Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Neofito dubbioso

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
nikotempesta
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/02/2012, 16:35
Località: Puglia

Neofito dubbioso

#1

Messaggio da nikotempesta »

Salve a tutti,
Sono Nicola ho 17 anni e da qualche settimana mi sono avvicinato al mondo dell'astrofilia. Ho cominciato a leggere qualche libro (soprattutto Guide pratiche formato enciclopedie e guide all'utilizzo del binocolo) e ho deciso di procedere con l'acquisto del primo strumento: un Binocolo.

Ora parto da questi presupposti: Vivo in periferia, badget di 150 euro (10 in più 10 in meno non fa differenza), non ho mai impugnato un binocolo e non ho nulla in particolare che mi piacerebbe osservare (anche se mi allettano i campi stellari, Giove e la Luna).
Ahimè i miei diffidano dai grossi acquisti on-line, quindi mi sono guardato intorno e mi sono rivolto all'ottica più vicina (che è una filiale diretta dell'azienda Salmoiraghi&Viganò) che mi hanno consigliati questi due modelli:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23348.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24107.html

Tenendo conto dei presupposti quale mi consigliate? Ampio campo e meno dettagli, o dare importanza ai dettagli a discapito del campo?

Illuminatemi vi prego! XD


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Ciao Nicola,
benvenuto nel forum!

Intanto complimenti per la scelta, partire da un binocolo è sicuramente il metodo migliore per imparare a conoscere il cielo.

Purtroppo non sono un esperto di binocoli e non sono in grado di consigliarti, nè di dirti se sono buoni strumenti, spero che Serastrof passi a darti un consiglio.

Ciao
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Ciao e benvenuto anche da parte mia

Non sonp un esperto di binocoli anche se ne possiedo uno, ma al volo ti posso dire che il 7x50 lo puoi usare a mano libera, mentre il 15x70 è più impegnativo e ti servirà un supporto, tipo trepiede fotografico, con un ulteriore spesa.

Per iniziare ampio campo e farsi delle gran passeggiate nelle stelle, poi quando ti sentirai pronto e ne sentirai l'esigenza si passera ad un bel telescopio da affiancare al binocolo.

Attendi serastrof, il vero guru dei binocoli
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Benvento nel forum! Che bello, un altro binocolaro! Niente guru, solo fissazioni personali.
Scusa il ritardo, ti leggo ora, ieri, tutto il dì, sono stato piuttosto impicciato, niente web personale....

Allora, vediamo.

Se non possedete in casa nessun binocolo, partire con uno grande é ottimo, ma avere anche "il normale" é pur sempre un "must".

Non é vero che on line si compra male. Il problema é la sicurezza della protezione dei codici dello strumento di pagamento, carta credito, prepagata, etc... Per cui certe preoccupazioni sono comprensibili, ma vanno affrontate con cognizione di causa.
Ad esempio mai rispondere a mail di "phishing" (quelle che simulano la propria banca e che chiedono di digitare i dati riservati della carta e del titolare, o che contengono link con "inviti" a verificare la propria sicurezza o il proprio conto e quindi ti fanno digitare i dati riservati, e similia...) ma ELIMINARLE SENZA NEMMENO APRIRLE. Verificare che la connessione non sia dirottata (Hijacking) o "clonata" (metodo del "man-in-the-middle) Mantenere sempre aggiornati antivirus, antispyware e firewall, settandoli al massimo, cambiarli spesso anche loro, formattare spesso e volentieri un apparato, da adibire esclusivamente ai pagamenti on line, che sarà tenuto fuori rete il più possibile, evitare i wireless, bluetooth, chat, social network, smartphones, etc... Preferire quelle banche e quelle carte che hanno codici dispositivi usa e getta, ricevuti via sms per il singolo pagamento.... ed altre cosucce del genere.

