Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

M20 - Alla riscoperta del' RGB puro (riflessioni)

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
F. Antonucci

M20 - Alla riscoperta del' RGB puro (riflessioni)

#1

Messaggio da F. Antonucci »

Sempre parlando di colore voglio insistere sull'importanza e validità della combinazione base RGB (RED, GREEN, BLU). Io sono un fermo sostenitore che la composizione base è una delle fasi più importanti nella preparazione di un'immagine valida e corretta (a parte la sempre lecita personalizzazione); troppa importanza viene spesso data alla luminanza che è seppur vero che contiene segnale e dettaglio molto più lavorabile della RGB non è questa che gestisce la qualità cromatica della ripresa. Una splendida luminanza non potrebbe riparare i danni di una composizione RGB alterata e qualitativamente troppo scarsa.
L'importante è non chiedere alla ripresa RGB ciò che è impossibilitata a fornire; quindi è bene che chi si preparara a valutare un'immagine RGB semplice non corra con la mente a ciò che una luminanza profonda e ricca di dettaglio avrebbe potuto fare.

M20 è un soggetto di latitudine assai infelice per il mio sito e l' FWHM è molto penalizzante (in bin 1x1 oltre 6). La serata in cui ho fatto queste riprese era scura ma turbolenta e quindi l'incisione non è esistita dalla fonte e pertanto è inutile cercarla con artifizi.

RGB 30:30:30 bin 2x2 (frames da 10 minuti ciascuno)

Se trovo una nottata adatta tornerò sul soggetto per luminanza in chiaro e Ha.

Avevo se la cosa interessa distribuire 1 RED, 1 GREEN, 1 BLU per un'altra valutazione del'RGB dopo la velo anche se preferisco aspettare di avere un FWHM un pò più favorevole.

Una considerazione che può farsi su questa limitata ripresa è come a parte l'incisione che manca non per assenza di luminanza ma di cielo idoneo anche nelle RGB si può procedere con stretch non lineari, satirazione ecc...

Sunset Man

Immagine:

Immagine

422,37 KB


Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

#2

Messaggio da lebowski »

Direi caro il mio Sunset Man ( voglio i diritti d'autore non abusare sul nomignolo)che la luminanza sta all'RGB come una gnocca sta al passero solitario. Diciamo che sono imprescindibili.
Ste1960
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 261
Iscritto il: 17/11/2006, 23:13
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Ste1960 »

Azz che figata!!!

Stefano
Giuseppe Petralia
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1914
Iscritto il: 24/08/2005, 16:20
Località: Sicilia
Contatta:

#4

Messaggio da Giuseppe Petralia »

ottima base RGB Francesco, ha una bellissima gamma cromatica
ciao, Giuseppe
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#5

Messaggio da elettrorider »

Incredibile cosa è uscito con così poca integrazione....
Giacomo
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1286
Iscritto il: 29/05/2008, 23:29
Località: Lombardia

#6

Messaggio da Giacomo »

Certo che il viale del tramonto lo sta rendendo molto attivo, sta facendo cose incredibili!!
F. Antonucci

#7

Messaggio da F. Antonucci »

No Lebo quello che dici non è vero. La luminanza è un valore aggiunto e non un deus ex machina. Sulla luminanza si possono fare cose che un RGB non è in grado di supportare appieno ma la base RGB è ciò che di più bello c'è nella preparazione di un'immagine.

In questa M20 30 minuti di ripresa per canale mi hanno consentito senza problema anche uno stretch esponenziale e se manca qualcosa è dovuto solo al fatto che per me quella zona di cielo è molto problematica; verso sud c'è una vallata con un centro abitato che basta un pò di umidità per diffondere opacità a latitudini molto basse. Nella sera di ripresa il cielo era scuro e quindi ci sono andato anche se però non ho potuto sperare in maggiore puntiformità.

Comunque il mio è solo un consiglio per coloro che ancora pensano di dover affinare qualcosa nella propria esperienza e cioè ; non sottovalutate l'RGB. E' già una bella immagine e se fatta in maniera appropriata consente un'applicazione della luminanza assai più coerente

UdT
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

#8

Messaggio da lebowski »

Però di darci qualche dritta come nei tempi passati non se ne parla.......
Giacomo
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1286
Iscritto il: 29/05/2008, 23:29
Località: Lombardia

#9

Messaggio da Giacomo »

Credo Lebo, che la dritta giusta, lui ce l'abbia data nel post precedente.
Ognuno di noi ha elaborato i suoi fit con risultati più che soddisfacenti, come hai potuto constatare di diavolerie o magie non ce ne sono, bastano dei fit puliti.
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#10

Messaggio da Pite »

O Lebo, sei inaccontentabile, io non faccio L-RGB o altre diavolerie da ccd, ma mi pare interessante quello che sta dicendo Francesco!
F. Antonucci

#11

Messaggio da F. Antonucci »

Quoto Giacomo al 100%. Il post sulla velo e la comunione dei fits non era una semplice distribuzione dei pani e dei pesci ma uno spunto per focalizzare pochi ma essenziali concetti di base. Vedo che il senso dell'iniziativa non è sfuggito e questo è un bene; poi rinnovo che metterò a disposizione altri fits che presentino peculiarità diverse per trarre ogni volta riflessioni.
Insisto che a parte il set-up di cui uno dispone la bontà del materiale non è una pappa pronta che te la trovi lì spingendo un bottone; la qualità dei frames deriva da un lavoro di preparazione sia sul campo sia in fase di calibrazione da cui non si può prescindere.
La 'dritta' iniziale sul colore è proprio quella che vado ripetendo : non sottovalutare nemmeno un pò la cura da ripporre nelle riprese RGB. E' la base da cui partire.

Ah! della luminanza in questo approfondimento possiamo farne tranquillamente a meno..................

UdT
Luciano Scaramuzzi
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 729
Iscritto il: 17/05/2008, 15:13
Località: Puglia

#12

Messaggio da Luciano Scaramuzzi »

Ciao Francesco..innanzitutto complimenti per il livello di feeling col tuo setup che ti permette con pose minime di creare capolavori..volevo farti una domanda proprio sull'elaborazione..secondo te quali sarebbero i passaggi da fare sulla luminanza e quali lasciarli all'rgb?
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

#13

Messaggio da lebowski »

Mah cari ragasssssuoli io non avro' capito il senso del Sunset Man ma il distribuire i pani e i pesci o farci la comunione senza sapere come azzo vanno cucinati sti pesci o sti pani .....
Fare un buon RGB, assemblarlo, curarlo etc etc non è facile e, e qui parlo per me, una volta uso maxim perchè esce tutto bene, un'altra AA4 perchè Maxim non mi da o non trovo i giusti colori ...un'altra uso un colpaccio che gli prende, insomma ogni volta per sto benedetto RGB seguo strade diverse e non mi sembra una cosa fatta bene. Il tutto dovrebbe avere una logica, una strada, sapere che ad ogni azione corrisponde la relativa reazione.
Ecco è questo che almeno a me manca, la traccia o il solco dove poi lavorare con buoni fits perchè restano alla base del lavoro.
Poi per carità già è tanto quello che il Sunset fa che chiedergli di più mi sembrerebbe di esagerare. Purtroppo la mia sete d'imparare è tanta.

P.S. Astenersi dallo scrivere: beviti una coca cola
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#14

Messaggio da stellairama »

Con dei buoni RGB si può fare tanto e questo è un soggetto che lo dimostra. Bella immagine.

Marcello
Rispondi

Torna a “Deep Sky”