Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Aiuto scelta telescopio

Per chi inizia

Moderatore: renard

trilly__
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/02/2012, 22:18

Aiuto scelta telescopio

#1

Messaggio da trilly__ »

Ciao a tutti!!E' la prima volta che scrivo in questo forum e non so nemmeno se sto scrivendo nella sezione giusta!!!
Vorrei fare una sorpresa al mio ragazzo e regalargli un telescopio (x lui sarebbe il primo) perchè so che gli farebbe tantissimo piacere, ma io non ne capisco davvero nulla e quindi vorrei chiedere un consiglio. Non posso chiedere a lui...altrimenti che sorpresa sarebbe!!! Unico problema...il mio budget è molto (ma molto molto) basso...al max potrei spendere 130 euro!!So che adesso tutti mi direte che con questa somma comprerei solo un giocattolo, ma girovagando qua e là su internet ho trovato alcuni modelli è vorrei chiedere a qualcuno quale tra questi è "il meno peggio"!! Il mio ragazzo ha 32 anni ed è un appassionato dell'universo in generale, ma soprattutto di luna e pianeti; noi abitiamo in un piccolo paese in collina con un basso tasso di inquinamento luminoso e le osservazioni lui le farebbe nella terrazza di casa (con poche luci intorno). Ho letto dei binocoli e dei dobson per cominciare, ma io vorrei escludere queste due opzioni. Per questo, secondo voi, quale tra questi che rientrano nel mio budget potrei scegliere? Non posso spendere davvero di più...[:11]

-Telescopio rifrattore Konus Space 6 60 x 800mm - 1743
-Bresser Optics
-Celestron Teleskop N 114/900 Powerseeker 114 EQ
-Celestron Teleskop N 76/700 Astromaster EQ
-Celestron Teleskop AC 70/700 Powerseeker 70 EQ
-Celestron PowerSeeker 80/900 EQ
-Celestron Celestron telescopio astromaster 114eq
-Celestron Telescopio astromaster 70 eq
-Celestron Celestron telescopio astromaster 70az
-SkyWatcher SkyHawk 114/1000 EQ1
-SkyWatcher StarTravel 80/400 EQ1
-Skywatcher Teleskop AC 70/900 Capricorn EQ-1

Sono davvero confusa...grazie in anticipo a chi mi darà una mano!!!


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Ciao, benvenuta nel forum.

Come hai capito il budget è molto limitato per un telescopio e come hai già scritto invece può essere una cifra adatta all'acquisto di un buon binocolo (ottimo per iniziare). Capisco però che un telescopio è un telescopio e, specialmente se è un regalo, c'è la sua bella differenza.

Riesci ad inserire dei link per dare un'occhiata a quello che hai trovato?

Ciao.
trilly__
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/02/2012, 22:18

#4

Messaggio da trilly__ »

Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Ciao Trilly, benvenuta nel forum! Quanta carne al fuoco! Bravissima. Ma ora tocca capire meglio.

Perdonami, ma mi tocca insistere su un concetto fondamentale: il miglior regalo che puoi fare é aiutarlo ad osservare, con occhio nudo, una cartina od una mappa elettronica (su notebook o smartphone) e con un libro/atlante di costellazioni (e degli oggetti deep sky più facili). Quindi con un normale binocolo (purché collimato, non deve dre fastidio agli occhi).
Solo così non perderà l'entusiasmo dopo le prime delusioni o difficoltà d'uso, che un telescopio entry-level può comportare.
Dico ciò, poiché si verifica molto frequentemente.

Inoltre frequentate le serate astronomiche collettive organizzate nella vs. zona, ed un'associazione astrofila o un osservatorio vero e proprio. Avrete (avrà) a disposizione strumenti ed istruzioni per l'uso che da soli non riusceste assolutamente a raggiungere in questa fase. Là, inoltre, si potranno provare strumenti e valutare di persona occasioni nell'usato, sotto la supervisione di chi é già più esperto.

Quindi il regalo potrebbe anche essere l'abbonamento ad una serie di ore tempo/telescopio (vedi ad es. i telescopi remoti skylive - www.skylive.it, o la tessera di un osservatorio della vs. zona).

