Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Quiz per Voi, curiosità per me

Per chi inizia

Moderatore: renard

michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Quiz per Voi, curiosità per me

#1

Messaggio da michelagiacomo »

Salve mi potete, cortesemente, levare una curiosità?Come si chiamano questi crateri e in quale zona si trovano precisamente?Non riesco ad allocarli in una mappa della luna che ho trovato.

Immagine:

Immagine

185,69 KB


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Così a memoria non li so, ma qui trovi una mappa molto dettagliata della luna http://www.arcturus.len.it/Atlante%20Lu ... una%20.htm dove sbizzarrirti a cercare i vari nomi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Puoi anche scaricarti ed installare (é free) "Virtual Atlas of the moon":
http://www.ap-i.net/avl/it/start

Inoltre, in cartaceo: http://divulgazione.uai.it/index.php/La ... o_Ruggieri

La luna a fette: http://www.luna.e-cremona.it/alv/8alv.jpg


Comunque dovresti essere nel quadrante nord ovest, fra il mare imbrium e l'oceanus procellarum, cioé qui: http://www.luna.e-cremona.it/alv/5alv.jpg

Le tue incerte crocette dovrebbero essere:

a) Promontorio Eraclide (che chiude il Sinus Iridium), il più a desta nella tua foto;

b) la Zona dei crateri Harpalus e/o il Sinus Roris, il più a sn;

(Sharp in mezzo alle due crocette dx/sn)

c) Horrebow vicino al vasto circolo frastagliato di Herschel, la crocetta più in basso;

d) infine la zona dei crateri Gruithuisen (oceanus procellarum), quella più in alto (un po' sotto si vede netto il bordo craterico di Mairan).

L'altro promontorio del Sinus Iridium, Cape Laplace, a certe condizioni appare come un volto di donna con i capelli lunghi al vento dietro di sé: é la famosa "donna di Cassini", forse la moglie dello stesso grande astronomo di Perinaldo (IM)

Quanti punti ho totalizzato?
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#4

Messaggio da michelagiacomo »

Beh Serastrof senza parole. Io ti darei tutti i punti ed uno in più.
La mia domanda era nata dopo il mio primo tentativo di fotografare la Luna con la webcam e testando poi il registax.La mia prima foto, che ne è venuta fuori e che a Voi esperti sarà piena di difetti, è stata amore a prima vista (malgrado alcune belle foto sono riuscite a farle con scatti singoli con la reflex). Stante il mio colpo di fulmine per la foto, la volevo riempire di particolari. Ero quasi sicuro che quello più in alto fosse copernicus ma non ero cerco che mi trovavo nella zona del procellarum, che scopro da te essere l'oceanus procellarum.
Anche se non è la sezione ad hoc ne approfitto per chiedere quali settaggi impostare per aumentare di risoluzione i frame del video.
Volevo postare ora la foto ma mi sa che nelle risposte non mi è concesso, vabbe poco male me l'avreste distrutta tra difetti e critiche
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da michelagiacomo

La mia prima foto, che ne è venuta fuori e che a Voi esperti sarà piena di difetti, è stata amore a prima vista
Nessun difetto, é un'arte parecchio complicatuccia, mica come scattare una foto al picnic sul prato!
(Conosci questo? http://www.renzodelrosso.com/utilita/lunawebcam.htm)
Eppoi la prima foto é come il primo amore, non si deve scordare mai! E resterà sempre quella della prima volta, che non ritornerà mai più!

Per il resto, che ti credi, ci ho perso un po' di tempo su Virtual Atlas of the Moon (che in questi casi é comodo perché ha i pulsanti d'inversione dell'immagine, e quindi ti puoi posizionare come la tua foto) e con http://www.luna.e-cremona.it/alvmap.htm,....
Ecco,appunto, ho sbagliato sopra/sotto. Ieri ho messo sopra dove doveva essere sotto e viceversa (mi sono ingannato da solo facendo spoletta tra l'immagine reale e quella rovesciata) Ora é tutto ok.

Cieli sereni e bui
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

copernico comunque é la grande macchia bianca al centro/sn della tua foto, dall'altra parte del Mare Imbrium, all'incirca sull'equatore lunare. E' quello che si vede al binocolo, come una macchia molto luminosa in mezzo alle grandi pianure della zona scura (oceanus procellarum), che sono la maggior parte dei "mari" della Luna.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

A proposito, forse se la foto la ridimensioni e la "carichi" un pochettino migliora (anche l'originale non é totale?). Scusa, mi sono permesso di smanettarla un po':

800x600
Immagine:

Immagine

87,45 KB

1024x768
Immagine:

Immagine

134,69 KB

1200x900
Immagine:

Immagine

147,49 KB
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#8

Messaggio da michelagiacomo »

