Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Oculari e Adattatori Reflex

Per chi inizia

Moderatore: renard

Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#16

Messaggio da serastrof »

Ciao Gianno74, scusa la storpiatura del nickname.

Andiamo con ordine. Pe il visuale, ottima la scelta (futura) di un dobson, che sono sempre dei pozzi di luce e facili da puntare. I mak hanno sempre una scarsa luminosità e focale piuttosto lunga, quindi risultano utili per l'osservazione di oggetti luminosi di cui si cerca il dettaglio, come i grandi pianeti.

Circa i filtri, sul sito di un noto produttore di filtri per astronomia, Astronomik (http://www.astronomik.com/en/) troverai una tabella di sintesi, molto esplicativa, ed una buona spiegazione delle diffenrenze e specifiche d'uso dei filtri, divisi per due categorie: quelli per uso visuale e quelli per astrofoto.

In genere per migliorare la visione di nebulose e galassie si usa il filtro UHC, con talune varianti di banda passante (ma secondo me solo di qualità e quindi prezzo) UHC-E ed UHC-S. Questi tagliano significativamente le frequenze delle lampade dei lampioni, o comunque il velo di luce riflessa da terra dai centri abitati. Sostanzialmente vedi di più frequenze deboli come quelle sul rosso/viola, quindi più facilmente i nuclei ed i bracci di galassie lontane.

Il CLS ha una banda passante sui 450-540nm (violetto/blu/verde), e poi un'altro varco libero dai 650nm in su (rosso), quindi taglia l'arancio/giallo.
Il produttore lo consiglia sotto cieli bui, per filtrare le lampade ai vapori di mercurio. Per il visuale da cieli urbani così scrive il produttore: "Visual observation (urban skies): Good, an UHC-E or UHC filter is more suitable".

L'OIII (ossigeno 3) ha una banda passante molto stretta, lascia passare solo la frequenza 450-515nm (verde smeraldino) e serve particolarmente per mettere in risalto aspetti "nascosti" di nebulose planetarie (http://www.astrosurf.com/aras/nebpl/nebpl.htm#it), galassie, e resti di supernovae, e quindi di oggetti deboli, scarsamente visibili o non dotati di luce propria.

Le frequenze delle righe dell'OIII (490-510 nanometri circa) rcarisultano di colore verde chiaro ed intenso. Il filtro OIII é molto selettivo lascia passare praticamente solo questa frequenza.

Ovviamente i filtri sottraggono energia, quindi l'immagine risulterà comunque meno luminosa che "in luce bianca", ma metteranno in risualto, se il cielo sarà sufficientemente buio, particolari diversamente non appariscenti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Visible_spectrum

Il filtro correttore dell'aberrazione cromatica (http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica), invece, deve agire nel senso di eliminare ciò che crea la distorsione indesiderata, dovuta al fatto che la luce, attraversando il vetro delle lenti, a seconda della composizione chimico-fisica di quest'ultimo si scompone in più colori.

A causa della diversa rifrazione di ogni singola frequenza nel passaggio nella materia si ha il fenomeno della dispersione cromatica (http://it.wikipedia.org/wiki/Dispersione_ottica). A causa di ciò, ogni singola lunghezza d'onda va a fuoco ciascuna su un proprio piano, in funzione della propria lunghezza d'onda e dell'indice di rifrazione del materiale per la data frequenza.
All'atto pratico, la lente acromatica (rectius: il "doppietto" acromatico" - due lenti attaccate, una di vetro flint e l' altra di vetro crown: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_ottico_acromatico) non mette a fuoco sullo stesso piano tutti i colori, ma solo una parte. Gli aloni colorati che si creano - specie intorno agli oggetti più luminosi perché dotati di energia più intensa quindi con tutte le varie componenti di frequenza più evidenti - generalmente sono da una parte il rosso e dall'altra il blu perché sono i due estremi della banda, la frequenza più bassa e quella più alta e finiscono generalmente in extrafocale.
Gli oculari "apo" tentano di ridurre questo fenomeno, spostando leggermente il fuoco della sola parte residua delle frequenze, generalmente il verde. I filtri "semi apo" molto più semplicemente tagliano le frequenze fuori fuoco, cercando di tagliarne il meno possibile.

