Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Primi passi verso la composizione narrow S2HaO3

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
F. Antonucci

Primi passi verso la composizione narrow S2HaO3

#1

Messaggio da F. Antonucci »

Prima di addentrarsi in variazioni della narrow più classica e difficile è bene possedere una buona esperienza della S2HaO3, e ripeto S2HaO3 e non Ha-S2HaO3 perchè l'applicazione della luminanza è del tutto inutile se non si è fatto un corretto lavoro preparatorio nella simulazione RGB (S2HaO3).

ACCORGIMETO 1
La componente Ha non può avere difetti di sorta e deve essere assolutamente morbida (integrata) perchè non lo potranno mai essere l'S2 e l'O3 che inseriranno un cospicuo disturbo nella composizione colore. Quindi solo il supporto di una Ha perfetto renderà possibile dapprima minimizzare il disturbo nella S2HaO3 e poi annullarlo completamente nella Ha-S2HaO3. Chi non porrà molta attenzione a questo troverà di certo spiacevoli conseguenze.

ACCORGIMENTO2
L'S2 e l'O3 sono molto difficili da riprendere specialmente l'O3 e quindi non si deve procedere all'inizio dell'elaborazione se anche una sola di queste due componenti è del tutto inconsistente (si valuti i due files che seguono). Quindi si dovrà necessariamente accertare che l'integrazione di S2 e O3 permetta una fisionomia significativa dei due canali.

ACCORGIMENTO 3
Nella composizione base S2HaO3 GUAI a chi pensasse di trattare l'Ha in questa sede come se stesse elaborando un'immagine Ha per vista monocromatica. L'Ha sarà collocato al GREEN e una sua esuberanza anche minima produrrà la ben nota dominante verde smeraldo poi spesso irrecuperabile appieno.

Seguono i tre canali con due risultati per la base colore; sarà bene valutare come nella prima versione l'Ha seppur calmierato produce dominante eccessiva. Nella seconda versione invece è stato ulteriormente calmierato l'Ha e incrementato il contrasto di S2 e O3 in maniera sensibile. La maggiore consistenza di tutti i canali produce variegazione cromatica che è proprio lo scopo di questa composizione.

ACCORGIMENTO 4
La base S2HaO3 così predisposta, una volta accertata la realizzazione di profonda varietà cromatica, poi inizierà la vera e propria elaborazione per il consguimento della Ha-S2HaO3. Di questo secondo step e altro lo approfondiremo

Frank

S2
Immagine:

Immagine

260,81 KB

Ha
Immagine:

Immagine

193,47 KB

O3
Immagine:

Immagine

279,84 KB

Versione 1 non OK
Immagine:

Immagine

317,46 KB

Versione 2 per successiva elaborazione
Immagine:

Immagine

379,97 KB


F. Antonucci

#2

Messaggio da F. Antonucci »

Questo non centra molto col narrow ma noi pensionati siamo così....

Frank

Immagine:

Immagine

152,2 KB
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#3

Messaggio da elettrorider »

Grazie per aver esaudito la richiesta. Inserisco il ilnk nella sezione Tutorial.
Complimenti anche per l'immagine artistica
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Grazie Frank, approfitto per chiederti due cose.
La prima riguarda la fase di ripresa, ok per l'ha, l'O3 in genere presenta rumore, ma il segnale è ben presente, il problema è S2 dove ho difficoltà a capire quando si ha raccolto segnale a sufficienza.
Ho appena ripreso la zona attorno alla Crescent (stesso campo delle immagini h-a dell'altro post) e si intravede appena la nebulosa, cosa che mi sembra uguale anche nelle immagini di esempio che hai postato dove però mi stupisce tutto il segnale che c'è intorno a Sadr, quindi immagno che, in particolare su questo canale, ci possano essere differenze anche consistenti in base alla zona di cielo, ovvero in base al soggetto che si sta riprendendo, se riesci a darmi qualche ragguaglio in più sulla ripresa di questo canale.
La seconda cosa riguarda la combinazione, chiarissimo quello che dici e diciamo che in parte c'ero già arrivato, cioè contenere l'h-a rispetto agli altri canali. Il problema è capire dove bisogna arrivare, nella Nord America di qualche tempo fa, avevo davanti un tuo esempio di combinazione e quindi i miei tentativi sono stati di cercare di emulare la colarazione che avevi ottenuto tu sul soggetto, ma in assenza di un esempio quali sono i parametri da rispettare. Se vado a fare una composizione RGB ho dei parametri oggettivi da rispettare, colore delle stelle etc., nel narrow esistono dei parametri da rispettare?
Roberto
F. Antonucci

#5

Messaggio da F. Antonucci »

La risposta Roberto è già insita nei suggerimenti che ho dato sopra.