Ma passiamo agli strumenti: escluso il binocolo (ti ricordo che esistono anche quelli giganti, da astronomia, es. 20x80 oppure 20x90 e che d'occasione, un buon usato ben tenuto e ben collimato, col tuo budget ci esce) (il binocolone lo porti dietro dappertutto, lo monti su un cavalletto fotovideo, che rimane anche per altri usi, é pronto in un attimo, non deve "acclimatarsi", é d'uso intuitivo destra/sinistra, alto/basso e non ha l'immagine rovesciata ma segue il normale movimento dell'occhio, infine é molto più luminoso e definito di certi telescopi economici...), ti suggerisco di orientarti su un rifrattore, cioé il classico cannocchiale a tubo dritto, che é il più facile da usare.

La prospettiva sarebbe di prenderlo il più grande che si può, e meglio se "apocromatico" con lenti "ED" piuttosto che "acromatico" (ma col budget previsto ci si dovrà limitare ad un "semplice" acromatico).

In astronomia il diametro é tutto, come mi disse l'ottimo Fulvio Mete specialista in spettroscopia amatoriale. Più é grande la lente anteriore, meglio é perché il tele sarà più "luminoso". Inoltre raggiungerà un ingrandimento massimo nominale maggiore, visto che il limite di ingrandimento di un telescopio é dato dal doppio del diametro della lente anteriore. Cioé un rifrattore di diametro (della lente anteriore) di 70mm potrà arrivare a max 140-150 x (x é la sigla che si usa per indicare quanti ingrandimenti), mentre uno di 90mm arriverà a 180-200x.

Inoltre quello con "apertura" (diametro della lente anteriore) maggiore sarà anche più luminoso, cioé raccoglierà più luce e consentirà di vedere qualcosina in più di quello di diametro inferiore.

Lo stesso discorso vale per i telescopi cosidetti "newton" (o newtoniani), per cui un 130mm sarà teoricamente meglio di un 114mm.

Stesso discorso per la lunghezza focale: se si può, più lunga é meglio é (ma a parità di "apertura" lo strumento risulterà meno luminoso).

Dopo quest'infarinatura di (sedicente) tecnica dei telescopi, che dirti? Cerca nell'usato, ed otterrai di più, con la stessa spesa.

Tieni conto che un "dobson" (o dobsoniano) é un telescopio newton senza il cavalletto e la montatura "equatoriale". E' molto facile da usare (si gira a destra/sinistra e alto/basso, a mano libera), ed evita di dover apprendere l'uso delle coordinate equatoriali, é molto economico, molto luminoso e ottimo per l'uso visuale, si appoggia semplicemente a terra e si osserva, anche dalla finestra di casa! Come tutti i newton (come sono anche molti di quelli che hai osservato per l'acquisto), può necessitare di essere "ricollimato" di tanto in tanto (soprattutto se viene sballottato), e conviene farlo "acclimatare" prima di osservare, per una visione più nitida.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da renard »

Ciao e benvenuta nel forum.
Purtroppo dall'ufficio non riesco ad entrare in molti dei link che hai indicato e quindi per il momento ti do solo qualche indicazione di massima, più tardi dovrei riuscire a darti qualche indicazione più precisa.

