Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Il mio primo telescopio

Per chi inizia

Moderatore: renard

batman
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 17/01/2012, 14:13
Località: Emilia Romagna

Il mio primo telescopio

#1

Messaggio da batman »

Salve a tutti.


Oggi dopo tanti anni di ripensamneti ho comprato il mio primo telescopio.
Su indicazione di un mio collega di lavoro, mi sono orientato verso la marca Meade.

Purtroppo il mio budget era di 300€ Max. e quindi dopo diverse ricerche non ho trovato un tele con sistema goto vicino a questo prezzo.

Vi chiedevo info, se sucessivamente si poteva montare un goto, e cosa potevate suggerirmi, se è possibile usare anche altre marche.

Saluti,
Andrea



http://www.astroshop.eu/meade-telescope ... -2/p,23210


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Ciao Andrea,
sinceramente non so se esiste il go-to per una EQ2....nei siti dove ho guardato il sistema synscan parte dalla EQ3...
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da renard »

Ciao.
Penso anch'io che non sia possibile montare il goto su una eq2, se è quello che vuoi, l'unica cosa sarà cambiare la montatura con almeno una eq3, ma dai tempo al tempo, inizia a sfruttare il tuo strumento e inizia a conoscere il cielo.
Da dove osservi e quali sono le tue preferenze?
Roberto
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da thefrenz »

Dubito che si possa motorizzare la EQ2.
Ormai il telescopio l'hai acquistato e non si può fare altro che utilizzarlo al meglio per quello che può offrire

Ps se chiedevi prima di acquistare potevamo fare molto di più
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Motorizzare una EQ2 é sicuramente possibile su un solo asse, cioé dotarla di motorino "inseguitore" per correggere il moto di rotazione terrestre e mantenere nel campo inquadrato l'oggetto puntato.

Dotarla del controllo computerizzato go-to no, poiché finora il mercato non ha prodotto accessori idonei per tale fascia di qualità/prezzo.

Andrebbe fatto in autocostruzione, ma non mi pare assolutamente questo il caso in esame, e si farebbe prima a prendere direttamente una montatura di step superiore.

In ogni caso, se l'hai già acquistato, non é così male, il rapporto focale/apertura ti lascia molta luminosità.

Se hai pazienza e costanza, operare a mano sui cerchi graduati fa acquisire una conoscenza che nessun elettronica introietterebbe in te.

Una volta che ti sarà diventato "stretto", puoi rivenderlo e "upgradare" il tuo "setup".
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da renard »

Infine: che dite, ci spostiamo tutti in sezione apprendisti?


Si, hai ragione, non avevo neanche notato la sezione. Sposto io.

Roberto
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

tra l'altro, non sono più sicuro che quella montatura lì abbia l'attacco per il motore. Batman, se ti va, falle delle foto da diverse angolazioni.
batman
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 17/01/2012, 14:13
Località: Emilia Romagna

#8

Messaggio da batman »

Grazie ancora per i consigli.

Beh, purtroppo il budget era questo, e quello che ho visto nel sito con possibiltà anche di astrofotografia, mi ha condotto a questo Tele.

Per il Goto, ho saputo da poco poi, che non è il motore di inseguimento, ma un Pc che punta su sitemi, pianeti, ecc.

Ma quello che mi chiedevo era se è possibile montare il tele, su un altro eq, dotato di goto, oppure no.


Saluti,
Andrea
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#9

Messaggio da elettrorider »

Certo, il tubo ottico (OTA) può essere trasferito su qualsiasi altra montatura. Di solito ci sono attacchi standard a coda di rondine (maschio sul tubo e femmina sulla montatura)....
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da batman

se è possibile montare il tele, su un altro eq, dotato di goto, oppure no.


Scusa, ma finora non l'hai mai attaccato/staccato dalla montatura? L'attacco dovrebbe esser standard a coda di rondine, a quanto vedo dalle foto sul sito meade.it....
batman
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 17/01/2012, 14:13
Località: Emilia Romagna

#11

Messaggio da batman »

@serastrof

ciao, l'ho ordinato 2 giorni fa, nel sito in cui ho messo il link.

Sono in attesa di invio e arrivo di spedizione.

Nel frattempo stavo raccogliendo info.

Saluti,

Andrea
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

Allora, il sito del produttore non riporta alcun manuale da scaricare, né elencherebbe fra gli accessori il motore inseguitore (c'é quello per le mount "EQ SKY", ma non direttamente per la tua). Circa la basetta di montaggio, ho ritagliato un particolare dalla foto del produttore, e - benché di sagoma a "chicane" - la sezione dovrebbe essere comunque a coda di rondine (alias una sezione a trapezio, con una base inferiore più larga di quella superiore, in modo che si possa bloccare sotto una speculare sporgenza metallica, da una parte; e serrare con una vite a pomello, dall'altra). Quindi possiamo concludere che si tratta sicuramente - salvo improbabili scoperte con l'oggetto in mano - di un attacco standard, per cui la mount potrebbe in futuro montare anche un diverso tubo, ed il tubo finire su una differente mount.
In ogni caso la barra può essere svitata dagli anelli di serraggio del tubo, e sostituita con una idonea alla eventuale futura montatura.

