Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

consiglio acquisto primo telescopio

Per chi inizia

Moderatore: renard

cristofaro
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 15
Iscritto il: 13/04/2013, 21:23

consiglio acquisto primo telescopio

#1

Messaggio da cristofaro »

ciao a tutti .....sapreste dirmi quale tra questi telescopi è adatto per vedere stelle e nello spazio profondo...
National Geographic 114/500 - Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3 - SkyWatcher Skyhawk-114/1000 EQ1 Telescopio - Omegon Telescopio N 114/900 EQ-1 -
Meade Reflektor 114/1000 ......ciao e grazie


checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#2

Messaggio da checcuzzo »

Ciao e benvenuto, per l'acquisto di un telescopio posso permettermi di consigliarti di dire, quale è il tuo budget, quali sono le tue conoscenze in campo astronomico, che uso vorresti farne, se visuale o fotografico, se conosci i tipi di montature che ci sono nel mercato..... Tra i prodotti che hai citato, personalmente te li sconsiglio tutti, te lo dico per esperienza personale, i più saggi sapranno dirti più di me, ma se sei alle prime armi, ti consiglio di pensare ad un bel binocolo, e di seguire qualche gruppo di astrofili delle tue parti. Con l'esperienza tutto ti sarà più semplice
cristofaro
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 15
Iscritto il: 13/04/2013, 21:23

#3

Messaggio da cristofaro »

mi serve solo per osserare..... il badger è sui 150....aggiuno anche questo....Celestron Telescope N 114/900 PowerSeeker 114 EQ---- allora aspetto qualche consiglio.....gazie
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Ciao e benvenuto nel forum!!!!

Innanzitutto - se vuoi - puoi utilizzare questa sezione per presentarti meglio, circa la tua esperienza oppure - ad esempio - come ti sei avvicinato al cielo notturno.

Infatti abbiamo intitolato questo spazio appunto alle presentazioni delle persone e delle loro storie. Per parlare di telescopi da acquistare, in genere ne discutiamo in sezione "apprendisti". Quindi, perdonami, ma ci spostiamo in tale sezione, per proseguire nei "consigli".

Puoi comunque sepmpre aprire una nuova discussione nell'originale sezione "presentazioni", anzi ne saremo felici!!!!


==========================

Allora, nel merito dei telescopi da te indicati, sono tutti cosidetti "entry level".

Il primo consiglio che posso darti é: facci capire meglio qual'é la tua esperienza del cielo notturno e di quale/quanto cielo puoi disporre abitualmente (es.: città con inqinamento luminoso, oppure piccolo centro con buio notturno sufficiente) perché in base a ciò sarà più facile suggerire come utilizzare il tuo budget (che purtroppo in questo settore non é tantissimo).

Ad esempio, se non ha mai osservato finora il cielo, sicuramente la cosa migliore da fare é dotarsi di una mappa, un libro introduttivo ed un normale binocolo, col quale cominciare a conoscere le costellazioni, le stelle principali di riferimento, ed i più appariscenti oggetti del cielo profondo della cd "lista Messier".

Inoltre: più il suo diametro é grande, meglio é. Se pensavi ad un newtoniano, allora punta ad un 130/900 almeno su Eq3 vera o equivalente. Però - salvo vera occasione - ci vorrà qualcosa in più, come spesa.

Con il budget di cui disponi, se é il tuo primo strumento, forse risulterà conveniente cercare una buona occasione nei mercatini dell'usato astronomico. Con un po' d'accortezza - e l'aiuto del forum - non sarà difficile capire se l'acquisto é realistico oppure no.

Un esempio, da valutare con quache notizia in più (la mount non mi pare Eq3..): http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=17716
Altro: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=17102
Questo ha l'aria robusta, anche se sicuramente é "fuori mercato". La mount é effettivmente una astro3: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=16750
L'annuncio é chiuso, ma il tipo di telescopio é da prendere in considerazione, quindi é un altro esempio nell'attesa dell'occasione che fa al caso tuo (da spulciare). Il Mak va meglio per Luna e grandi pianeti e stelle doppie (insomma oggetti luminosi, meno per il deep: nebulose, galassie. Ma sotto un buon cielo pure quelle): http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=16575


Infine, per il momento (ma non finisce qui), ti evidenzio che non sarà affatto sbagliato col tuo budget pensare ad un binocolone astronomico 20x80 su cavalletto videofoto, che ha il vantaggio di facilità d'uso, rapidità, possibilità di scandagliare il cielo in maniera estremamente istruttiva.

====

Bene, ora a voi la parola.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#5

Messaggio da Koten »

se l'uso che vuoi farne è prettamente visuale (per l'uso fotografico dovresti aggiungere almeno uno zero al tuo budget) potresti prendere in considerazione, oltre al binocolone (con 150€ riesci a trovare qualcosa di discreta qualità), un telescopio dobsoniano.

