Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Ricomincio ad apprendere

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

Ricomincio ad apprendere

#1

Messaggio da gupise81 »

Si parte con la ripresa del sistema solare!
Ho acquistato tavola equatoriale e camera magzero i-nova PLA, quest'ultima per iniziare credo vada anche fin troppo bene.
Speriamo io riesca ad acquisire qualcosa di elaborabile con il materiale che mi ritrovo, giusto per capir bene come si utilizzano i vari software di acquisizione/elaborazione e prendere coscienza del mondo imaging planetario...

consigli? in bocca al lupo? cazziate?


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da gupise81

cazziate?



Aspetta che ti "branco" di persona
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#3

Messaggio da gupise81 »

purtroppo la tavola non ce l'avrò prima di 3 settimane visto che ts deve farne produrre una con il setting della nostra latitudine, il 13 quindi niente recensione..

ho ancora tanto da impare sul visuale, dovrai sopportare la mia compagnia ancora per molto, tranquillo!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Tavola? Ah, ma allora sei uno che fa sul serio, se si ficca un'idea in testa non gliela leva nessuno! Addirittura t'ah sì fatta costruì apposta ppe tté!!! Quale sarebbe, 'sto tavolinetto latitudinario? Così?: http://www.eacocon.it/wp/?p=205
Eppoi nun ce provà, che ttu mica tanto apprendista sei! Se ne dovremmo annà tutti a proseguì in "strummentazzionne".....
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

si ser è proprio quello, ho letto anche un'altra recensione su un sito tedesco (tradotto approssimativamente da google) e sembrava ne parlessero bene.
per il mio scopo basterebbe qualche minuto di inseguimento decente, speriamo bene!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#6

Messaggio da gupise81 »

Arrivata la camera! Ma ve l'ho detto che alla fine ho preso la PG chamaleon? É stata un'odissea... Non mi dite niente!
La camera è piccolissima, non me lo aspettavo.
L'ho lasciata un'oretta collegata al pc ed ho notato che si scalda da far paura, flycapture misurava 67 gradi! Sto provvedendo all'applicazione di un dissipatore in alluminio (da scheda video) per capirne l'efficienza.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gupise81

alla fine ho preso la PG chamaleon?
mono o color?
Point Grey PGR Chameleon: http://www.ptgrey.com/products/chameleo ... camera.asp
La camera è piccolissima, non me lo aspettavo.

Immagine:

Immagine

54,9 KB
L'ho lasciata un'oretta collegata al pc ed ho notato che si scalda da far paura
anche qui lo dicono: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=53698.

Fresco fresco di chameleon é Andu, che già l'ha usata proficumente, senza profferir parola sulla temperatura. Comunque se il sensore deve lavorare al freddo per ridurre il "rumore", significa estrarre calore che evidentemente viene portato in superficie, verso il case, talmente efficientemente da far sballare flycapture (chi controlla il termometro di flycapture?)
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#8

Messaggio da gupise81 »

Ser l'ho presa a colori, effettivamente quello del calore sembra un problema comune a tutti i modelli, io come dicevo oggi ho provato ad appoggiare al case un dissipatore in alluminio e dopo qualche minuto la temperatura è scesa di 5 gradi.
Probabilmente utilizzando un pò di pasta per processori il rendimento migliorerebbe, io lo farò, tanto non da assolutamente fastidio posizionato dietro la camera.

Dopo una prima breve spulciata ai due programmi di acquisizione che ho scaricato, penso muoverò i primi passi con firecapture, flycapture sembra meno intuitivo.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#9

Messaggio da gupise81 »

Oggi ho fatto le prime prove per testare la webcam sul tubone, ho notato che la messa a fuoco è molto interna, sono al limite della corsa, l'oggetto più lontano che potevo inquadrare da casa era a circa 1km; per andare sul sicuro stasera smonto il fok, domani lo porto in officina e faccio abbassare il punto di battuta di qualche millimetro.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#10

Messaggio da gupise81 »

Operazione tornitura riuscita, dopo aver recuperato qualche millimetro tra i vari piani di battuta ho 5mm di fuoco interno in più a disposizione; già che c'ero sto facendo preparare un adattatore da 31,8 a profilo super ribassato, in modo da arrivare a circa 1cm di corsa recuperata.
Pensavo fosse più complicato lo smontaggio/rimontati del focheggiatore, invece è una banalità..

In attesa della tavola equatoriale farei qualche prova sulla luna se non ci fossero tutte le nuvole del mondo sopra l'Italia in questo momento...
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Accipicchia che attivismo! Ah.... bravo! (Minchia quanti problemi! Te deve tirà così tanto passà dar vizualismo all'astrofoto in un attimo!)
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#12

Messaggio da gupise81 »

I problemi ce l'ho appunto perché non voglio passare alla fotografia, ma cercare di mantenere una situazione ibrida.. È un modo per avere a che fare con il cielo senza dover organizzare un trasloco in collina o in montagna.
Ieri ho fatto qualche test in cortile, nonostante il tele non acclimatato, scollimato, e senza le viti di blocco del porta oculari ho provato a riprendere la polare e Vega; penso di riuscire ad arrivare al fuoco perché passavo da extra ad intra nettamente, dovrei ritrovare la stessa situazione per i pianeti? Confermate?
Avevo lasciato il tubone fuori e messo la sveglia alle 4 ma invece di Giove ho trovato delle gran nubi questa mattina!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#13

Messaggio da gupise81 »

Immagine

Ecco una delle prove fatte, se non sbaglio sono 25 fotogrammi di vega a focale nativa semplicemente allineati.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gupise81

dovrei ritrovare la stessa situazione per i pianeti?
Beh... in effetti mi metti in crisi, non ci ho mai pensato. Però non vedo perché dovrebbe essere il contrario. La messa a fuoco é dell'oculare sul fuoco del tele, mi pare di aver capito. Le distanze sono talmente grandi.... Differenze ci sono tra Luna ed il resto.

(Osservando, mi viene spontaneo rifuocheggiare praticamente sempre, ma ora che mi ci fai pensare, più che altro perché ogni volta su un bersaglio diverso cerco di scorgere particolari in più. E poi perché cambio ingrandimento, forse?)
Andrea Mistretta-Andu
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 09/09/2011, 17:33
Località: Sardegna

#15

Messaggio da Andrea Mistretta-Andu »

Messaggio inserito da serastrof

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=53698.

Fresco fresco di chameleon é Andu, che già l'ha usata proficumente, senza profferir parola sulla temperatura. Comunque se il sensore deve lavorare al freddo per ridurre il "rumore", significa estrarre calore che evidentemente viene portato in superficie, verso il case, talmente efficientemente da far sballare flycapture (chi controlla il termometro di flycapture?)





La temperatura si alza molto anche nella mia. E' una cosa del tutto normale nella PGR. Questo, però, non crea problemi in fase di acquisizione. Stai tranquillo. Sono problemi riscontrati da tutti gli utilizzatori della pgr, per esempio anche Raffaele Barzacchi o Marco Guidi ( e non so se ti è capitato di vedere qualche loro immagine.. ). Direi che puoi dormire sonni tranquilli!

Andrea.
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”