Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Filtri da utilizzare in visuale

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

Filtri da utilizzare in visuale

#1

Messaggio da gupise81 »

Apro la discussione per chiedervi consiglio prima dell'acquisto, volevo prendere un altro filtro utilizzabile in visuale da affiancare all'uhc che ho usato dal cortile di casa per diminuire il fastidio della luminanza cittadina.
pensavo all'O-III, in particolare quello della baader, qualcuno ha riscontri? lo stesso filtro della astronomik costa quasi 40 euro di più, varrebbe la pena spendere quei soldi oppure il baader è più che dignitoso per il compito che dovrà svolgere?

ci sono altri filtri che possono essere utilizzati per il deep-sky nel visuale?


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gupise81

diminuire il fastidio della luminanza cittadina.

se le luci del paese sono gialle (vapori di sodio), il filtro che hai é già abbastanza selettivo. Il problema é se ci sono anche i neon e vapori di mercurio. Quali hai?
pensavo all'O-III,
L'O-III é strettissimo.

http://www.alpineastro.com/filters/uhc_filter_curve.htm
http://www.alpineastro.com/filters/O-III_Curve.htm

L'alternativa é il CLS.
http://www.astronomik.com/visual-filter ... ilter.html
Suitability
Visual observation (dark skies): Good, to reduce light pollution by mercury-vapour lamps (streetlight)
Visual observation (urban skies): Good, an UHC-E or UHC filter is more suitable
Technical Data
92% transmission at 486nm (H-beta)
92% transmission at 496nm (OIII)
92% transmission at 501nm (OIII)
97% transmission at 656nm (H alpha)
pass from 450 to 540nm and beyond 650nm

Ma l'UHC mi pare che già copra l'esigenza. Forse associato ad un UV-IR cut, che però é d'uso astrofoto, in visuale con due filtri si perde parecchio in luminosità! In tal caso dovresti spostarti dalle luci per aver un buio ottimale, ma allora l'UHC dovrebbe esser sufficiente.

Insomma, casomai prova un altro filtro dando via l'UHC, e vedi che succede.

Meglio ancora: fatevi la cassa comune, comprate più filtri (e il famoso SQM... Che sfacciato, ci provo sempre!) e ve li passate, no?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#3

Messaggio da gupise81 »

Ser mi viene in mente il film fratelli d'italia, quando i due romani romanisti caricati in auto da Boldi gli urlano: "IRRIDUCIBBILEEEE!"

scherzi a parte, il filtro uhc lo uso dietro casa come già spiegato, fa il suo sporco lavoro anche se è di quelli economici (per strada ci sono le lampade arancioni). A 15 minuti da casa però, dove il cielo è nettamente meglio noto meno differenze sull'oggetto osservato, mi scurisce un pò il fondo cielo ma nulla più.
a questo punto mi chiedevo se con un altro filtro potevo avere vantaggi sulla visione di alcune nebulose, accentuandone contrasti o dettagli... leggendo in giro l'O-III sembra essere l'unico usato con questo scopo.
L'uhc non lo dò via finchè non lo provo con la nuova apertura, se va come dovrebbe me lo tengo.

avendo appena fatto un buon ordine in un noto negozio on-line, volevo approfittare per aggiungere qualcosina prima che spediscano tutto (ovviamente cercherò di farmi fare un pò di sconto, me lo merito!).
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da Claudiocondo »

Eh...nella mia lista dei desideri c'è un UHC ma preferisco prenderlo buono e tenere solo lui. Se non ho capito male, ma serve qualche esperto che ci spieghi bene i dettagli, su alcuni tipi di nebulose è utile anche un altro filtro, ma non mi ricordo se è l'OIII

OT: L'amministrazione di Buiometria partecipativa ci ha contattati per un incontro in cui definiremo i dettagli per stabilire un presidio "fisso o giù di li". Io, Mirko e Alessandro daremo il nostro apporto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gupise81
il filtro uhc lo uso dietro casa come già spiegato, fa il suo sporco lavoro anche se è di quelli economici (per strada ci sono le lampade arancioni). A 15 minuti da casa però, dove il cielo è nettamente meglio noto meno differenze sull'oggetto osservato, mi scurisce un pò il fondo cielo ma nulla più
A me fa esattamente il contrario, perché in città ho troppe frequenze luminose insieme, da tagliare...

A dir la verità, c'é pure il Neodymium:
http://www.alpineastro.com/Reference_Do ... mium_e.pdf
che lascia passare praticamente solo il blu ed il rosso, quindi é funziona particolarmente su Giove e pianeti. Abbatte comunque il metallico pallore delle notti schiarite dalla Luna, e accentua i dettagli di quest'ultima.

"See how intense the NEODYMIUM/Moon & Skyglow-Filter will enhance blue and red colors. If you have never seen the GRS (Great Red Spot) on Jupiter – or surface features on Mars – with this filter you will!".

Formalmente promette anche: enhances many Deep Sky galaxies and nebulae against the background sky, ma di fatto le più luminose, di cui fa emergere chiazze di contrasto di colorazione.
a questo punto mi chiedevo se con un altro filtro potevo avere vantaggi sulla visione di alcune nebulose, accentuandone contrasti o dettagli... leggendo in giro l'O-III sembra essere l'unico usato con questo scopo.