In genere i newton sono quelli che a parità di prestazioni costano meno (perchè hanno costi di lavorazione inferiori alle altre tipologie), ma sono meno immediati nell'utilizzo rispetto ai rifrattori. Il 114/900 (newton) è stato per anni lo strumento entry-level per eccellenza, se è ben fatto è uno strumente che può dare buone soddisfazioni, dipende anche dalla montatura che non sia troppo instabile. Purtroppo per contenere i costi spesso vendono strumenti con montature sottodimensionate che con la loro instabilità rendono problematica la visione. Il 114/900 inizia ad essere uno strumento abbastanza grande (è lungo circa 1 metro) e senza una montatura adeguata, rischia di non rendere al meglio.
Inoltre è uno strumento che non fa quasi più nessuno, per scelte commerciali è stato sostituito dal 114/1000 che si differenzia dal primo per il fatto che un moltiplicatore di focale all'interno del focheggiatore e fa si che pur avendo una focale leggermente maggiore, sia lungo solo 50cm, dando così meno problemi di ingombro e di gestione, ma personalmente è un tipo di ottica che non ti consiglio.
Gli strumento più immediati come utilizzo sono i rifrattori, ma col budget che indichi tu c'è proprio poco da scegliere (comunque più tardi vedo se si trova qualcosa che può fare al caso tuo).
Acquistando da Ottica S.Marco, se spendi più di 90€ non ti fanno pagare la spedizione, viceversa da Teleskop-express le spese vanno dai 12 ai 18€, ma in genere sono disponibili a farti un 10% di sconto sull'acquisto che ti va a compensare le spese di spedizione e in genere sono anche quelli che hanno i prezzi migliori.
Comunque io farei una considerazione, mi rendo conto che una sorpresa è una sorpresa, ma se il tuo ragazzo è veramente interessato all'astronomia, la soluzione migliore sarebbe quella di rinunciare alla sorpresa e mettere assieme le forze e alzare un po' il budget.
Alternative, oltre al binocolo, che rimane un'ottima soluzione per iniziare (probabilmente meglio di un telescopio economico) è quella di cercare qualcosa di usato, ma, in questo caso, bisogna avere pazienza e cercare nei negozi di astronomia on-line, nei vari forum di astrofili e su Astrosell, in genere evitando siti come eBay dove è difficile trovare vendite fatte da astrofili e serve un po' più di competenza da parte di chi acquista.
Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Seconda puntata

Entriamo nel vivo dei numerosi link che hai postato.

Al posto tuo scarterei i diametri piccoli, quindi via i 60 o 70 mm, via anche i newton inferiori ai 114mm.

Scarta anche tutti quelli che hanno una "montatura" (il supporto che fa girare ed alzare/abbassare il tubo) con asta e forcella come il Bresser che vedi nella foto del tuo link:
Quello é un supporto che va bene si e no per vedere la Luna, e forse nemmeno tanto facilmente. Non l'ho mai posseduta, e compatirei coloro che ce l'avessero. Fa di meglio un qualsiasi cavalletto fotografico (magari di quelli un pò grossi).

Cosa resta? Il rifra Celestron 80mm, su montatura equatoriale basica EQ1 (ottima per imparare l'uso delle montature equatoriali, ma non bisogna demordere alle prime difficoltà..), che in futuro potrebbe diventare un telescopio guida su un tubo ben più grande, per fare astrofotografia.

Oppure il newton 114mm Celestron Powerseeker 900mm di focale, il cui tubo é effettivamente lungo 864mm, quindi non é "duplicato" come gli altri 114/1000, al cui interno hanno una lente duplicatrice di focale, che accorcia il tubo della metà focale (tube lenght 457mm), ma sicuramente peggiora l'immagine (perché ingrandisce, e quindi purtroppo anche i difetti vengono amplificati).

Ovvero: se newton deve essere, meglio scegliere quelli il cui tubo fisico corrisponde alla focale dichiarata. La montatura, con i tubi lunghi, potrebbe essere sottodimensionata, e quindi far vibrare il tubo, con visione fastidiosa. Servirebbe almeno una "EQ3.2", ma i costi salgono.

Tieni conto che un tubo del genere può essere sostituito in futuro mantenendo la montatura, ed anche la montatura (tenendosi il tubo) potrebbe essere data via per acquistarne una migliore.

In ogni caso, al momento, potremmo aver trovato un buon punto di compromesso, nell'ambito dei link da te individuati. Volendo, possiamo andare oltre, e proseguire la ricerca.

In attesa di ulteriori riflessioni, ad esempio si può provare a vedere se si riesce a trovare un 130/900 col go-to, nelle occasioni dell'usato. http://www.celestron.com/astronomy/tele ... 30slt.html

Oppure un telescopio senza pretese ma superfacile, superentrylevel, super trasportabile, da appoggio su tavolo (trasformabile con supporto treppiedi, mediante autocostruzione come ha fatto thefrenz).
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... ob/p,14966

cieli sereni e bui
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

questo: http://astrosell.it/annuncio.php?id=77611 può essere usato su un cavallettone fotovideo, o sipuò trovare una montaturina economica per mettercelo sopra. Può fare da supertelefoto, da cannocchiale terrestre (es. birdwatching, etc..) e per telescopio da viaggio.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

Secondo me con il tuo budget (10€ in più) questo potrebbe essere un buon compromesso (anche in vista di upgrade futuri) semplice da usare e spostare, è più adatto ai larghi campi che non al planetario, ma ha il vantaggio che essendo molto compatto si adatta bene alla montatura su cui è venduto http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html

In alternativa potresti pensare a un newton 114/900 - 130/650 - 130/900 ma perchè abbiano una motatura sufficientemente stabile dovresti rivolgerti al mercato dell'usato, diversamente quelli che trovi sotto i 150€ hanno tutti montature sottodimensionate.

