Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Adattatore T2

Per chi inizia

Moderatore: renard

Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

Adattatore T2

#1

Messaggio da Koten »

oggi ho una domanda probabilmente stupida per voi ma che mi sta mandando in paranoia:

con una reflex senza obiettivo al fuoco diretto come si fa a mettere a fuoco?

mi spiego meglio: quando nel portaoculari è innestato l'oculare, la messa a fuoco si fa tramite il focheggiatore allontanando e avvicinando le due lenti tra loro. se però al posto dell'oculare metto una reflex non ho più una seconda lente da muovere e non capisco come possa avvenire la messa a fuoco.

potete illuminarmi per favore?

(questo perché necessito di adattatore T2 ma ho visto che ci sono quelli da attaccare diretti nel portaoculari e quelli da attaccare all'oculare)


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Se attacchi la reflex al telescopio, usa solo il T2 senza oculari e senza diagonale, la messa a fuoco la fai col focheggiatore del telescopio.
Vedo che adesso sei munito di attrezatura
Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Koten »

eh già!! sono andato fino a padova ma ci ho risparmiato un sacco!

ma come faccio a sapere se il fuoco del tele è dentro o fuori il tubo?
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Non succede praticamente mai che un rifrattore abbia il fuoco troppo interno, attacca la reflex direttamente al focheggiatore e mettilo in battuta (cioè tutto dentro), punta una stella luminosa e guarda attraverso il mirino della reflex, la stella dovrebbe essere un pallone, inizia muovere il focheggiatore estraendolo, se la stella inizia a rimpicciolirsi, vuol dire che stai andando nella direzione giusta, continua ad estrarre fino a quando la stella deiventa più piccola possibile e se vai oltre ricomincia a ingrossarsi, quello è il punto di messa a fuoco (naturalmente grossolano, per una messa a fuoco precisa, devi necessariamente vedere l'immagine attraverso un pc). Potrebbe essere che il focheggiatore non abbia abbastanza corsa per andare a fuoco (o meglio per superare il punto di messa a fuoco) o che comunque per andare a fuoco lo devi estrarre molto, in entrambi i casi è necessaria un prolunga per cercare di estrarre poco il focheggiatore ed evitare flessioni dovute al peso della reflex.
Comunque, prova a fare la focheggiatura come ti ho detto attraverso il mirino della reflex e trova il punto approssimativo di messa a fuoco, poi misura quanto hai estratto il focheggiatore e fammi sapere.
Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#5

Messaggio da Koten »

risolto!! grazie roberto... ho puntato un palazzo a circa un km e c'era una che faceva la doccia!! mmmh

comunque esce di circa 13 cm il focheggiatore.. è il caso di prendere un adattatore t2-2" tipo questo
(https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ength.html)
piuttosto che questo
(https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ofile.html)
???

se prendo il primo che è lungo 4 cm devo far uscire meno il focheggiatore e evito che si storti giusto?
archimede.pit
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/12/2011, 20:51
Località: Lombardia

#6

Messaggio da archimede.pit »

Ciao Alessio ho notato che ti sei attrezzato complimenti.
perchè sei andato fino a Padova e in che negozio ? vorrei comprare anche io un nuovo tele ma il prezzo e cosa scegliere mi sta frenando.
se mi lasci il tuo telefono ti chiamo.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#7

Messaggio da Koten »

ho trovato usato.. per quello fino a Padova.

il tele è stato usato 3 volte di numero e me lo ha dato con la valigia (ancora nella plastica), il cercatore 9x50 e il riduttore da 2" a 1,25". unico inconveniente: non mi ha dato nemmeno un misero oculare.

la montatura è invece di un anno circa di vita.

spesa totale 800 il tele 500€ (775 su Teleskop express) e 300 la montatura (613€ su teleskop express).

risparmio effettivo 1390 - 800 = 590€!!!!


bisogna girare un po' tra astrosell e i mercatini dei forum ma poi qualcosa di buono ne esce!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da renard »

Due cose, per uso fotografico sarebbe bene il il focheggiatore non uscisse di più di un paio di cm (giusto per aver la possibilità poi di muoverti in entrambe le direzioni), quindi in sostanza ti servirebbe una prolunga di 10cm, però aspetta perchè quello strumento non ha un campo piano e quindi se vorrai fare foto deep, ti servirà uno spianatore di campo e nel tuo caso, visto che un 900mm, che sia anche riduttore di focale. A quel punto la posizione di fuoco ti cambia sostanzialmente.

Per uso visuale, se oltre a non darti oculari, non ti ha dato neanche la diagonale, sappi che ti serve anche quella.

