopra (1,2 kg) le gambe si flettono enormemente e la gomma dei piedini ormai è dura e scivola.

Il ragno centrale mi fa pensare che impedisce la flessione delle zampe anche quando è settato alla massima altezza.

Il triton FLX32 ha una capacità di carico di 5kg quindi andrebbe bene con l'11x70 (1,850 kg) ma in previsione di un futuro 20x90 da 3,650kg non rispetterebbe più la regola del (2+1/3)xPeso che mi farebbe necessitare di almeno 8,5kg di capacità.

La testa 3d ha 3 manopole (una per ogni asse?) che palle controllarle tutte! Io ho solo due mani. E poi quando mai regolerò l'inclinazione sull'asse frontale (oculare dx più alto del sx)?!

la ball-head invece non ne ha proprio (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stbar.html). Si muove direttamente il binocolo quindi? non rischio di impennare tutte le volte il tripod?

QUESTO SI CHE SI CHIAMA BRAINSTORMING!!! scusate ma almeno vi faccio capire il ragionamento che sta dietro alle domande