Circa invece l'attuale, il pomello tronco-conico che stringe la barra contrappesi e la "costituzione" dall'aria robustella depongono per una effettiva EQ2 (e non EQ1, di fatto quasi identiche). Un eventuale motorino inseguitore, di marca "commerciale" (es.: Skywatcher), dovrebbe potersi montare al posto della manopola flessibile di A.R. (quella che nella foto si vede in orizzontale verso chi guarda).
Immagine:

Immagine

305,56 KB
Infine: il tuo tele risulta marcato Bresser e non Meade. L'interazione fra i due marchi é totale, il produttore dell'uno é confluito nell'altro, ma attuamente la linea di prodotti a marchio Bresser - pur conservando qualità accettabilmente sufficiente a mantenerlo di rango "tedesco", é dedicata al setttore entry-level, beginners e retails, mentre roba più "grossa" esce solo col marchio della capogruppo.

In ogni caso, sono solo sottigliezze commerciali e di pura propaganda. Un newton 130/650 su EQ2 é identico a sé stesso, con qualunque marchio sia venduto, e ti darà comunque soddisfazioni sotto qualsiasi cielo.

Nella ns. sezione tutorial dovrebbe esserci un manuale per un tele del tutto simile al tuo, puoi eventualmente cominciare a scaricartelo.
Inoltre, via mail, se vuoi, posso mandarti un pdf con il manuale dello Skywatcher 130/650EQ2motor, qua non posso allegarlo, eccede le dimensioni massime (é di 1,72Mb)

Facci sapere non appena t'arrivail tele, e..... Cieli sereni e bui!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

Come va? Arrivato?
batman
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 149
Iscritto il: 17/01/2012, 14:13
Località: Emilia Romagna

#14

Messaggio da batman »

@serastrof

Ciao, no ancora purtroppo no.

Ho contattato ieri la ditta del sito astroshop, e mi hanno detto che il loro fornitore ha del ritardo nella spedizione.

Se la cosa si protrae per le lunghe, stavo pensando di valutare altre marche, utilizzando lo stesso budget.

Eventualmente quali altre marche potresti consigliarmi, se dovessi fare dei cambiamenti ?



Poi quello che però non mi è chiaro, è perchè alcuni tele, hanno la possibilità di fare astrofotografia, mentre altri no.

Non è questione di avere una webcam o macchina fotografica ?

Inserendo il supporto per webcam o foto ?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#15

Messaggio da serastrof »

Più che la marca, vediamo il tipo e le dimensioni. Non é detto che dev'esser un newton su treppiedi. Per fare il solo visuale i dobson sono luminosi, economici e facili da usare. Altrettanto ed ancor più facile ed appagante un bel binocolone astronomico.

Per astrofoto del deep-sky ci vuole minimo un newton 150/750 su EQ5 motorizzata su due assi e dotata di cannochiale polare, un secondo telescopietto guida, un secondo sensore per fare autoguida, un pc ed il software relativo, sia di guida che per la ripresa e l'elaborazione/somma successiva alla ripresa.

Per il deep sky si preferiscono focali corte e grandi diametri e poca "ostruzione" (quella creata dallo specchietto secondario), così da essere molto luminosi e poter allungare le pose a sufficienza (Si possono usare anche rifra corti, apo ed ED, meglio se tripletto, ad es. un 80/500, 127/900, etc...).

Per le foto a Luna e pianeti ci vuole ottica ben corretta, per ottenere nitidezza e definizione dei dettagli. Inoltre occorre ingrandire molto, quindi focali lunghe. Ed allora grandi rifrattori tripletti apocromatici ED o alla fluorite, oppure catadiottrici (a tubo ripiegato) come gli SC, i mak-cass, i mak-newton.

Per tutti: montature robuste e treppiedi di roccia, ottiche di qualità, un sacco di accessori (dai piedini antivibrazione al cannocchiale polare illuminato, ai cavi e pulsantiere, alle fasce anticondensa, alle prolunghe, focheggiatori micrometrici, etc...).

Comunque: si può partire con quello che ci si può permettere, e le prime foto saranno a Luna, Giove (quando ci sarà di nuovo) e Saturno, con la montatura che si possiede e con la dslr che si ha già, usando il tubo come un supertelefoto.
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”