Una soluzione alternativa potrebbe essere quella (più o meno quanto ti dicevo prima) che tu fai solo una parte del regalo.
Se il tuo ragazzo è poi disponibile a spendere una cifra analoga alla tua, potresti iniziare a regalargli il solo tubo ottico, lasciando poi a lui il compito di comprarsi la montatura.
Ti faccio un esempio (ma in questo caso si può trovare anche altro)
tu potresti comprare questo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html (adattissimo per luna e pianeti)
e una volta che gli hai fatto il regalo, lasciare a lui il compito di comprarsi la montatura
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

Naturalmente la terza non ha niente a che vedere con le prime due, già la seconda potrebbe essere un discreto compromesso. Per informazione ti dico che questo tele lo vendono anche già completo di montatura EQ1 a 189€.
In ogni caso, se decidi di comprare da Teleskop-express, non comprare direttamente da catalogo, mandagli una mail chiedendo la loro miglior offerta, qualcosa di sconto in genere lo fanno sempre, almeno da tirar fuori le spese di spedizione.
Roberto

PS: di dove siete?
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da thefrenz »

ciao e benvenuta sul forum anche da parte mia, ormai ti hanno già detto molto e ho poco da aggiungere, se riesci ad alzare un minimo il budget, il piccolo dobson che ho anch'io e che ti suggeriva anche Serastrof è un buon strumento
Oppure un telescopio senza pretese ma superfacile, superentrylevel, super trasportabile, da appoggio su tavolo (trasformabile con supporto treppiedi, mediante autocostruzione come ha fatto thefrenz).
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... ob/p,14966

e qui ti costa meno e con lo sconto ti paghi le spese di spedizione http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ars--.html
Questo strumento necessita di una base d'appoggio (un tavolino o simili sui 60/80cm d'altezza) ma osservando da un balcone non credo sia un problema, tenendo conto che è collassabile una volta chiuso occupa pochissimo spazio
Qua un mio report con il dobson in questione viewtopic.php?t=13434 preciso che ero in montagna con un cielo stupendo, che è molto importante, ma non sapendo la zona da dove vorreste ossrvare non posso dirti quanta differenza ci sarà
Mi fermo qua, ne hai già tante informazioni su cui riflettere.
trilly__
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/02/2012, 22:18

#11

Messaggio da trilly__ »

Grazie a tutti per i consigli!!Ma tra i 114 della Celestron che differenza c'è tra questo http://www.discoverydream.com/it/scoper ... 8005000084
e questo http://www.astroshop.de/celestron-teles ... -eq/p,7935 ?
Per intenderci...quale dovrei scegliere?
trilly__
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/02/2012, 22:18

#12

Messaggio da trilly__ »

ah...un altra cosa...acquistando da teleskop-express cosa dovrei scrivere nella mail x avere lo sconto? e poi... dovrei scrivere in tedesco?[:22]
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da thefrenz »

Gli chiedi sfacciatamente se posso farti un 10% di sconto sul prodotto scelto, è sufficiente scrivere in inglese, se hai problemi con l'inglese utilizza il google traduttore, scrivendo in italiano il più semplice possibile per avere una traduzione corretta
trilly__
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/02/2012, 22:18

#14

Messaggio da trilly__ »

Ah..x fortuna!e un' altra domanda...mi hanno detto che anche il celestron powerseeker 80/900 potrebbe andare bene visto che è rifrattore...voi cosa ne dite, meglio questo o il riflettore 114?
PS:ma telescop-express accetta il contrassegno?
trilly__
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/02/2012, 22:18

#15

Messaggio da trilly__ »

Per caso qualcuno sa se il sito astroshop.de è affidabile x gli acquisti?
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”