Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Boren-Simon 8" f/2,8 Powernewton Astrograph

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
orooro
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 246
Iscritto il: 10/10/2009, 20:41
Località: Estero

Boren-Simon 8" f/2,8 Powernewton Astrograph

#1

Messaggio da orooro »

Ciao!
...visto quel tubo ottico mi viene un dubio? Che cosa penstae voi!?
Ce qualcono che lo usa,come e....e tutto resto!?
Chiedo scusa se meto i link (vietato) ops!!!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... graph.html


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Ciao, Orooro!

Tu sei un astrofilo esperto, direi che é più giusto che la domanda sia rivolta direttamente in sezione astrofoto oppure (meglio) in "Strumentazione".
Per cui, se non ti dispiace, direi di proseguire la discussione in quella sezione.

Personalmente non conosco questo OTA, ma mi sembra molto luminoso, quindi adatto sia all'astrofotografia che all'osservazione visuale. La focale corta però può costituire un limite, sia in visuale che in astrofoto, poiché - ad esempio - per le foto e l'osservazione planetaria in genere serve una focale lunga.

Direi quindi che può essere un ottimo tubo per astrofoto dedicata agli oggetti deep sky, notoriamente deboli, larghi e diffusi.

Solo che il prezzo (non proprio economicissimo!), il campo dichiarato "corretto" per una certa parte dei più comuni sensori CCD ed altri particolari come il focheggiatore (apparentemente ben curato) induce a farmi pensare che chi lo acquisti, non può che farne il proprio tubo principale.

Ma sull'astrofotografia non ho competenza, per cui "prendi con le pinze" tutto questo discorso, e sentiamo cosa ne dicono i veri esperti.

LA DISCUSSIONE PROSEGUE QUI:
viewtopic.php?t=13891
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”