Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Quanto potrei ancora osservare??

Per chi inizia

Moderatore: renard

Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#16

Messaggio da Hyperion »

L'SQM in realtà serve per fare uno studio nel tempo, avendo misure automatiche, con un campionamento costante e perfettamente ripetibili... ma per valutare la bontà in prospettiva di osservazione visuale è un'esagerazione e funziona benissimo la prova della magnitudine limite.
Tra l'altro la soggettività di quest'ultima misura è compensata dal fatto che c'è esattamente la stessa soggettività nelle osservazioni! Naturalmente il sistema cade in difetto qualora si dovessero confrontare dati con altri osservatori o discriminare la qualità di cieli già bui, prossimi alle capacità dell'occhio.


checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#17

Messaggio da checcuzzo »

Diciamo che una stella con magnitudine 1,97 come la polare non sia già visibile ad occhio nudo? La situazione è disperata vero?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#18

Messaggio da gupise81 »

abbastanza!
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#19

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da checcuzzo

Diciamo che una stella con magnitudine 1,97 come la polare non sia già visibile ad occhio nudo? La situazione è disperata vero?


Se non vedi la polare.........cambia casa!
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#20

Messaggio da Koten »

vivere a roma dev'essere come la norvegia d'estate.. non soffrite d'insonnia?!
pacio
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 98
Iscritto il: 26/04/2012, 21:56
Località: Marche

#21

Messaggio da pacio »

Se non sbaglio l'orsa minore è composta anche da stelle quelle più deboli, di magnitudine 4-5, anche quelle riesco a vedere...
checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#22

Messaggio da checcuzzo »

Bhe, sicuramente hai un cielo migliore del mio... Comunque per oggetti molto più deboli... Serve un cielo molto buio... Beato te
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#23

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da pacio
....quelle più deboli, di magnitudine 4-5, anche quelle riesco a vedere...
Se ne vedi più di sette, allora stai davvero messo bene! (Per caso ne vedi altre deboli appena intorno alla Polare?).

Circa l’SQM, se te ne capitasse uno a tiro, non lasciarti sfuggire di effettuare una misura (a condizioni standard: cielo sereno, assenza di luna da almeno due ore, lontano da luci dirette, puntamento allo zenit) e d’inserirla su http://www.lucadelu.org/bmp/

Come potrai vedere da quella mappa, mancano misure per la tua zona.

Le misure SQM, comunque, possono e devono essere anche estemporanee, poichè in assenza di un monitoraggio “istituzionale” (come ad esempio nei grandi centri avviene per l’inquinamento atmosferico, oppure, in altri ambiti, per la salubrità delle acque) la partecipazione volontaria dei cittadini costituisce una preziosa ed insostituibile supplenza al disinteresse di sistema, per fotografare la realtà territorio per territorio, documentare senza filtri la qualità del buio cielo e lasciarne testimonianza, a paragone futuro.

Questo infatti è il senso e l’intendimento della “buiometria partecipativa”.

Tra l’altro, lo strumento nasce per uso manuale e puntuale, sporadico, praticamente personale e non sistematico. Le versioni con porta dati (da centralina fissa) sono derivate dal progetto originario, ed il loro stesso “case” mal si adatta ad un inscatolamento successivo, che risulta quasi sempre posticcio e spurio.

Nell’ottica di un’estensione delle reti sqm, appare molto più logico ed opportuno sviluppare un apparato appositamente concepito. Ma affinchè un tale apparato abbia “mercato”, cioè affinché le istituzioni ed i centri di ricerca siano impegnate nel monitoraggio dell’IL, si deve puntare a rafforzare ed estendere l’esigenza di farlo.

Ovvero deve preventivamente crescere la rivendicazione ad un cielo buio. E far circolare gli SQmeters, anche col concetto del “Prestito Gratuito” portato avanti da BMP, contribuisce fortemente - lo dico per esperienza personale nel contatto con la gente, durante la campagna di misurazione del cielo romano condotta da Parco delle Stelle nel 2011 - a far prendere coscienza circa la tematica.
pacio
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 98
Iscritto il: 26/04/2012, 21:56
Località: Marche

#24

Messaggio da pacio »

Appena il cielo ritornarà ad essere sereno controllerò subito se riesco a vedere qualcosa intorno alla polare...( ve lo farò sapere sicuramente).
Riguardo al discorso SQM, sarebbe bello fare delle verifiche ed inserirle in quella mappa,tra l'altro molto interessante, ma onestamente non saprei proprio dove potermelo procurare.
pacio
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 98
Iscritto il: 26/04/2012, 21:56
Località: Marche

#25

Messaggio da pacio »

Ieri sera cielo sereno...
Orsa minore,alle ore 23 ho contato tranquillamente sette stelle, forse in piena notte potrebbe andare anche meglio...
Intorno alla polare nulla, ad occhio le più vicine intorno ai tre gradi..
Comunque anche ieri si vedeva bene le via lettea,da nord-est verso sun-ovest.
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”