Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Il mio primo telescopio

Per chi inizia

Moderatore: renard

batman
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 17/01/2012, 14:13
Località: Emilia Romagna

#16

Messaggio da batman »

@serastrof

Ciao,

Allora se ho capito con un diametro di 13cm, c'è poca speranza di vedere qualcosa nelle nebulose.

In più la marca è relativa ?

Un mio collega di lavoro, astrofilo amatoriale, mi aveva consigliato la Meade e la Celestron, poi vedendo il sito astroshop, mi sono orientato sulla marca meade per via del rapporto qualità prezzo e accessori.

Quello che non riesco a capire nei dettagli delle specifice di altri telescopi, è quello dell'astrofotografia che in alcuni vi è menzionata come non disponibile.

Il dubbio rimane se il tele non la può fare, o è solo questione di lenti da inserire.

Per quanto rigurda l'Eq-2, era solo il discorso appunto se il tele si poteva montare anche su un Eq-3, 4, 5, ecc.
Avere insomma la possibilità in futuro, di montarlo con un sistema goto.
Inoltre per le lenti, si è obbligati a montare quelle della propria marca, oppure si possono inserire celestron su un bresser o alltre ?


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#17

Messaggio da serastrof »

Mi speigo meglio, altrimenti rischio di creare fraintendimenti.
Il newton 13cm é da sempre uno dei telescopi più apprezzati da chi comincia a possederne uno.
Se il budget lo permette, più diametro ha, meglio é. Ma con quel telescopio si possono sicuramente osservare bene numerosi oggetti deep, soprattutto se lo si porta sotto un cielo buio. Anche sotto cieli urbani ti darà comunque grandi soddisfazioni, fino a che tu stesso non sentirai bisogno di qualcosa di più o di diverso.

Inoltre apprendere l'uso della montatura equatoriale te ne farà capire pregi e difetti, oltre ad introiettare dentro di te una conoscenza pratica del cielo che nessuna elettronica potrà farti maturare. Non bisogna però scoraggiarsi ai primi insuccessi, dato che non è proprio quello che si può definire di uso "intuitivo".

Invece, in caso si riveli opportuno, nel corso del rapporto commerciale con il venditore, cambiare totalmente acquisto, parliamone.

L'esempio che ti ho fatto del dobson é una possibile alternativa, ma si potrebbe considerare anche un maksutov (ottimo su Luna, pianeti luminosi e stelle doppie, meno su oggetti deep). Si può anche osservare il cielo a campo largo, il cd "rich field", per passeggiare senza l'ansia di salire con gli "x" fra cascate di diamanti e sbrilluccichìi sfavillanti, alla ricerca di ammassi aperti e larghi, e di nebulose e galassie grandi e luminose. In tal caso ci sono degli ottimi rifrattori corti, che magari fra le occasioni trovi anche con ottiche "apo ED".
Con lo stesso concetto, c'é chi spende anche migliaia di euro per aquistare grandi binocoli, ad oculari intercabiabili (però oltre gli 80-100x é difficile che ci salgano...) per scandagliare il fondo cielo alla ricerca di comete, ammassi, nebulose e galassie. Un binocoone astronomico senza pretese si copra nuovo con qualche centinaio d'euro, cavallettone compreso.
Come vedi, le possibilità sono molte.
Certamente puoi anche cambiare marca, ma a parità di schema/diametro dello strumento (newton su equatoriale) stiamo più o meno sullo stesso livello, Skywatcher, Celestron, Orion, vanno tutte bene.

-------
Astrofoto

Qualsiasi tele può fare astrofoto, ma non pensare che ci si riesca come quelle che si vedono in giro, che sono frutto di un lavoro di elaborazione al pc, oltre la ripresa, a volte anche molto lungo.

Per l'astrofoto occorre sicuramente motorizzare la montatura. Solo su Luna (e Sole, mai direttamente, ma con apposito filtro) si può "inseguire a mano". Si tratta di scattare numerose pose (a tempi rapidi per evitare il mosso), ogni volta ricentrando l'oggetto, e poi "sommare" elettronicamente le pose, al fine di far comporre dal software un'immagine la più precisa e nitida possibile, come fosse una foto unica a lunga esposizione.
(Questo non é il procedimento completo, solo una concettualizzazione sintetica dell'intero processo).

Anche in questo forum c'é chi con un 130/1000 non motorizzato (quindi simile al tuo) ha pubblicato numerose foto alla Luna: mi riferisco ad esempi all'utente Andrea Mistretta ANDU
Il problema é che per ottenere risultati non frustranti occorre sicuramente dotarsi di un adeguato livello di "hardware", in particolare la montatura dev'esser sicuramente superiore alla Eq2 e motorizzata.

-----
Oculari
In astronomia esistono due passi standard: con barilotto da 31.8mm e quello da 50.4mm (1,25inch e 2inch). I tuoi saranno da 31,8mm e sono standard, possono essere usati su altri telescopi con portaculari dello stesso passo, e sul tuo potrai montare qualsiasi oculare dello stesso passo.
(O quasi tutti, a volte ci sono degli oculari che per il loro proprio "tiraggio" non "pescano" il fuoco del tubo. In tal caso si può usare una prolunga, o vedere se si può far avvicinare l'oculare al tele, ma sono evenienze rare e molto particolari).

Logicamente un oculare da due pollici costa di più, ma proietta un fascio di luce più intenso. Esistono anche degli adattatori per montare i 31,8 su portaoculari da due pollici.
In modo estremamente raro si può fare anche l'inverso, anche se ha poco senso.

E' anche possibile sostituire il portaoculari da 31,8 con uno da due pollici, ma dipende se lo specchietto secondario riuscirà ad "illuminare" tutto l'oculare da 2 pollici. In genere il progetto ottico del tubo, in fabbrica, viene calibrato in ogni sua parte, quindi credo nel tuo caso non sarà possibile aumentare il passo del portaoculari. Ma questo è un ragionamento che svolgo solo per pura teoria, all'atto pratico gli oculari da 31,8 li usiamo tutti normalmente, e sono sufficienti!
batman
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 17/01/2012, 14:13
Località: Emilia Romagna

#18

Messaggio da batman »

@serastrof

Grazie, ancora per la completa spiegazione.

A presto,

saluti,
Andrea
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#19

Messaggio da serastrof »

Segui anche l'omonima discussione aperta da chicc8link, forse vi potresti trovare spunti utili.

Cieli sereni e bui
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#20

Messaggio da serastrof »

Allora, é arrivato? Hai più dovuto cambiare acquisto?
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”