In effetti una correzione totale non la si ottiene mai, per cui le lenti apocromatiche sono "apo" solo teoricamente, in quanto il cromatismo non é mai pari a zero.

Da tutto ciò discende che una lente obiettivo acro può essere corretta con appositi oculari "apo". Un sistema obiettivo/oculare acro può esser corretto con un filtro (http://www.alpineastro.com/filters/filters.htm#SemiAPO), ma risulterà più impreciso. Una lente obiettivo che nasca "apo" (http://it.wikipedia.org/wiki/Apocromatico) sarà invece il modo migliore per ridurlo significativamente, poiché si cerca di ridurre la dispersione ottica là dove essa nasce, quando i raggi sono ancora molto paralleli e si apprestano a convergere nel fuoco.

Un modo semplice semplice ma efficace di ridurre il cromatismo é diaframmare (basta un cerchietto di cartone nero sulla lente frontale), per sfruttare la zona più centrale della lente, quella più parallela al piano di messa a fuoco (come in fotografia, quando si aumenta la profondità di campo con diaframmi più chiusi!). La ridotta luminosità sarà parzialmente compensata dalla maggiore convergenza sullo stesso piano di più componenti di energia luminosa.


Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#17

Messaggio da gianno74 »

Ciao Serastrof! Figurati, pensavo solo avessi letto male, su altri forum mi succede spesso.
Innanzi tutto ancora grazie per l'ennesimo corposo aiuto che mi stai dando. Ieri sera verso mezzanotte sono riuscito a vedere M35 nei Gemelli, M36 ed M38 nell'Auriga ed anche con grande soddisfazione per il mio piccolino M67 ed M44 nel Cancro. In effetti il dobson è quello che preferisco anche io, le foto semmai verranno più avanti ancora. Leggendo le cose che hai postato e grazie alle tue delucidazioni il discorso dei filtri è molto più chiaro. Non esiste un filtro universale, ma per il rich field e per migliorare le prestazioni in visuale penso che mi orienterò verso un UHC. Da quello che credo di aver capito è indicato anche per diminuire il disturbo dato dalle luci cittadine ed a migliorare in generale il contrasto. Spero inoltre che aiuti a far diminuire il ribollire dei pianeti e della luna, anche se so che per questi ultimi ci andrebbero dei filtri specifici. Per finire volevo chiederti se il filtro UHC della TS potrebbe essere un buon compromesso visto che quello dell'Astronomik per me è un pò fuori budget?

Grazie ancora ed a presto!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#18

Messaggio da serastrof »

L'UHC in teoria é pensato proprio per ridurre L'IL. Ma siccome scurisce parecchio l'immagine (fotograficamente parlando sarebbe l'equivalente di due-tre stop), ci vuole cielo molto buio. Ma se in Italia ti trovi in zona buia, vuol dire che non c'é IL! Ciò nonostante, rende più "drammatica" la resa visuale di nebulose e galassie, che così non saranno più solo bianchicce.
Belissime conquiste! Il rich field é sempre pieno di soddisfazioni in ogni stagione dell'anno!

Circa il filtro TS, io non l'ho mai comprato, perché ho quello originale Astronomik, per cui non ti so dire, bisogna chiedere a chi lo possiede. Credo che gli altri marchi siano sostanzialmente degli emuli, perché filtrare delle frequenze, in chimica-fisica, lo si può ottenere solo con gli stessi materiali. Credo quindi sia un problema solo commerciale e di politica industriale, un po' meno di qualità e precisione. I lavoratori cinesi ancora non godono della civiltà sociale e giuridica dell'art. 18 (e presto li raggiungeremo).

Il ribollire di pianeti e Luna dipende dal seeing, e dalle turbolenze dell'atmosfera. In città, ad esempio, da camini e terrazze, specie dopo il crepuscolo o con i riscaldamenti accesi, salgono - impercettibili all'occhio nudo ma rivelati dalle ottiche - grandi colonne d'aria calda che si librano nell'aria.

