Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

M31

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
bianchiad
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/11/2011, 10:32
Località: Lombardia

M31

#1

Messaggio da bianchiad »

Buongiorno a tutti!
Ieri sera approffittando del bel tempo mi sono messo ad osservare il cileo per cercare di individuare M31. Mappe stellari alla mano e buona volonta ho cercato di orientarmi tra i vari orizzonti provando a riconoscere costellazioni guida per individuare M31. Alla fine ho dovuto rinunciare senza successo perchè mi predevo sempre!!
Sapresete darmio qualche consiglio utile per orientarmi meglio e/o trovare qualche punto di riferimento?
Da che orizzonte devo partire per trovare correttamente M31?!!
Grazie e buona giornata
Diego


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Beh, oggi é Plenilunio, la luce di Selene ti renderà molto più difficoltoso trovarla, dalla città. Quindi non ti abbattere e preparati per la fine della prossima settimana, quando ti sarà più facile non avere la Luna forte in cielo.

Comunque: parti da Cassiopea, scendi ad individuare l' "amaca" a Y rovesciata di Perseo, e dal lato di Mirfak ed Algol (le due più brillanti di Perseo) troverai salire verso lo zenith una linea di tre stelle evidenti (Andromeda), di cui l'ultima costituisce una dei vertici di un grande quadrato di stelle (il quadrato di Pegaso). Prendi al bino normale la centrale della linea di Andromeda (Mirach), da questa sali (perpendicolarmente alla linea base) fino a trovarne una seconda piuttosto evidente, prosegui (sempre più o meno perpendicolarmente) per una distanza pari a quella fra Mirach e la seconda, e dovresti trovarne una terza simile alla precedente. In "alto a destra" di quest'ultima dovresti scorgere un debole batuffolino diverso dal fondo cielo, bianchiccio, come la punta di un cotton fiocc. Hai trovato la prima galassia oltre Via Lattea, sei a 2,5 milioni di anni luce, affacciato al davanzale dell'Universo. Buon Cielo Profondo.

Immagine:

Immagine

67,99 KB

Immagine:

Immagine

101,24 KB

Immagine:

Immagine

260,32 KB

P.s.: prova a cercare anche qui: http://www.insugherata.com/la-riserva/a ... embre.html
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Come dice Serastrof, con la luna piena sarà difficile trovarla, per gli oggetti deep l'assenza della luna è un parametro fondamentale.
Ora che stellarium ti funziona devi prima di tutto imparare le costellazioni, che è il punto di partenza per poter trovare gli oggetti.
Nelle opzioni del cielo (F4) alla voce indicatori, metti una spunta nei punti cardinali, così da avere un minimo di orientamento.
Se non la riconosci ancora impara prima di tutto a trovare la stella polare e poi da li parti per trovare tutte le costellazioni vicine e vedrai che dopo un paio di sere riconoscerai subito molte costellazioni.
Un ultimo consiglio, pratica pratica pratica
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

delle schede elementari, semplici semplici, per iniziare ad orientarsi nel cielo stellato, l'avevo pubblicate su www.insugherata.com (scendi in basso a destra, "rubrica" Appunti Stellari, scarica tutto quello che vuoi/puoi). Se mi mandi una mail t'invio i files originali. Questo vale anche per altri eventuali lettori.

In stellarium per far comparire i comandi basta portare il cursore sul bordo inferiore dello schermo, ed anche su quello sinistro, vengono fuori le barre menù. Tali barre possono essere mantenute bloccate in visualizzazione sullo schermo cliccanndo sul "cicinnino" nell'angolo in basso a sn dello schermo, mentre le stesse barre sono visibili.

Infine: per conoscere gli orari della Luna puoi navigare su www.marcomenichelli.it, oppure installarti "Virtual Atlas of the Moon" (cerca così sul web).

P.s.: in questi giorni appena sotto la Luna c'é Giove. Già visti i 4 satelliti galileiani, che vide di questi tempi Galilei 402 anni orsono con il suo famoso telescopio? Basta un normale bino 10x50 e ti renderai conto che vicino al discoide del Gigante Gassoso s'intuiscono altri micropuntini luminosi (in realtà illuminati di riflesso dal bagliore - altrettanto riflesso - del Pianeta Padre).
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”