Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Saluti

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
falco69
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/11/2011, 15:58
Località: Lombardia

Saluti

#1

Messaggio da falco69 »

Ciao a tutti. Mi sono appena registrato e spero di imparare tante cose
da voi. Ho letto molto, ma so riconoscere le costellazioni a malapena.
Ho acquistato un telescopio riflettore della Zeill. un 114 focale 1000 corta con duo oculari, un 20, un 10, lente di barlow e filtro lunare.
Sono riuscito a vedere beh la Luna, Venere e Giove con i satelliti Medicei, è stato un'emozione incredibile.
Come strumentazione è buona?
Vorrei prendere un oculare da 5 o 4 ne vale la pena?
Un grazie a tutti.


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Ciao e benvenuto nel gruppo.
Per "focale corta" cosa intendi?
In molti si fanno delle idee sbagliate e rimangono delusi dalle prime osservazioni, mentre tu mi sembra hai iniziato con il piede giusto.
La tua strumentazione è la classica "Enter Level" e per iniziare va benissimo.
Prima di iniziare a prendere oculari ti consiglierei di sfruttare la tua strumentazione, il 10mm con la barlow ha gli stessi ingrandimenti di un 5mm, anche se probabilmente ( se è quella in dotazione allo strumento ) la barlow non è di qualità e degrada abbastanza l'immagine

Leggi questa discussione di pochi giorni fa, si parla di uno strumento praticamente uguale al tuo viewtopic.php?t=13781
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#3

Messaggio da elettrorider »

Benvenuto nel Forum Falco.
Il tubo ottico è più che buono per iniziare, ma altrattanto importante è la montatura che non hai specificato.
In merito agli oculari, il massimo ingrandimento "utile" fornito dallo strumento è circa il doppio del diametro del telescopio, quindi 114x2=228 ingrandimenti.
Gli ingrandimenti forniti dallo strumento sono dati dal risultato della divisione della focale del tele con la focale dell'oculare usato.
Quindi un 5mm potrebbe andare bene (1000/5=200), ma visto che hai una barlow potresti provare anche con il 10mm+barlow 2X.
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#4

Messaggio da Pite »

Ciao e benvenuto anche da parte mia!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da renard »

benvenuto anche da parte mia
Roberto
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#6

Messaggio da gupise81 »

Benvenuto Falco
Il tuo modello è quello con la barlow integrata nel focheggiatore?
sicuramente uno specchio di quella misura non dovrebbe aver problemi con un oculare di 5mm sulla luna e sul planetario, bisogna vedere però la qualità che si ottiene dopo essere passati per la barlow integrata, che generalmente non è mai di grossa qualità.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Benveuto Falco! Che bello, aggiungi un posto a tavola! Per riconoscere presto le costellazioni osserva tanto ad occhio nudo o con normale binocolo, mappa od un astrolabio alla mano (ad es: http://www.historianaturae.com/scheda.a ... 9&ricpag=1). (Ce ne sono anche su smartphone).

Il tuo tele per caso é questo? http://www.ziel.it/product.php?lang=it& ... &id_pro=33

Allegato: Immagine
Istruzioni_ORBITER-40-Special-Edition.pdf

390,61 KB

Allegato: Immagine
Istruzioni_generali-d'uso-per-telescopi-(EQ-1-e-EQ-2).pdf

245,17 KB
falco69
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/11/2011, 15:58
Località: Lombardia

#8

Messaggio da falco69 »

UN caloroso saluto a tutti voi.
Per focale corta, intendo che il tubo invece di 1000, è lungo appena 450.La Barlow 2X in dotazione, mi peggiora in modo pazzesco l'immagine, tanto che la vedo meglio con l'oculare da 20mm.
La montatura è una eq2, ma non ci capisco pressochè nulla delle rotelle numerate e perciò mi arrangio a inquadrare a braccio. Il cercatore è un 5x20, è meglio prenderne uno più potente?
Mercoledì,previo una serata stellata, ho guardato Giove, e si sono visti pure tre satelliti, STUPENDO!!!!
Un caloroso ringraziamento a tutti.
CIAO CIAO.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da thefrenz »

Dunque, al suo interno il tuo strumento a già una lente simil barlow per avere una focale da 1000mm e ridurre gli spazi, aggiungendo una seconda barlow l'immagine si degrada inevitabilmente, prendendo un 'oculare da 5mm vedrai meglio che il 10+barlow, mentre 4mm fanno 250x e sono un po' troppi, lo useresti molto poco.

