Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Ciao a tutti!

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
bad.messiah
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 26/09/2011, 13:37
Località: Veneto

Ciao a tutti!

#1

Messaggio da bad.messiah »

Mi chiamo oreste ho 30 anni e sono sempre stato affascinato dal cielo notturno!ho scrutato per diverso tempo il cielo con un binocolo 10x35 carl zeiss (i miei vicini la sera spesso mi guardano come fossi un pazzo...)da poco mi è stato regalato un "telescopio"cinese di una marca inesistente(habo)un riflettore da 76/700 con corredo di una barlow 2X,3 oculari,un f12mm,un f20mm ed un sr4mm (queste le sigle) ed un radrizzatore di immagine 1.5x.e un cavalletto altazimutale a dir poco instabile...però non vi dico l'emozione di essere riuscito a vedere giove con 2 bande e 3 satelliti! questo con l'oculare da 12mm.mi sono sentito come un bambino il giorno di natale! poi ho voluto provare ad aggiungere la barlow ma ho notato un ingrandimento si ma molta perdita di dettaglio ...è normale?
con il 4mm non riesco a mettere a fuoco nullla...
penso che presto mi odierete perchè vi tartasserò di domande!
ho visto in rete che con una cifra abbastanza piccola potrei acquistare uno skywatcher 200/1200 su montatura dobsoniana...consigli!
intanto fino a natale cercherò di spremere all'osso quel pseudotelescopio che ho!
un saluto a tutti1


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Ciao e benvenuto nel forum.
I problemi che hai riscontrato sono una cosa normale. In teoria, il massimi ingrandimento utile di un telescopio è pari circa al doppio della sua apertura (nel tuo caso 150x) se poi aggiungi la non eccelsa qualità dell'ottica (sia tele che oculari che barlow) unita alla probabile stabilità precaria della montatura, capisci che è normale vedere male oltre una certa soglia di ingrandimenti, con un 12mm sei a quasi a 60x, con la barlow arrivi a 120x che è quasi il limite teorico e se Giove l'hai osservato quando era ancora relativamente basso, la turbolenza atmosferica ha fatto il resto.
Comunque per iniziare va bene, sfruttalo come sfruttavi il binocolo, cioè a bassi ingrandimenti, portandolo sotto cieli bui, qualcosa di interessante te lo può mostrare e soprattutto inizi a farti esperienza nell'utilizzo di un telescopio.
Se già conosci il cielo, vuoi fare visuale e hai possibilità di portarlo sotto cieli bui, il dobson che hai indicato, sarebbe uottima soluzione.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da bad.messiah[/i

Innanzitutto benvenuto! Che bello, aggiungi un posto a tavola!
ho voluto provare ad aggiungere la barlow ma ho notato un ingrandimento si ma molta perdita di dettaglio ...è normale?
Assolutamente si, e non solo per lo strumento che attualmente possiedi.
E' una regola fisica: più sali con gl'ingrandimenti (gli "x") più l'immagine tende a degradarsi.

Per evitarlo ci vogliono, nell'ordine:
1) ottimo "seeing";
2) stabilità del supporto, tendente alla ghisa od alla roccia;
3) qualità del tubo ottico;
4) qualità della barlow e/o dell'oculare.

Per ogni elemento dei quattro che viene a mancare, si giustifica il risultato che hai visto.

Ma non scoraggiarti: da binofilo incallito, personalmente propugno il campo largo, i bassi ingrandimenti (con cui é più facile ottenre ottime visioni), e le inebrianti passeggiate nel profondo, fra cascate di diamanti e ricerca visuale degli oggetti deep, per il gusto della scoperta, per costruirela propria mappa del cielo e stamparsela in testa, e per "affacciarsi" in finestra sull'Infinito!
con una cifra abbastanza piccola potrei acquistare uno skywatcher 200/1200 su montatura dobsoniana
gli apostoli di questo forum del vangelo "dobsonaro" sono "thefrenz", "claudiocondo" ed altri, vedrai che presto anche loro diranno la loro (però, m'é venuto bene il gioco di parole!)

