Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Saturno

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
bianchiad
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/11/2011, 10:32
Località: Lombardia

Saturno

#1

Messaggio da bianchiad »

Ciao a tutti!
eccomi tornato dopo un periodo di lunga assenza!
Una domanda...mi piacerebbe in queste sere osservare Saturno..che ingrandimento mi cosigliate per vedere qualcosa di interessante? é' meglio usare un oculare di 10 mm (ingrandimento 100x) o utlizzare lo stesso con una barlow 2x?
Grazie


Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#2

Messaggio da Pite »

Parti da un ingrandimento piccolo e poi sali quanto ti concede il seeing!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Pite

Parti da un ingrandimento piccolo e poi sali quanto ti concede il seeing!

Regola valida sempiternamente in ogni dove e per (quasi) ogni oggetto!
Comunque Saturno é piuttosto lontanuccio, perché riempa bene il cerchio dell'immagine dovrai arrivare almeno ai 200x. Ma é più facile che si "legga" meglio con molto meno!

Circa la barlow, va usata solo se non si hanno ulteriori focali disponibili. Moltiplica non solo gli x, ma anche i difetti degli strumenti... e poi credo che il tuo tele ne abbia già una, montata vicino al secondario. Il tubo ha una focale di 1000mm, ovvero un metro. Quant'é lungo fisicamente il tubo? Se é intorno ai 50 cm, la focale del tubo é duplicata.

C'é anche Marte da osservare, il 3 é in opposizione! Proprio in questi giorni il pianeta rosso é nelle migliori condizioni di osservabilità, essendo anche - per quest'anno - al perigeo. Poi ricomincerà ad allontanarsi. Per riaverlo "vicinovicino" se ne riparlerà il 1 agosto del 2018....
Direi che merita l'acquisto di un buon 5mm!
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”