Tieni conto che il 90 per cento della produzione mondiale di binocoli (come quasi per qualsiasi altro oggetto) é cinese, il che non significa necessariamente cattiva qualità. Anche i Magellano non fanno eccezione, nel senso che sono produzioni che fin dall'inizio si prefiggono il raggiungimento di parametri ottici più o meno elevati (qualità del vetro da ottica utilizzato, taglio e precisione delle lenti, accuratezza o meno dell'assemblaggio, della collimazione, dell'allineamento, della meccanica, dello scafo, etc...), da verificare al banco ottico. E' il cosidetto "progetto ottico", ed a seconda della qualità del risultato finale di ogni singolo pezzo il produttore colloca gli oggetti in una fascia di prezzo e li destina ad un certo circuito commerciale (importatori europei ed americani).

L'unico metodo che resta al consumatore finale per testarli é guardarci dentro. Nella sezione Binocoli di questo forum trovi alcune schede con suggerimenti del caso. Tipo: resa dei colori naturale e stagliata, senso di tridimensionalità della visione, fluidità della messa a fuoco (no scatti e nemmeno troppo lasca o troppo dura), collimazione (non deve dare doppie immagini). Regola la distanza interpupillare per i tuoi occhi, centra un oggetto lontano come un palo, una croce o un'antenna, tappa l'oculare che non ha la regolazione diottrica e metti a fuoco col carrello centrale, poi tappa l'altro e regola la diottria fine per il tuo occhio (generalmente il destro). L'immagine deve collimare perfettamente, il cerchio deve essere preciso e completo. Allontanando il bino, guarda se le due pupille d'uscita sono simmetriche.

(batteri scarica, a dopo...)
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#5

Messaggio da Pite »

Benvenuto anche da parte mia, ti lascio nelle mani di serastrof!!!
nikotempesta
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/02/2012, 16:35
Località: Puglia

#6

Messaggio da nikotempesta »

Innanzitutto, grazie a tutti per il benvenuto, siete molto gentili
Messaggio inserito da elettrorider

Intanto complimenti per la scelta, partire da un binocolo è sicuramente il metodo migliore per imparare a conoscere il cielo.



Tutti i libri che ho letto mi "obbligavano" (in senso metaforico) ad iniziare dal binocolo per familiarizzare con il cielo, anche se il telescopio ha il suo fascino
Messaggio inserito da thefrenz

Ciao e benvenuto anche da parte mia

Non sonp un esperto di binocoli anche se ne possiedo uno, ma al volo ti posso dire che il 7x50 lo puoi usare a mano libera, mentre il 15x70 è più impegnativo e ti servirà un supporto, tipo trepiede fotografico, con un ulteriore spesa.

Per iniziare ampio campo e farsi delle gran passeggiate nelle stelle, poi quando ti sentirai pronto e ne sentirai l'esigenza si passera ad un bel telescopio da affiancare al binocolo.

Attendi serastrof, il vero guru dei binocoli



Ecco alla questione del treppiede non ci avevo pensato.. mhmm... ah cmq molto suggestiva la frase "farsi delle gran passeggiate nelle stelle", rende molto l'idea
Messaggio inserito da serastrof


Non é vero che on line si compra male. Il problema é la sicurezza della protezione dei codici dello strumento di pagamento, carta credito, prepagata, etc...




Si, forse mi sono espresso male io, il problema non è la qualità del prodotto; più che altro non vogliono fare grossi acquisti on-line perchè non si sa mai: qualche problema durante la spedizione, o paghi e non ti spediscono il prodotto, o non è quello che avevi ordinato ecc.. insomma tutte preoccupazioni lecite. Fin quando si parla di libri o di prodotti al di sotto dei 30 euro non fanno problemi.. però un binocolo di 150 euro.. puoi ben capire. Poi mettiamo che non funziona bene, si possono appigliare a tutto pur di non rimborsarti (es. incolpare le ditte di trasporto ed innescare un circuito che non avrà mai fine, intanto tu hai perso 150 euro!). Mentre all'ottica vicino casa ci puoi andare anche per il più piccolo malfunzionamento o riparazione ecc...
Messaggio inserito da serastrof


L'unico metodo che resta al consumatore finale per testarli é guardarci dentro. Nella sezione Binocoli di questo forum trovi alcune schede con suggerimenti del caso. Tipo: resa dei colori naturale e stagliata, senso di tridimensionalità della visione, fluidità della messa a fuoco (no scatti e nemmeno troppo lasca o troppo dura), collimazione...



ecc...

