Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Stazionamento e allineamento Neq6pro

Per chi inizia

Moderatore: renard

egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

Stazionamento e allineamento Neq6pro

#1

Messaggio da egitto74 »

Ciao ragazzi, dopo un grave problema di famiglia torno a rompervi le scatole
In rete trovo guide per come allineare alla polare ma nel mio caso per ovvie ragioni la montatura è puntata verso est perchè a nord ho degli alberi......cmq dopo i 5 metri di altezza riesco a vedere il nord.
Mi dite gentilmente come fare?
Grazie mille


Alpicozie
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 264
Iscritto il: 18/03/2009, 12:17
Località: Piemonte

#2

Messaggio da Alpicozie »

Guarda vai a questo link http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html
e leggi tutto come fosse la bibbia
io ho imparato ad usare i cerchi graduati grazie a questa guida, è fatta veramente alla perfezione
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#3

Messaggio da gupise81 »

Ale prima di fare lo stazionamento controlla che il cannocchiale polare sia allineato all'asse di ar! io inizialmente avevo trascurato questo aspetto e sono impazzito con lo stazionamento.
curalo in modo maniacale visto che vorrai fare lunghe pose.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Ciao ragazzi, dopo un grave problema di famiglia torno a rompervi le scatole
In rete trovo guide per come allineare alla polare ma nel mio caso per ovvie ragioni la montatura è puntata verso est perchè a nord ho degli alberi......cmq dopo i 5 metri di altezza riesco a vedere il nord.
Mi dite gentilmente come fare?
Grazie mille


Scusa, ma non ho capito, la polare la vedi o no?
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Puoi spiegare meglio la tua domanda?
egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da egitto74 »

Anche qui mi scuso per la mia assenza.
Roberto la polare non la vedo
serastrof in pratica la montatura è posizionata ad est, almeno la bussola dice così quindi non so come fare ad allineare alla polare perchè a nord ho degli alberi (spero che il mio vicino tagli questi alberi marci) ora proverò a leggere il link che mi ha gentilmente postato Alpicozie....
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da renard »

Continuo a non capire, cosa vuol dire la montatura è posizionata a est?

Che tu veda la polare o no, la montatura va stazionata in base all'asse terrestre. Se non vedi la polare, aiutati con una bussola per l'azimut(sinistra, destra) e per la latitudine altezza, usa la scala graduta che c'è sulla montatura, impostando un valore pari alla latitudine della tua postazione.
Per osservazioni visuali, anche uno stazionamento approssimativo va bene, quando poi inizierai a fare fotografia, bisognerà farlo preciso, ma affrontiamo un problema per volta.
Riassumendo, la montatura deve essere messa in modo che il cannocchiale polare sia puntato verso il polo nord celeste, quindi orientalo verso dove pensi che sia la polare, aiutandoti con bussola e scala graduata.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Ubi maior (renard) minor cessat (serastrof)
Mi permetto solo di parlare per immagini: la zampa che vedi a sinistra in quest'immagine dev'essere a NORD.
L'asse polare (dove deve guardare il cannocchiale appunto polare) di conseguenza! In astronomia putroppo serve sempre parecchio campo di cielo libero.

Immagine:

Immagine

453,45 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da renard

per la latitudine altezza, usa la scala graduta che c'è sulla montatura, impostando un valore pari alla latitudine della tua postazione.


Salsomaggiore Terme = Latitudine Municipio: 44.812289° N
egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

#10

Messaggio da egitto74 »

Allora cerco di spiegarmi un pochino meglio, dove ho messo l'attrezzatura la stella polare non la vedo, dal cannocchiale polare devo puntare la polare giusto? Ecco per puntare la polare devo abbattere degli alberi quindi come faccio....ora non so se sono io a non capirti e sicuramente può essere...capito Roberto?
Ovviamente pazientate
Serastrof quello l'avevo capito In rete leggo la guida ma appunto o non ho capito come fare il puntamento polare oppure l'ho capito ma avendo degli alberi che mi ostacolano la stella polare, vorrei sapere come andare avanti....
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#11

Messaggio da elettrorider »

Se non vedi la Polare...non puoi usare il cannocchiale polare!

Ora bisogna capire cosa devi fare....il metodo per allineare perfettamente senza la polare di chiama metodo delle derive, oppure Bigourdan, però non è veloce e, se devi fare solo visuale e se non hai una postazione fissa, forse basta un puntamento più approssimativo....
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#12

Messaggio da thefrenz »

Per il metodo Bigourdan inizia con leggere questo di Ugo Ercolani

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... urdan1.htm

Poi, se non ti è chiaro qualcosa non chiedere a me (son sempre dobsonaro eh eh)[:264]
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da renard »

Premesso che quello che non capivo (e non capisco ancora adesso) è cosa vuol dire "la montatura è posizionata a est", per il resto cerco di spiegarmi meglio.
Che tu non vedi la polare è chiaro, però, quando parlavo di cannocchiale polare, non intendevo dire che dovevi guardarci dentro, se la polare non la vedi, non la vedi!
Mi riferrivo al cannocchiale polare come punto di riferimento, il cannocchiale polare rappresenta l'asse su cui ruota la montatura e quindi deve puntare nerso il polo nord celeste, che tu lo veda o no.
Quindi, usando una bussola, posizioni la montatura in modo che l'asse della montatura sia puntato verso il nord terrestre, prima grossolanamente e metti la montatura in bolla, poi agendo sulle viti che regolano l'azimut cerchi di fare un orientamento il più preciso possibile (sempre in base a quanto ti dice la bussola), una volta che l'asse è orienato verso nord, blocchi le due viti della regolazione dell'azimut e passi a regolare l'altezza. Se la latitudine di Salsomaggiore è 44°, agisci sulle due viti che inclinano la testa della montatura, fino a quando la scala graduata sul lato sinistro della montatura segna 44 appunto.
Se fai queste cose correttamente, la montatura è stazionata in modo sufficientemente preciso per l'utilizzo visuale, per l'utilizzo fotografico dovrai successivamente affidarti al Bigourdan, ma anche in quel caso è necessario prima fare uno stazionamento approssimativo come quello che ti ho indicato.
Roberto
egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

#14

Messaggio da egitto74 »

Messaggio inserito da elettrorider

Se non vedi la Polare...non puoi usare il cannocchiale polare!

Ora bisogna capire cosa devi fare....il metodo per allineare perfettamente senza la polare di chiama metodo delle derive, oppure Bigourdan, però non è veloce e, se devi fare solo visuale e se non hai una postazione fissa, forse basta un puntamento più approssimativo....



Si lo so che non posso usare il cannocchiale polare se non vedo la polare hihhhii
cmq devo fare astrofotografia....
egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

#15

Messaggio da egitto74 »

Grazie Gabriele ora leggo anche la guida che mi hai linkato.
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”