Serastrof prima di tutto grazie delle info e poi volevo puntualizzare che non mi riferivo a questa in particolare come prima foto alla Luna, bensì ad un altra. e ad essere precisi la prima foto fatta con la webcam, dopo aver letto tutorial e tutorial. Questa che ho postato e che è la peggiore tra quelle che cerco di imparare a fare da un paio di mesi (cielo e vento permettendo) l'avevo fatta al foto con la reflex giusto per indicarVi il punto che mi interessava e che avevo fotografato con la webcam e modificato con rgistax.
cmq la 800x600 sarà pure fuori fuoco ma con il tuo smanettare è diventata proprio bella colorata. guardavo la parte in alto a sinistra dove è venuta fuori una bella luce.Mi sa che la prox luna piena soddisfacente la devo postare qui per farmi aiutare da Voi a sistemarla.
Per quanto riguarda la tua domanda si questa foto è venuta cosi perchè con il mio mak127 non riuscivo a farla (purtroppo!!!) entrare tutta nell'obiettivo, pur avendo messo la macchina a fuoco diretto.
P.s. come faccio a postare un'altra foto nella discussione aperta?giusto per farti vedere la zona indicata nelle mie "incerte crocette"
ciao
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#9

Messaggio da michelagiacomo »

Pensandoci....ma se con la webcam arrivo senza volerlo a ingrandimenti come quelli che ho visto, deduco che non posso provare con il mio telescopio a fare una foto alla Luna piena con la webcam vero?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

Veramente chiedevo solo se il raw fosse venuto col cerchio totale, ma é normale che un sensore rettangolare si comporti così. Circa l'ingrandimento elevato (ma perché? niente male!), per caso hai inserito qualche accessorio per arrivare a fuoco? Diversamente credo tu debba cercare di avvicinare di più il piano del sensore alla pupilla d'uscita del tele.
Casomai puoi postare delle foto di come hai montato il tutto, se vuoi.

In ogni caso ciò é anche un vantaggio, perché ti consentirà più facilmente di salire con gli x.

Comunque io dicevo solo di ridimensionare la foto per farla entrare comodamente nella pagina standard del forum, così da facilitarne e velocizzarne la visione d'insieme. COn l'occasione ho giocato su qualche cursore (ombre/luci, contrasto, saturazione), ma in realtà non ci capisco un'acca.

Si può sempre tagliare a volontà un solo particolare, ad ogni buon conto...
Però stiamo entrando nel bello della diretta, ovvero in tema di astrofotografia propriamente detta, anche se a Luna e pianeti, per la quale grazie al cielo questo forum dispone di una specifica sezione, dove sicuramente troveremo altre voci pronte ad analizzare foto e setup e ben consigliare.

Pertanto suggerisco di aprire una nuova discussione qui: viewforum.php?f=12
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Invece circa il particolare della donna sulla Luna, mi sono sbagliato, ricordavo male. Quindi mi smentisco il giorno dopo, tanto va ancora di moda, no?

Il promontorio che a forti ingrandimenti ed in condizioni particolari di luce sembra il volto ed i capelli di donna (forse la moglie di Cassini, che descrisse il fenomeno) é proprio il Promontorio Euclide e non Capo Laplace. Ricordavo male, e sono riuscito a ritrovar le fonti solo ora (http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 53&start=0).

(files di M.I.B., utente di altro noto forum, che si ringrazia per la gentile concessione)

Allegato: Immagine
una donna sulla luna.pdf

87,56 KB

Immagine:

Immagine

38,71 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

trovato anche questa mappa online interattiva: passando col cursore, viene fuori il nome del cratere o del toponimo lunare.

http://translate.googleusercontent.com/ ... SdKw7lZFYg
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#13

Messaggio da michelagiacomo »

Grande Serastrof ora posso provare a inserire i nomi nella mia foto, anche perchè questa che hai postato è proprio il punto della mia....ma come posso fare a postare una foto come risposta?a questo punto vorrei mostrarti la foto da cui è nata la discussione.
Buona pasquetta!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

clicca su rispondi, poi sotto trovi allega file, clicchi lì e segui il pannello che si apre... E poi che significa, hai già inserito una foto! La tua Luna da cui é partita questa discussione!

Le immagini vengono caricate di default nel riquadro del forum, perché in un forum astrofilo le astrofoto, le mappe, etc... hanno la precedenza. Altri files (es.: .pdf) invece compaiono come attachment veri e propri, da scaricare a propria volta.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#15

Messaggio da michelagiacomo »

[quote]Messaggio inserito da serastrof

clicca su rispondi, poi sotto trovi allega file, clicchi lì e segui il pannello che si apre... E poi che significa, hai già inserito una foto! La tua Luna da cui é partita questa discussione!

Avevo avuto l'impressione di non essermi riuscito a spiegare bene sin dall'inizio.
La discussione era nata perchè ero curioso di avere piu dettagli su una zona ben precisa della luna che avevo fotografato utilizzando per la prima volta la webcam. Dato che la zona era poco delimitata, per facilitare la Vs\ risposta, ho postato una foto della luna della stessa sera ma completa cosi da rendere piu veloce la localizzazione che mi interessava. spero di essermi riuscito a spiegare meglio e ne approfitto per mostrarTi la foto che avevo fatto e che tanto mi piace.


Immagine:

Immagine

50,86 KB
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”