Si sono stato informato di questo da "Il binocolo in astronomia. Guida alla consocenza e all'uso" di Walter Ferreri, Nuovo Orione, paragrafo 3.3 "Come si prova un binocolo" XD
Messaggio inserito da serastrof


(batteri scarica, a dopo...)




LOL XD
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Ué, regazzi! Mica state a pettinare bambole anche voi, eh! Ma quale guru, sono fondamentalmente un ignorante doc!

Capperi, Niko! Avevo ripreso a scriverti ma mi s'é cancellato tutto inavvertitamente per una digitazione troppo veloce su 'sta tastiera del piffero dei portatili.... Dai, proseguiamo nella specifica sezione binocoli.
viewforum.php?f=35
Magari fa qualche altra domanda, così c'é lo spu(n)to... ().

A mano libera, puoi tenere bene massimo fino al 10x50, oltre vibra sensibilmente anche con mano da chirurgo.
Il cavalletto é consigliabilissimo anche su misure piccole. Per attaccare un bino normale al cavalletto esistono delle piccole staffe da pochi euro, con passo fotografico:
http://www.meade.de/en/products/binocul ... d471100064(questo link la piattaforma del forum proprio non vuole accettarlo!) (vai sul sito www.meade.de e cerca in prodotti-binocoli-accessori per binocoli)

Inoltre, nella tua zona c'é più d'un astrofilo provetto, entra in contatto e verifica se per caso non ci fosse qualche occasione, nell'usato o "demo" di negozio, dalle tue parti... Ad. es. a Polignano c'é una nota associazione astrofila, intorno ad una struttura commerciale, di cui finora non ho mai letto male. http://www.aeritel.com/adia/

A Barletta c'é l'Astrobat: http://astroiniziative.uai.it/associazione.php?as=646

In via generale, il binocolo più grande é meglio é, la luminosità non é mai abbastanza in astronomia. Comincia a pensare anche ad un 20x90 o 25x100....
Questo: http://www.meade.de/en/products/binocul ... bfa6486a75 mi pare che l'abbia acquistato Claudiocondo, utente di questo forum ed originario delle tue parti nonché conoscitore dei collettivi astro della tua zona.

Gli acquisti on line con tecnosky, ottica san marco o teleskope service (la TS tedesca)e simili non hanno problemi di spedizione, garanzia od altro, e forniscono sempre buona assistenza agli appassionati. Questo chiunque potrà confermarlo.

Guarda cum grano salis anche su astrosell.it, quantomeno per fare paragoni fra nuovo ed usato.

Mo' ciò da faticà! A plus tard.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da serastrof


Gli acquisti on line con tecnosky, ottica san marco o teleskope service (la TS tedesca)e simili non hanno problemi di spedizione, garanzia od altro, e forniscono sempre buona assistenza agli appassionati. Questo chiunque potrà confermarlo.



Confermo!
Ho acquistato direttamente da tutti e tre.
Da TS Germania ho preso il piccolo dobson, è arrivato in tre giorni in condizioni perfette.
Giuliano di tecnosky lo conosco personalmente (ogni tanto vado a fare un giretto direttamente in negozio) ed è competente e molto serio nel lavoro.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Che dite, sposto/spostiamo la discussione in sezione binocoli? Il primo che arriva... no, non vince niente, solo amicizia e supporto.
nikotempesta
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/02/2012, 16:35
Località: Puglia

#10

Messaggio da nikotempesta »

Cavoli grazie mille! Accetto volentieri l'invito

Ah.. Ho confermato l'acquisto del 10x50 .. da qualche parte devo pur cominciare! devo ammettere che la questione del treppiedi è stato un elemento determinante!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Si prosegue qui: viewtopic.php?t=14170
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”