Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

New Entry

Per chi inizia

Moderatore: renard

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#31

Messaggio da gupise81 »

L'autoinseguimento o autoguida per uso fotografico secondo me la fai con una seconda ottica + ccd in parallelo e collegata ad un pc che a sua volta è collegato alla montatura.


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#32

Messaggio da renard »

Facciamo un po' di chiarezza, la HEQ5 è prodotta in 2 versioni
Syntreck - motorizzata su entrambi gli assi con puntamento manuale da parte dell'utente, in sostanza se vuoi inquadrare la galassia di andromeda devi sapere dov'è, una volta che l'hai centrata (per farlo devi necessariamente guardare nel telescopio, la montatura fa l'inseguimento siderale e quindi la tiene sempre più o meno centrata nell'oculare.
Synscan - oltre ad avere la motorizzazione su entrambi gli assi, ha anche un sistema computerizzato per il puntamento automatico(GOTO), cioè ha una pulsantira dove sono memorizzati stelle, pianeti e oggetti non stellari e per inquadrare la galassia di andromeda, basta che chiedi (tramite la pulsantiera) alla montatura di inquadrarla e se la montatura è ben stazionata, si posizionerà da sola in modo da inquadrare il soggetto.
fermo restando che per avere un inseguimento preciso a livello fotografico (per pose che vanno ben oltre qualche minuto, nella mia ultima immagine ho fatto singole pose da 30') occorre un sistema di guida a parte, quello che dicevo io, anche nel caso di utilizzo di 2 tele (ripresa e guida) sono entrambi impegnati dalle 2 camere e quindi se vuoi guardare attraverso il tele, almeno una delle 2 la devi togliere, con tutto quello che comporta. Inoltre soggetti molto elusivi posso risulatare anche diffcilmente visibili anche dal telescopio.
Riguardo all'usato, se non te ne intendi, devi necessariamente fidarti del venditore, tendenzialmente tra noi astrofili non ci rifiliamo fregature, ma non è detto e bisogna avere anche un po' di fortuna. I prezzi sono comunque appetibili per una montatura con goto e un tele gia di discreto livello.
Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#33

Messaggio da Koten »

allora è come l'avevo capita io... il tipo di TS mi ha detto che non fa inseguimento la syntrek.. però va beh..

io appena riesco contatto questo ragazzo che vende chiedendo sia per la montatura che per il tele. però penso che se dovessi concludere l'affare andrei personalmente a prendere la roba (lui è di bologna)..

per quanto riguarda la mia serata-tirocinio... tu hai in programma qualcosa già per conto tuo?


altra domanda: il tipo di TS mi ha detto che l'alimentazione della montatura è un po' una rogna e bisogna avere un "power tank" come questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p2521.html... commenti? riguardo costo, funzioni, varianti, ecc...
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#34

Messaggio da serastrof »

Ciao, benevenuto!

Ehi! Ormai non sei più da sezione apprendisti, siete tutti da sezione strumentite acuta! Complimenti!

L'alimentazione di una montatura la puoi fare con una batteria auto/moto di quelle sigillate, senza liquido (quindi ti ci vuole anche il caricabatterie - es.: http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it ... _14787.htm), e quindi con una spesa inferiore avresti subito più di 7,2Ah del Power Tank.

Oppure puoi utilizzare un alimentatore stabilizzato 12V, se hai a dsposizione la 220volt ca
.
Con un piccolo inverter puoi ottenere la 220v dall'auto, oppure usi direttamente la 12 v dell'auto. Dipende se riprenderai da casa o simili, oppure lontano dalla "civiltà".

Comunque l'importante é che l'alimentatore sia STABILIZZATO, ovvero non tiri fuori a vuoto più di 13-13,5 volt (sennò bruci tutto) e sotto carico meno di 11-11,5 volt (sennò sballa), e che sia in grado di erogare almeno qualche ampere (sennò si brucia l'alimentatore, o non ce la fa a far funzionare correttamente la mount).

Il problema é se oltre alla mount dovrai alimentare anche qualche altra cosa (guida, pc, camera, ccd, etc...). In tal caso la richiesta energetica, ovviamente, sale.

Il power tank da 7Ah al proposito mi pare pochino, c'é anche quello in versione con più Ah (dentro ha sempicemente una batteria più grande...). L'aggeggio può essere considerato comodo perché così sta tutto là, e per la lampada faro (c'é sempre qualche tappo da cercare prima di abbandonare la postazione...). Ma se ne può fare tranquillamente a meno.

Un 2012 di cieli sereni e bui
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#35

Messaggio da renard »

Riguardo all'alimentasione, ti ha già detto tutto Sergio, aggiungo solo che, almeno all'inizio, si lavora molto da casa per prendere confidenza con la strumentazione (in particolare se parliamo di fotografia), trovarsi al buio in un luogo sperduto e non avere dimestichezza con tutti i passaggi da fare, che vanno dalla messa in opera della strumentazione, allo stazionamento etc. non è cosa semplice. Quindi se hai un luogo adatto a casa (balcone, terrazzo, giardino etc) ti direi di pensare a un alimentatore stabilizzato da collegare alla corrente di casa, te la cavi con pochi euro. Quendo poi sarai pronto per le uscite, penserai a una batteria e power tank che sia, il 7Ah è comunque poco se non devi alimentare solo la montatura.
Riguardo invece alla serata didattica, io ho sempre in programma qualcosa, nel senso che ho una postazione semifissa in giardino e sono operativo in 10 minuti, quindi se il cielo lo consente, faccio riprese praticamente tutte le sere (per la gioia e la felicità di mia moglie). Quindi se vuoi venire a vedere quello che è una serata di riprese, basta che quando vedi che è sereno mi dai un colpo di telefono (ti mando il numero in MP) e ti confermo se per quella sera ho in programma riprese o meno, però la cosa si limiterebbe a vedere quello che faccio io e a parlare dell'argomento.
Se invece sei interessato ad un incontro maggiormente didattico, preparazione della strumentazione, stazionamento della montatura, prove di ripresa etc., sarebbe bene iniziare di pomeriggio quando c'è ancora luce (per me sarebbe un'occasione per rimettere in opera la strumentazione che uso per le trasferte, dopo che ne ho sostituito una parte e non l'ho ancora provata) e quindi potrebbe andar bene il sabato.
Questo sabato, se non cambia niente, dovrebbe venire a casa mia Archimede.Pit (altro neofita di questo forum) e se vuoi unirti, ben volentieri.
Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#36

Messaggio da Koten »

ooooooooottimo!!! mi metto d'accordo con lui allora... a meno che a lui non dispiaccia ci sono anche io... domani ti chiamo per avere maggiori dettagli tecnici
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#37

Messaggio da renard »

Ma con gli acquisti come procede, hai contattato quello di Bologna?
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#38

Messaggio da Koten »

l'ho contattato oggi perché non mi avevano ancora attivto l'account.. adesso sento cosa dice.

mi sto ponendo un altro problema adesso: io ho il balcone su cui mi posizionerei (3° piano, senza ostacoli davanti, zona abbastanza buia, con presa di corrente disponibile) che è a mio avviso un po' scomodo. mi spiego meglio. non è il classico balcone sporgente, è come se fosse ad incasso... orientato a OSO, non si vede il nord... questo può essere un problema per lo stazionamento polare, giusto?

altra domanda: a cosa serve questa? https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... uired.html
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#39

Messaggio da renard »

Con Archimende, mi sono messo d'accordo per sabato verso le 16-16.30
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”