Il cercatore non è il massimo ma per ora può bastare, se poi provandolo ti accorgi che è troppo piccolo ne riparliamo ( sinceramente non me la sento di consigliarti di spendere dei soldi per accessori quando devi ancora prendere confidenza con quello che hai )

Avendo un dobson non posso aiutarti con la montatura, però inquadrare a braccio "è il mio mestire" e ti posso consigliare finche vuoi.

Prima di tutto devi imparare a riconoscere le costellazioni, se non sai quello diventa tutto complicato.
Utilizza stellarium, un astrolabio, o le cartine del cielo del mese del UAI http://divulgazione.uai.it/index.php/Ci ... embre_2011

Imparato un minimo il cielo puoi dedicarti a trovare qualche oggetto del catalogo di Messier, senza esagerare, pochi per sera in modo da dedicarci il tempo che ci vuole, soprattutto a trovarli, anche un atlante del cielo è molto utile http://apprendistastrofilo.blogspot.com ... ativi.html
falco69
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/11/2011, 15:58
Località: Lombardia

#10

Messaggio da falco69 »

Grazie. Stellarium l'ho installato, lo trovo molto bello, ma sul mio pc risulta un po' lento (causa scheda grafica).
Sto leggendo "Primi passi in astronomia", mi sembra molto interessante, o avete qualche altro buon testo da leggere?
Io ho Osservare il cielo e Manuale dell'astrofilo.
Saluti a tutti e un grazie di cuore.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da thefrenz »

Sono tutti validi per iniziare, devi solo prendere confidenza con il cielo e fare pratica.
Cartina in mano e cielo davanti a te vedrai che è più facile del previsto.

Se qualche volta che organizzo un'uscita ti vuoi aggregare sei il benvenuto (non abitiamo troppo lontano)
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

se mi posso permettere, qui:

viewtopic.php?t=11899

trovi l'indicazione per scaricare delle scehde d'introduzione all'osservazione del cielo stellato.

Per riconoscere le costellazioni, io ho cominciato con l'occhio nudo, un normale binocolo, un astrolabio cartaceo e con le stelle ad inchiostro fosforescente (es.: de agostini, oppure il "planisferius" di un'editrice spagnola), una mappa cartacea (esempio: ed. Hallwag, oppure De Agostini) ed un libro, finora il migliore che abbia trovato in libreria (a mio parere), e che ancora non ho finito di studiare: Ridpath-Tirion , Il libro delle stelle e dei pianeti - Franco Muzzio ed., fatto tutto di cartine facili, sia globali mese per mese, che per singola costellazione, con indicazione dei principali oggetti deep sky e notizie pratiche su come trovarli col tele.

Prova anche con questo: http://gerlos.altervista.org/atlanti-st ... ar-hopping

Qui: viewtopic.php?t=12064
trovi un sotware per riprodurre al pc ciò che si può vedere al binocolo.

Per l'uso dei cerchi graduati consulta i manuali che abbiamo inserito nella sezione tutorial. Se ci fossero difficoltà facci sapere.
Cerca anche qui: http://www.horus-astronomia.it/download.htm

cieli sereni e bui

Allegato: Immagine
come trovare la Polare.pdf

39,13 KB

Immagine:

Immagine

16,94 KB

Allegato: Immagine
carte chiaviSerastrof160609.zip

17,17 KB

viewtopic.php?t=13654
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”