Un suggerimento sugli oculari, non buttarti a comprarne di tutte le misure, comprane magari uno per volta, ma comprali di buona qualità.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Koten

il tele è stato usato 3 volte di numero .....
risparmio effettivo 1390 - 800 = 590€!!!!
Un colpaccio! Se ti dava anche gli oculari era proprio un benefattore da fare santo.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#10

Messaggio da Koten »

Lunedi prossimo ho finito il tirocinio e sono a casa percio faro l'ordine a ts per:
- diagonale https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... OFFER.html,
- adattatore t2 https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ength.html,
- oculare 2" https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... grees.html

adattatore t2 più lungo di 40 mm non c'è da loro. l'oculare com'è? io non me ne intendo perché non mi sono mai informato
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da renard »

Alessio, ok per il diagonale, quello lo devi comprare comunque anche se, visto che il tuo scopo è fare fotografia, probabilmente potresti accontentarti di uno da 1.25" senza andare sul 2" il che ti farebbe risparmiare anche sugli oculari (quelli da 1.25" costano meno di quelli da 2") però vedi tu.
Per l'oculare che hai scelto, non ti so dire, non facendo visuale, non sono molto aggiornato, l'unica perplessità è la misura. Un oculare da 30mm, col tuo telescopio ti da 30x e come unico oculare mi sembra un po' poco, anche perchè da casa le cose di maggior interesse sono luna pianeti e stelle doppie (cosa per cui il tuo telescopio è più portato che non per il deep), io personalmente come primo oculare ne sceglierei uno sui 15mm (60x).
Una valida alternativa potrebbe essere uno zoom, sul sito www.tecnosky.it, tra l'usato, c'è un Vixen 8-24mm, se non ricordo male a 130€, oppure, anche in funzione di quello che vorrai fare in futuro, una buona soluzione potrebbe essere il mak 90 che poi utilizzerai come strumento guida e che te lo danno con diagonale e 2 oculari, non saranno il massimo, ma per iniziare vanno bene, ricordati che per la fotografia gli oculari non servono a niente.
Il mak in questione sarebbe questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2 (credo che da TS costi anche meno), nel caso compra anche una piastra per poterlo attaccare all'altro telescopio http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 45&famId=2 che può servire anche per usarlo direttamente sulla montatura (meglio se ne prendi del tipo già fresato come quella della foto).
Per finire, per uso visuale la prolunga non serve, mentre per fare fotografia, come ti ho già detto, il tuo tele non ha un campo piano e quindi necessita di uno spianatore di campo (meglio se anche riduttore di focale) che ti va a modificare anche la posizione del fuoco. Se vuoi io ho uno spianatore (che usavo con un tele precedente a quello che ho attualmente) che riduce anche la focale a 0.80x, l'avevo messo in vendita, ma per il momento non l'ha comprato nessuno, se passi a casa mia a prenderlo te lo presto, anche perchè non è detto in assoluto che vada bene col tuo strumento, però provalo e vedi come si comporta e poi decidi cosa fare, senza nessun impegno da parte tua, lo spianatore è questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 38&famId=2

Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#12

Messaggio da Koten »

il fatto di stare a casa non è possibile.. devo comunque prendere la macchina e spostarmi. l'altra sera ho provato a stazionare la montatura sul balcone ma, non vedendo la polare, l'inseguimento fa schifo. perciò starei comunque sul deep e un ingrandimento troppo alto mi costringerebbe a fare visuale solo su pianeti che mi interessano meno. invece l'idea di vedere la nebulosa, inquadrarla bene e poi togliere l'oculare e collegare la fotocamera mi piace di più.
mi chiedevo più che altro se un ingrandimento 30x non fosse troppo per una nebulosa.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da renard »

No non è troppo, in alcuni casi è poco. Tieni comunque presente che, a parte il discorso del cielo, il tuo è più uno strumento da planetario e sul cielo profondo non asperti di vedere nemmeno lontanamente quello che vedi in fotografia, vedrai giusto delle nuvolette o batuffolini che dir si voglia.
Roberto
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#14

Messaggio da Koten »

eh immagino.. dovrei portarmi quindi più verso un 20mm? ho letto che per il deep sky la lunghezza più usata è il 13mm hyperion...

io ribadisco, non mi sono mai interessato agli oculari perché l'obiettivo principe era (e rimane) la fotografia. mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che usa effettivamente gli oculari...
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Ciao, dunque facciamo un attimo di chiarezza, l'ingrandimento è dato da F/f , focale dello strumento diviso focale dell'oculare, di conseguenza un determinato oculare ha ingrandimenti e pupilla d'uscita diversi a seconda dello strumento, dire che il 13mm è il più utilizzato sul deep non è corretto, sul tuo strumento sono 69x su un C11 di 2800mm di focale sono 215x, come vedi, una bella differenza.

Per il deep io utilizzo dai 60x ai 150x a volte anche oltre, ma il mio strumento e un 10" (254mm-1200mm)

Nel tuo caso usandolo sporadicamente sono concorde con Roberto, un bello zoom e sei apposto, con un 8-24 avrai dai 37.5x a 112.5x a poco più del costo di un singolo oculare

Se poi sentirai il bisogno di andare oltre con x , una buona barlow e non ti serve altro.
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”