I dobson hanno un grande pregio: quello che spendi va tutto sull'ottica. Sono comunque dei tubi "newton", cioé a specchi, quindi vanno gli stessi vanno "collimati" quando necessario, e devono "andare in temperatura" prima di osservare (al fine di evitare turbolenze dell'aria interna al tubo ed avere la migliore visione possibile, ma nulla vieta di osservare fin da subito, eh!).

Che significa per te "cifra abbastanza piccola"?
Controlla quanto sta sul nuovo lo stesso oggetto, e valuta (se é usato) se la differenza é giustificata dallo stato dell'oggetto.
Se andiamo invece sul nuovo, il marchio GSO generalmente offre una qualità più elevata della SW con poco di più.

Un ulteriore risparmio potrebbe essere ottenuto con un acquisto via web, su siti extraeuropei.

Inoltre valuta se ti conviene utilizzare il budget che hai (quale che sia) per ottenere un diametro maggiore (sempre augurabile in astrocose) con l'acquisto di un usato, piuttosto che accontentarsi dello strumento più piccolo ma investire sulla sicurezza e sulla garanzia offerta dal nuovo.

Infine: perché no un bel binocolone astronomico?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#4

Messaggio da gupise81 »

Ciao Oreste e benvenuto.

Se quello che ti interessa è l'osservazione visuale il dobson è la soluzione definitiva.
200mm di apertura per iniziare sono ottimi, sono in grado sicuramente di placare la tua fame di cielo; bisogna anche dire che se parti con la certezza di appassionarti, con uno sforzo in più un 250mm potrebbe essere uno strumento più appagante alla lunga, soprattutto se disponi di un cortile o una bella terrazza da dove osservare!

qualunque sia la tua scelta benvenuto ancora fra noi.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#5

Messaggio da elettrorider »

Benvenuto nel forum Oreste!
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da thefrenz »

Ciao e benvenuto anche da parte mia, praticamente ti hanno già detto tutto, posso aggiungere che io ho iniziato con un binocolo e poi sono passato subito ad un dobson da 250 mm (10 POLLICI) e mi sono trovato benissimo, senza particolari difficoltà.
Senza sapere quale sia il tuo badget,e considerando che hai già un piccolo strumento più il binocolo, ti consiglieri di aspettare fino a che non puoi prendere un 250 mm così sei apposto per anni, attualmente credo che questo sia la scelta migliore nella fascia "economica" http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dx&Score=1

PS Serastrof: troppo buono
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#7

Messaggio da Pite »

Benvenuto anche da parte mia!!!
bad.messiah
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 26/09/2011, 13:37
Località: Veneto

#8

Messaggio da bad.messiah »

grazie a tutti!
e grazie dei consigli!ero convinto che la skywatcher fosse migliore!aspetterò qualche mese in più allora!
ho notato che la differenza tra il gso classic ed il deluxe sta nel focheggiatore che in ambidue è crayford solo che nel deluxe è micrometrico...cosa cambierebbe esattamente?il tipo di corsa più preciso? poi noto la differenza di oculari ma qui chiederò consigli al momento dell'acquisto perchè non ci capisco molto..ok gli ingrandimenti ma tutte quelle sigle?fin'ora ho visto solo i plossl ...
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da thefrenz »

Il micrometrico ha una demoltiplica 1:10, in pratica 10 giri della rotella piccola corrispondono a un giro di quella diciamo normale e quindi ti permette di affinare il fuoco in modo preciso e semplice, il mio è senza e ogni tanto ne sento la mancanza, la versione Deluxe ha anche la possibilità di cambiare il baricentro per avere il tubo sempre bilanciato a seconda degli accessori che utilizzi, ed è molto comodo.
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#10

Messaggio da Claudiocondo »

Benvenuto Oreste!
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”