Sui pianeti possono essere carini da usare (per vedere come cambia l'immagine e scoprire maggiori dettagli) i normali filtri colorati, quelli col codice Wratten. Un esempio: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24316.html
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#19

Messaggio da gianno74 »

Bene! Dopo appena tre giorni è arrivato il filtro UHC e il nuovo treppiedi fotografico che userò per la mia reflex e anche per montare il mio piccolo rifrattore. Anzioso di provare il tutto ieri sera posiziono il rifrattore sul nuovo cavalletto. Tutto è solito e non traballa (finalmente!!!) con il cavalletto in dotazione era una tragedia. Riesco a puntare tutto meglio e più velocemente ed anche gli inseguimenti sono molto più semplici. Punto la Luna metto 40x e tutto è molto più definito, riesco probabilmente a mettere a fuoco in maniera più precisa grazie ad un cavalletto fermo. Decido di provar il filtro, lo monto sul barilotto e via. La Luna appare di un verde smerando e i crateri sono ancora più definiti, il contrasto è netto, nelle zone di maggior contrato vedo un leggero fiflesso che va dal rosso al violaceo, ma l'immagine appare quasi priva dei soliti movimenti di masse d'aria che avviengono quando si osserva nei palazzi e e il cielo scurissimo. Purtroppo non sono riuscito a provare il filtro su di una nebulosa poichè M42 quando ho iniziato ad osserave era da poco tramontata.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#20

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gianno74

il nuovo treppiedi fotografico
iottimo!
Non mi ricordo più se ce ne avevi già parlato. Se vuoi, puoi anche postare delle foto.

Cieli sereni e bui.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#21

Messaggio da gianno74 »

Ciao no del cavalletto no perchè è stato un acquisto obbligato dell'ultimo momento visto che quello che avevo prima proprio in questi giorni mi ha lasciato. Il cavalletto sempre preso da TS è questo:

Immagine

Molto solido, prezzo abbordabile per la qualità e con il piccolo rifrattore sopra è davvero un bomba. Con la reflex riesco a fare foto in posizioni che con il cavalletto che avevo prima mi sognavo.

In più ho preso anche l'adattatore per il binocolo:

Immagine

che posso usare con il mio 10 x 50 e sopratutto con il Konus Giant 20 x 80 di un mio amico.

Questa sera altra serata di osservazione e spero di far fruttare al meglio il fitro su qualche nebulosa. A proposito cosa consigli / ate di visualizzare con un piccolo rich field come il mio M42 a parte?

Grazie e cieli sereni!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#22

Messaggio da serastrof »

Bel cavalletto, se non sbaglio é il TS Triton FEX1 con testa 3D sempre Triton, mod. PH32.
Sul FEX1 c'é chi ci mette sopra il Nexus, (magari un po' traballante perché é pur sempre una bestia da 6500 grammi e passa), ma ovviamente con la sua forcella, non con la testa 3D. Grazie delle notizie.

Circa il 20x80, ha già la sua basetta di montaggio su cavalletto, scorrevole sul perno centrale fra i due tubi. Un 20x80 con la staffettina per i 10x50 non ce lo reggi mica!

Circa gli oggetti da osservare, praticamente in questa stagione hai tutta la lista Messier, relativamente ad ammassi e globulari. Oltre ai pianeti, ancora Giove al crepuscolo, Venere, Marte e Saturno, che hai già scoperto, ma ongi volta é sempre come fosse la prima! Circa nebulose e galassie, ovviamente per il diametro solo le più luminose.

Sfrutta l'ottima lista di Thefrenz da lui approntata per la maratona Messier (cassando gli oggetti impossibili per il tuo diametro), credo che faccia piacere anche a lui nonostante la mala parata del meteo che il 24 u.s. ci ha fregato un po' tutti...
https://www.forumskylive.it/Public/data/ ... Franzo.pdf

Aprile é il mese del Leone, quindi davanti le sue zampe Cancro con M44 Ammasso Presepe ed M67, e tutt'intorno diverse doppie interessanti. In éLeo puoi anche tentare il Tripletto di Galassie, M65-66 ed NGC3268. http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_%28costellazione%29

Perfettamente alta tutta la notte c'é sempre la regina delle costellazioni Ursa Maior, ed i molti oggetti deep intorno a se, oltre le multiple Mizar ad Alcor, e la rossastra Dubhe e la sua compagna. Osservabili anche per il tuo strumento M81 e un po' meno M82, puoi anche tentare in distolta e con buon buio M97 nebulosa civetta e le spirali M51 e M101.

