Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

oculari e lenti di barlow

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
chicc8Link
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 19
Iscritto il: 23/03/2012, 23:57
Località: Sicilia

oculari e lenti di barlow

#1

Messaggio da chicc8Link »

Per il compleanno ad un mio amico è stato regalato un telescopio celestron 130mm di diametro 650mm di focale. Ha due oculari uno di 10mm
dovrebbe essere un 65x ed un altro di 20mm che è un raddrizzatore
33x vorrebbe comprarsi sia una lente di barlow che un oculare migliore e potente. Sapreste riuscire a consigliargli la scelta migliore da fare per avere un ingrandimento maggiore?


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Intanto invita il tuo amico a parteciapre anche lui al forum! Aggiungere un posto a tavola fa solo che piacere!

Per gli oculari, "un altro di 20mm che è un raddrizzatore 33x" probabilmente é un oculare propriamente detto da 20mm, col quale appunto riesce ad avere (650 diviso 20 =) 32,5x (cioé 33x perché la focale dichiarata non é mai precisamete corrispondente alla realtà, sarà qualche mm di meno). Quindi probabilmente non é una raddrizzatrice d'immagine propriamente detta (quest'ultimo più facilmente sarebbe un poliprisma), visto che di base con i telescopi entry-level vengono forniti in genere due oculari da 10 e 20mm.
Circa la barlow, non ha che da scegliere, soprattutto in base alle finanze. Il mio consiglio é di evitarle se possibile, ed investire in focali native od in un buon zoom. Oppure, se barlow dev'essere, che sia di qualità, con ottica "ED" e possibilmente del tipo "apo", perché una moltiplicatrice di focale amplifica anche i difetti, i quali sono i primi a rendersi evidenti ed a degradare l'immagine.
Ottime barlow sono le Televue Powermate od il sistema "telextender" Baader Zeiss (quest'ultimo una sorta di sistema a se' stante), ma costano una cifra! Ottimo marchio anche Explore Scientific, ma ce ne sono moltissimi altri, tanto la produzione di base nella maggior parte dei casi é cinesi, e le fabbriche reali si contano con le dita delle mani.

Vediamo prima il budget, o meglio vediamo prima un altro oculare. Direi che manca la focale corta, 5mm per avere 130x, ed un 3 oppure 2,5mm per raggiungere (probabilmente in rari casi) il limite d'ingrandimento massimo dello strumento.

Nota che una barlow 2x farebbe solo raggiungere i 130x non nativi col 10mm dupplicato, ed i 65x già posseduti, col 20mm. Eviterei di suggerire con tale attrezzatura una barlow 3x, che degraderebbe ancor più l'immagine.

In alternativa, un buon zoom 3-6mm, per la fascia degli ingrandimenti al limite. Ma gli zoom per non essere ciofeche costano, anche se sono comodi.

Giusto per fare un esempio, economici, basici ma di qualità normalmente soddisfacente:
http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... tegoria=76

Uno zoom decente, angolo di campo apparente, però, di soli 50° e come tutti gli oculari corti estrazione pupillare un po' risicata (ma é difficile e costoso avere di più):
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -zoom.html

Considera che se l'acquisto (specie di oculari) viene fatto su mercati extraeuropei, si riesce a risparmiare qualcosina. Ma non c'é la garanzia europea di due anni: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=30-719-78-1494
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da serastrof

Intanto invita il tuo amico a parteciapre anche lui al forum! Aggiungere un posto a tavola fa solo che piacere!


Aggiungerei anche che; la scelta dell'oculare è molto personale, sarebbe molto più semplice consigliarlo interagendo direttamente con lui, esempio veloce veloce, porta gli occhiali? A seconda della risposta alcuni oculari andranno bene altri meno, e così via.......

Invitalo sul forum e riceverà tutti i consigli che desidera

Per il resto Serastrof è stato esauriente. (come sempre)
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”