Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Marco e la Rosetta hanno litigato......

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
F. Antonucci

Marco e la Rosetta hanno litigato......

#1

Messaggio da F. Antonucci »

Marco mi ha mandato i 30 minuti sulla Rosetta e il dark per calibrarla. Ci ho messo mano solo per una dissertazione poichè purtroppo le condizioni erano di totale inelaborabilità.


1- Eseguito il DDP ho portato il fit in Pixinsight e ho applicato uno stretch video per la valutazione del frame; risultato raccapricciante

Immagine:

Immagine

292,27 KB



2- indispensabile e senza mezzi termini un cropo che riuscisse a salvare almeno genericamente qualcosa

Immagine:

Immagine

223,18 KB



3- rimosso lo stretch video ho provveduto a una minima dosatura della dinamica

Immagine:

Immagine

296,33 KB




4- lo stadio di lavorazione ha necessità di essere esportato in Photoshop per delle sistemazioni generali imposte dalle condizione disastrose di ripresa

Immagine:

Immagine

232,56 KB




5- la Rosetta torna in Pixinsight per un secondo miglioramento della dinamica

Immagine:

Immagine

408,07 KB




6- In Photoshop si integra la Rosetta qui rimasta e quella a dinamica maggiorata

Immagine:

Immagine

316,85 KB


CONCLUSIONI
Non ha alcuna utilità l'elaborazione di un frame in queste condizioni se non quelle relegate alla prova di un set-up. ad un esperimento ecc..
Debbo onestamente precisare che la Rosetta che Marco (comprensibilissimi i suoi sforzi) ha proposte in più versioni non è fedele all'informazione registrata alterata pesantemente da filtri e algoritmi che in queste condizioni non possono essere applicati.
Quindi la mia trattazione infine al calvario restituisce la più verosimile Rosetta come da Marco in condizioni difficilissime ha registrato. Non è un'immagine astronomica che premi gli occhi ma è esattamente la Rosetta come catturata depurata laddove possibile di disturbi enormi che la rendevano illegibile

Francesco

Immagine:

Immagine

216,63 KB


F. Antonucci

#2

Messaggio da F. Antonucci »

Preciso che nell'esposizione non sono riportati passaggi effettuati, maschere protettive ecc...
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#3

Messaggio da marco_angy »

Caro Francesco

Innanzitutto ti ringrazio per aver usato i miei fit per un mini tutorial. Dopo aver meditato a lungo sulle tue conclusioni e sulla logica dell'elaborazione ti confesso che all'inizio ero un po' sorpreso, però poi ritornando indietro con la mente, ho capito che l'immagine elaborata da te riproduce in modo molto più veritiero quello che la camera CCD e il tele hanno registrato. In effetti, a perte la profondità della dinamica che si sapeva già non essere buona, avendo solo 30 min in Ha con la STL, anche le condizoni di cielo erano abbastanza proibitive: la luna era piena e si trovava nel Toro a non molta distanza dalla Rosetta. Poiché il paraluce del piccolo APO non è molto esteso, immagino che una delle cause principali di quella zona chiara nel fit possa essere stata causara da un riflesso della luna.
Già quando ho visto il frame subito dopo l'acquisizione avevo capito che non c'era trippa per gatti, ma lo scopo di questo frame era principalmente verificare la funzionaltà della STL. Poi siccome l'immagine fit era comunque disponibile ne ho approfittato per fare conoscenza con l'elaborazione di files grandi...Eh sì..la Rosy è un bel peperino e fa sangue..e non ho saputo resistere!!


Una bella lezione per me che, al contrario di molti altri, ho sempre lavorato con focali lunghe e piccoli CCD (quindi campi coperti ridotti) mentre adesso mi sono ritrovato a gestire grandi CCD e focali corte...AD esempio, una dei problemi che ho sempre è quello di trovare un buon flat....che in questo caso è stato comunque vanificato da un riflesso...

Visto che sono nella gogna, almeno lasciami esprimere un ultimo desiderio: uno dei problemi che spesso mi ritrovo è quello di bilanciare il fondo che non sempre il flat corregge bene....non è che per caso ci dici qualcosa in merito?...

Comunque era la prima luce dell'osservatorio e, come si dice, "ogni scarrafone è bello a mamma sua" perciò se non ti offendi, a fianco della tua versione che porrò senz'altro nell'osservatorio a imperitura memoria, affiancherò anche la mia seppur decisamente più surreale...

Ciao

Marco
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#4

Messaggio da marco_angy »

Francesco,

Mi sono dimenticato di chiedere una cosa: quando dici che l'immagine elaborata non è fedele all'informazione registrata, cosa significa? Vuol dire che per via dei pesanti gradienti, a seguito dell'uso di filtri e algoritmi, sono emerse zone "false" che sembrano in apparenza fare parte della nebulosa ma che in verità non esistono fisicamente? Oppure che i dettagli e la forma sono quelli reali, ma questi algoritmi applicati ad un segnale così brutto ne hanno alterato i rapporti di luminosità così tanto che l'aspetto sembra molto diverso da quello usuale? Prima di postare l'immagine, avevo confrontato i dettagli della nebulosa con altre immagini e mi sembrava che non vi fossero "falsi" dettagli, per cui immagino che tu ti riferisca alla seconda ipotesi.

Grazie

Marco
F. Antonucci

#5

Messaggio da F. Antonucci »

Assolutamente la seconda ipotesi Marco; la Rosetta e il cielo avevano subito una sorta di plastificazione che se da un lato ti ha permesso di elevarne il contrasto dall'altro ha in maniera importante 'falsificato' la rarefatta informazione del singolo frame già pesantemente condizionato dai vari problemi di ripresa

Francesco
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#6

Messaggio da marco_angy »

Francesco,

Grazie per la precisazione....per un momento ho avuto timore di aver fatto ancora peggio.

Ciao

Marco
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#7

Messaggio da ulisse031 »

Volevo ancora una volta fare i complimenti a Francesco per la sua capacità di elaborazione assolutamente non comune.
So che gli sono già stati fatti e che in questo post è OT, ma del mio punto di vista i risultati che ottiene sono sbalorditivi.
Rispondi

Torna a “Deep Sky”