La Baader scrive che (in teoria) l'O-III:
"Delivers the absolute highest contrast views of many diffuse and planetary nebula. For many objects, the Baader O-III reveals a level of intricate detail that rivals the best deep sky photographs. Our favorite filter for the majority of nebula, especially The Veil, Lagoon (M8), Swan (M17), Ring (M57) and Dumbell (M29). With a large scope, you can even view the famous 'Pillars of Creation' in M16 (Eagle)."

L'astromonik comunque avverte:
The optimal aperture ratio for the use of the filter is 1:3 to 1:15 with apertures of more than 6" (150mm).[Il rapporto di apertura ottimale per l'uso del filtro è 1:03-1:15 con aperture di oltre 6 "(150mm)].
La raccolta luce del tubo quindi deve compensare la riduzione di intensità apportata dal taglio frequenza. Alla prova dei fatti, cioé, l'O-III essendo strettissimo, non può che darti qualcosa di diverso dall'uhc. Ma i filtri non fanno miracoli.
L'uhc non lo dò via finchè non lo provo con la nuova apertura, se va come dovrebbe me lo tengo.
Pensiero saggio.
avendo appena fatto un buon ordine in un noto negozio on-line, volevo approfittare per aggiungere qualcosina
. Se non ci son problemi di budget, nulla quaestio. L'oggetto tra l'altro é sempre rivendibile.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Claudiocondo

Se non ho capito male, ma serve qualche esperto che ci spieghi bene i dettagli, su alcuni tipi di nebulose è utile anche un altro filtro, ma non mi ricordo se è l'OIII


Ogni filtro viene proposto per qualcosa, e quindi tocca leggere (tra le righe) quello che scrivono, e vedere il grafico con i picchi di taglio (sempre che andrebbero verificati pure quelli...)
Penso che tu stessi ricordando l'H-beta:
"By the use of the (brand omissis) H-beta filter, the contrast is increased so strongly, that even the observation of the Horse Head Nebulae with telescopes of 10" - 12" reaches the realm of the possible."Con l'uso del filtro H-beta (marchio omesso), il contrasto è aumentato in modo forte, che anche l'osservazione delle Nebulose Testa di cavallo con telescopi da 10 "- 12" raggiunge il regno del possibile.
Però nota anche:
"In the whole sky, there are few objects that benefit from the use of this filter in visual observation. On the other hand h-beta filters often decide about seeing or not seeing an object. In tutto il cielo, ci sono pochi oggetti che beneficiano dell'uso di questo filtro in osservazione visuale". D'altra parte un filtro h-beta spesso risulta determinante per veder o meno un oggetto.
OT: L'amministrazione di Buiometria partecipativa ci ha contattati per un incontro in cui definiremo i dettagli per stabilire un presidio "fisso o giù di li". Io, Mirko e Alessandro daremo il nostro apporto
Benissimo! Posso darmi una calmata, allora!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#7

Messaggio da gupise81 »

Messaggio inserito da serastrof

Benissimo! Posso darmi una calmata, allora!



eh no! appena torna Gabriele sotto con lui! così completiamo l'asse reggio-pavia ed una buona percentuale d'appennino!
giangye
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 03/03/2011, 16:47
Località: Veneto
Contatta:

#8

Messaggio da giangye »

Ma allora se volessi vedere qualcosa di colorato che filtri devo usare per evidenziare qualche nebulosa o galassia se possiedo uno skywatcher 114/1000.e usando.un oculare da 10 o 25?
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#9

Messaggio da Claudiocondo »

che io sappia sulle galassie, per quanto riguarda il visuale, non c'è filtro che tenga. Con gli amici dell'associazione abbiamo fatto qualche esperimento (anche se io osservavo da profano) e ricordo che anche con filtri costosi non c'erano miglioramenti se si puntavano galassie
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

Degli accenni di aree a densità cromatica differente (chiamarli colori non é esatto) vengono fuori, con nebulose e galassie luminose: puoi provare la differnza su m31, m42, m27. Tipico é cercare di contrastare il "trapezio" (il cuore di M42) e la tenue e diffusa nebulosità che ristagna intorno alle Pleiadi.
In pratica in visuale i filtri lavorano come quando si usava la pellicola bianconero: potevano "drammatizzare" e/o rendere diversa la stessa foto, ma non potevano restituirla a colori!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#11

Messaggio da gupise81 »

ho preso il baader OIII
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#12

Messaggio da Claudiocondo »

ghgh poi me lo fai provare gnaahah
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da thefrenz »

Mi accodo a Claudio, alla prima mi fai provare il filtro eh eh, dalla mia esigua esperienza ho visto che il filtro migliore è un cielo buio, se da un posto mediocre il filtro fà qualcosina da un cielo buio da il meglio di sè.
Zeno_roma
Utente
Utente
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/06/2011, 10:15

#14

Messaggio da Zeno_roma »

uhc è abbastanza buono perchè non filtra troppo l'OIII ozono tre qualcosa del genere taglia davvero troppo o si ha un bel 300 350 di diametro oppure lascia stare , inoltre dalla città si vede davvero ben poco, io a volte stento a vedere le stelle + luminose del carro.. giove si vede ma già il triangolo sopra di lui niente.. ergo.. galassie dalla città lascio perdere ed è lo stesso consiglio che vi dò.. filtri usateli fuori città.. ma fuori città ci sono meno luci , inoltre i filtri servono soprattutto per le nebulose come diceva claudio diminuendo la luminosità sulle galassie molte volte si fa solo che peggio...
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#15

Messaggio da serastrof »

Piuttosto, Gupise, parlaci (magari in "strumentazione") della barlow Apo che leggiamo in firma. Che te ne pare?
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”