Il periodo é l'ideale anche per la fascinosa e debola Chioma di Berenice, passando per i Cani da Caccia, ed i suoi fasciami di stelle in cascata, baluginanti appena. Da li, se M53 non si rivela, riscendi nella Vergine, te la spazzoli oltre Saturno e verso il Serpens Caput tenta il globulare M5.

-------

Qua c'era un mio scritto d'altri tempi... forse qualcosa di buono ce lo ricavi ancora: viewtopic.php?t=1126

Qua c'é una tabella che uso ancora proficuamente (il rich field é molto affine alla binofilia...):
http://web.genie.it/utenti/c/caglieris_ ... nocolo.htm

Qua avevo segnalato un software ("TUBA") ad uso binoculare: viewtopic.php?t=12064

Infine ho appena scoperto un programmino che si chiama "where is M13" e che ho appena iniziato a provare, vedi tu se ti torna utile:
http://www.thinkastronomy.com/M13/

La sera del 3 aprile Venere lambisce le Pleiadi, sempre appaganti a passrci e ripassarci sopra! Ed in Toro, le Iadi, l'hai già fatte?

Il 15 aprile Saturno é in opposizione, da non perdere.

Infine: di questi giorni in Uma c'é ancora la cometa del 2011, la C2009 P1 Garradd. Mappa per aprile qui: http://divulgazione.uai.it/images/Garra ... e_2012.jpg

Dimenticavo: nella seconda parte della notte c'é anche M13 in ercole, il più famoso dei globulari, e poco più in là, verso la Testa del Drago, M92, altro globulare da tentare di "risolvere"

Cieli sereni a 10/10 pickering



Immagine:

Immagine

58,17 KB

Immagine:

Immagine

65,47 KB
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#23

Messaggio da thefrenz »

Il treppiede fotografico da te scelto è ottimo, lo possiedo come anche la testa che hai acquistato.
Io li utilizzo per la macchina fotografica, il 20x80, e il piccolo dobson da 130mm (circa 7 kg) .
Come dice Serastrof per il 20x80 non ti serve l'adattatore, lo attacchi direttamente alla basetta.

Visto lo strumento in questione potresti scaricarti questo atlante http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#24

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da serastrof

Bel

Sfrutta l'ottima lista di Thefrenz da lui approntata per la maratona Messier (cassando gli oggetti impossibili per il tuo diametro), credo che faccia piacere anche a lui nonostante la mala parata del meteo che il 24 u.s. ci ha fregato un po' tutti...
https://www.forumskylive.it/Public/data/ ... Franzo.pdf




L'ho resa pubblica per questo, sapere che è utile a qualche astrofilo mi può far solo piacere.

Sergio non mi parlare del meteo, tre giorni dopo portavo il piccolo a fare un giretto in collina e guardando verso nord vedevo perfettamente le alpi! No comment!

PS ormai siamo un pochino fuori topic, (oculari e adattatori reflex) che ne dite di aprire una nuova? Non so tipo "cosa posso osservare con..." o similari??
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#25

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da thefrenz,

non mi parlare del meteo
A chi lo dici! Quando posso, c'é velatura quel tanto che impedisce, se é sereno sono distrutto o impegnato...o c'é solo la Luna!
PS ormai siamo un pochino fuori topic, (oculari e adattatori reflex) che ne dite di aprire una nuova? Non so tipo "cosa posso osservare con..." o similari??

Eh.. si! Oppure semplicemente gianno74 (od un mod su sua richiesta) cambia il titolo della discussione...
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#26

Messaggio da gianno74 »

Avete ragione, forse sono andato un po' off. Rimediamo subito.
Con tutte le cose che mi avete dato da vedere penso che ne avrò per un bel pò.
Allora per adesso ringrazio tutti e arrivederci sulle prossime discussioni.

Cieli sereni anche da parte mia!
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”