Pagina 1 di 1

Tripod per binocolone Nebulae

Inviato: 25/01/2014, 6:15
da archimede7592
Buongiorno a tutti. Stanotte, mentre mi stavo godendo un cielo spettacolo, il treppiede su cui era montato il Nebulae ha esalato l'ultimo respiro....
Mi potete dare qualche dritta per un nuovo tripod, magari dedicato per un binocolo come il mio?
Grazie sin da ora per i consigli.

Vittorio

Inviato: 25/01/2014, 9:22
da gianno74
Ciao Vittorio, in questa pagina http://www.rpoptix.com/shop/accessoristica puoi trovare tutto ciò che ti serve per il tuo binocolone.
Ci sono sia i treppiedi che la forcella mono-braccio espressamente dedicata.

Cieli sereni!

Inviato: 25/01/2014, 12:01
da archimede7592
Ciao Gianno. Grazie per l'info. Ci faccio un giro sicuramente.
Stamattina ho ravanato un po' su internet e sui vecchi post del forum...e ho trovato un paio di cosuccia interessanti
Una é questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rture.html
L'altra é questa :

Precisazione: sono riuscito a riparare il treppiede rotto, ma dato il"dolce peso" del Nebulae lo utilizzerò con la reflex....stanotte mi è andata di lusso sennò ci rimettevo anche il bino

A presto.
Vittorio

Inviato: 25/01/2014, 16:32
da serastrof
Ciao!

Manfrotto 028 Triman, innanzitutto. Cercalo nell'usato. Se non s'incidenta, lo passi in eredità. A tutt'altezza - oltre alla posizione scomoda per la cervicale - ha il difetto d'introdurre vibrazioni, ma ciò è una caratteristica di qualsiasi cavallettone di tipo videofoto pro, a meno che non sia veramente gigante.

Circa quelli di Rp Optix, preferisci un sistema a razze di tenuta, come appunto il TS FGX1.

Con la capacità di carico, melius abundare quam deficere!

Altra soluzione è un cavalletto da mount equatoriali tipo Eq6, a cui installare un'ulteriore mezza colonna, e quindi la forcella, oppure meglio ancora una montatura altaz tipo "GIRO III" oppure "girofonta" (variante dall'originale Tele-Optic, dell'astrofilo Gabriele Fontana), a cui va aggiunta una barra laterale d'attacco del bino, oppure un monobraccio "eLLe" Tecnosky. Sennò, prova a considerare i "pantomaxi" di Gaddo Fiorini.

Se hai manualità ed attrezzi per il ferro, autocostruiscitela, altrimenti ti costa più il supporto del bino stesso!


Buone sbinocolate!

Inviato: 26/01/2014, 11:41
da serastrof
Ah.. dimenticavo: hai visto la semplice idea di Fulvio Mete? Autocostruzione n. 4 qui: http://www.lightfrominfinity.org/Autoco ... uzione.htm

Inviato: 26/01/2014, 13:07
da archimede7592
Grazie Ser.

Inviato: 27/01/2014, 8:22
da Koten
Personalmente lascerei perdere i manfrotto perché a pari qualità costano molto di più. Guarda quello il Triton FGX1, io ho provato montarci anche il telescopio da 150 mm di diametro (10kg circa) E non faceva nemmeno una piega. Arriva a 2,10 m di altezza. Poi per la testa vedi tu sei meglio usare una testa 3D o la elle più specifica per i binocoli