- ci si accerta che la luminanza Ha sia idonea come integrazione e qualità (quando avete la luna nel telescopio ci riuscite a fare altre cose e ricordarvi che avete anche una moglie o una donna)
- si predispone dopo la combinazione uno stretch molto moderato (NON UTILIZZARE DDP ma stretchare in s.w. idoneo)
- si verifica che si dispone di S2 e O3 in integrazione tale da rendere OGNUNO CON LA DIVERSIFICAZIONE DI EMISSIONE anche i canali di collocazione RED e BLU consistenti (altrimenti è tutto inutile)
- si predispone degli stretch per S2 e O3 tali da passare un pò (MAI IN DIFETTO) lo stadio dell'Ha
- si fa un tentativo pilota che condurrà verosimilmente alla prima versione colore di cui sopra
- si interviene (serve esperienza) su emancipazione di S2 e O3 in termini di contrasto ed eventualmente si calmiera ancora l'Ha; questo renderà possibile la creazione di una profonda varietà cromatica

NOTA
Una base colore variegata e consistente come quella sopra porposta è uno stadio di preparazione; come s vede è molto denso in colore e contrasti. QUESTO E' CORRETTO perchè solo basi così robuste non slaveranno e saranno in grado di reggere poi l'applicazione della luminanza Ha non certamente calmierata ma portata allo stadio di vera luminanza. Senza una base colore di questo tipo verifichereste subito una perdita di colore quasi totale e un risultato assai sgradevole

NOTA 2
Io ho detto mille volte che saper fare una buona L-RGB è un ingrediente essenziale per elaborazioni narrow perchè sono in molti quelli che non hanno del tutto compreso come dosare la luminanza e cosa vuol dire predisporre una base colore idonea per l'utilizzo della luminanza.
Una percentuale preoccupante di astroimagers crede che fare una L-RGB vuol dire riprendere i quattro canali, sparare una luminanza super tirata e dettagliata su una base colore qualsiasi e inconsistente.
Inutile che mi dilungo sui risultati che questo approccio alla cosa poi produce in qualità di immagini finali

Frank
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

#6

Messaggio da lebowski »

Messaggio inserito da Francesco Antonucci


Una percentuale preoccupante di astroimagers crede che fare una L-RGB vuol dire riprendere i quattro canali, sparare una luminanza super tirata e dettagliata su una base colore qualsiasi e inconsistente.
Inutile che mi dilungo sui risultati che questo approccio alla cosa poi produce in qualità di immagini finali

Frank



Certo se si capisse cosa significa una luminanza calmierata per un RGB etc etc sarebbe meglio.
Calmierata come? calmierata quanto?
Boh
F. Antonucci

#7

Messaggio da F. Antonucci »

Ah Lebo sei sempre tu.....!!
Ho detto sopra di non fare il DDP dell'Ha ma eseguire uno stretch molto moderato come nell'esempio che ho messo; è evidente mi pare che come Ha è molto contenuto e spento. S2 e O3 vanno in paragone a questo.
Uno stretch dell'Ha che ancora sia assolutamente in campo lineare e che mantenga l'immagine ad uno stadio di soffice visibilità.
I tre canali li ho messi proprio per dare una misura di questo accorgimento

Frank
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

#8

Messaggio da lebowski »

Messaggio inserito da Francesco Antonucci

Ah Lebo sei sempre tu.....!!
Ho detto sopra di non fare il DDP dell'Ha ma eseguire uno stretch molto moderato come nell'esempio che ho messo; è evidente mi pare che come Ha è molto contenuto e spento. S2 e O3 vanno in paragone a questo.
Uno stretch dell'Ha che ancora sia assolutamente in campo lineare e che mantenga l'immagine ad uno stadio di soffice visibilità.
I tre canali li ho messi proprio per dare una misura di questo accorgimento

Frank


si so sempre io perchè non capisco.
Fare un ddp o strecciare ad esempio con P.I. non vedo differenze alla fine, ammenochè non faccio appena appena uno streccino.
Ovviamente sto discorso vale pure su una luminanza da applicare ad un RGB immagino.
Ma allora l'estrazione dei particolari, l'uso della deconvoluzione dove serve etc etc l'applico sullla LRGB ?
F. Antonucci

#9

Messaggio da F. Antonucci »

Lebo a parte che lo sai che ti voglio bene, però mi hai di un sol colpo convinto ad annullare a piè pari questa introduzione all'elaborazione di narrow.

Il post è ufficialmente annullato.

Frank
Avatar utente
lebowski
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2379
Iscritto il: 11/04/2008, 20:06
Località: Lazio
Contatta:

#10

Messaggio da lebowski »

Messaggio inserito da Francesco Antonucci

Lebo a parte che lo sai che ti voglio bene, però mi hai di un sol colpo convinto ad annullare a piè pari questa introduzione all'elaborazione di narrow.

Il post è ufficialmente annullato.

Frank



ma che annulli continua per gli altri se io sono sega mica devi fermarti
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da renard »

Lebo, visto che hai fatto incazzare Frank, ti rispondo quello che ho capito io delle composizioni L-RGB.
Col cielo che mi ristrovo non ho avuto molte occasioni di farne, ma credo di aver capito come bisogna procedere.
Ciò che usi come luminanza, sia essa una luminanza vera e propria per un L-RGB o un H-a in una composizione narrow, lo stretching della stessa si deve limitare alla linearità, cioè col cursore centrale non devi andare oltre l'inizio della campana, tutto il resto, ulteriore strech, wavelets, deconvoluzione e chi più ne ha più ne metta, si fanno poi sull'L-RGB già composto.
Roberto
Rispondi

Torna a “Deep Sky”