I dobson sono tubi come quelli dei newton da te indicati, la differenza sta nella base: hai un basamento con manopole per muovere il telescopio su griglia Altazimutale (Alto Basso Destra e Sinistra, per intenderci). questo ti garantisce una modalità d'uso molto più intuitiva e comoda di una montatura equatoriale (studiata per l'inseguimento degli astri in fotografia) che si muove su griglia Equatoriale (Ascensione retta e declinazione) inclinata di 45° rispetto ai tuoi occhi. avendo un movimento più complesso da fare, diventa più complessa la meccanica e quindi più elevato il costo.

tornando ai dobson, la montatura più semplice ed economica ti permettono di orientarti su strumenti più potenti. tieni sempre conto che maggiore il diametro = maggiore luce = maggiore visibilità e dettaglio.

ovviamente con tubi come i dobson perdi in trasportabilità.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ars--.html

purtroppo con 150€ non combini molto anche con i dobson, restano comunque di più comodo utilizzo di un tubo qualsiasi su montatura equatoriale
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#6

Messaggio da gupise81 »

Ciao cristofaro!

Con quel budget credo che il binocolone sia la scelta migliore, altrimenti un tele usato come suggerito da Serastrof.
Ora sono un po' di fretta, in serata provo a controllare eventuali offerte in rete da suggerirti

Mirco
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#7

Messaggio da elettrorider »

Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Purtroppo come ti hanno anticipato la cifra non è molto per prendere un telescopio. Infatti un setup astronomico è composto da tubo ottico e montatura, che non deve essere sottovalutata, altrimenti è come disporre di una Ferrari ma con le ruote di una bicicletta!
Inoltre, specialmente in visuale, è importantissimo disporre di un cielo buio, altrimenti la tua esperienza sarà deludente e non riuscirai a vedere molto. Concordo con gli altri che con quella cifra forse è meglio un buon binocolo, oppure trovare una occasione nell'usato.
cristofaro
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 15
Iscritto il: 13/04/2013, 21:23

#8

Messaggio da cristofaro »

ma i teescopi Celestron Telescope N 114/900 PowerSeeker 114 EQ ---Omegon Telescopio N 114/900 EQ-1---SkyWatcher Explorer-130/900 EQ2----
Meade Reflektor 114/1000 ----non vanno propio bene....a me interessa quardare stelle e qualche galassia magari....il posto dove sto è buono è abbastanza buio...cmq di binocoli ne ho 3....anche se sono piccoli....grazie
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da thefrenz »

Ciao e benvenuto.
Prima di consigliarti dicci qual'è la tua esperienza, hai mai osservato in un telescopio? Da dove osserveresti?
Sei mai andato in un osservatorio o associazione astrofila?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#10

Messaggio da gupise81 »

Quei telescopi andrebbero anche bene per iniziare, tieni presente però, che osservare le galassie e tutti gli oggetti del profondo cielo come si vedono in foto è impossibile; nel caso non avessi mai provato un telescopio questo dev'essere chiaro, altrimenti rimarresti deluso, senza andare su diametri più abbondanti vedrai solo deboli batuffolini.

La cosa migliore in assoluto probabilmente sarebbe quella di provare l'osservazione astronomica insieme ad altri astrofili o associazioni, hai questa possibilità?

P.s.

Comunque con il tuo budget il primo tele (celestron) proposto da Serastrof è ottimo!
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#11

Messaggio da Koten »

Continuo dalla discussione appena chiusa

Qualsiasi cosa tu scelga, stai su un newton o un dobson. Con 150€ non puoi pensare di prendere un rifrattore. O meglio, ci sono da 150€ ma hanno delle lenti talmente scadenti che vedrai falsi colori ovunque.. Invece di vedere una stella bianca e puntiforme ne vedrai 3: una rossa una bianca e una blu e ai bordi della lente ti si allungano..

Stai su un riflettore newtoniano o dobsoniano (che hanno la stessa configurazione ottica ma diversa montatura)
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#12

Messaggio da serastrof »

il fenomeno descritto da Koten per i rifrattori si chiama "aberrazione cromatica" o "cromatismo", e si manifesta particolarmente sugli oggetti luminosi, con aloni colorati intorno al profilo dell'oggetto puntato.

Ciò, poiché i rifrattori economici sono tutti con lenti "a doppietto" ed "acromatiche".

Le lenti migliori sono "apocromatiche" (e magari ED, oppure ed anche a "tripletto", quadrupletto o con vetro FPL53 Ohara, alla "fuorite"), ma ovviamente costano di più, molto di più.

Fino a poco tempo fa, lo strumento più consigliato a chi iniziava era proprio il rifrattore (il classico cannocchiale), per la facilità d'uso e la sua intuitività.

Ma c'é sempre stato un grande limite: la scarsa luminosità (che é data dal diametro della lente anteriore, la principale). I classici rifrattori 60/700 o 70/900 mm ad uso visuale astronomico sono ad f12 o f13 (focale diviso diametro lente obiettivo).

Con tali valori, i classici rifrattorini entry level sono idonei per la Luna e per i grandi pianeti (Giove, Saturno). Sotto cielo ben buio anche per oggetti deep molto luminosi (M31, M42, M27, etc...), ma in tutti casi senza alti ingrandimenti, altrimenti diventano ancor più scuri.

Aumentando gli ingrandimenti, inoltre, l'immagine degrada anche per via della lente acromatica (il cromatismo significa che le varie frequenze, cioé i vari colori, vanno a fuoco su piani differenti, quindi la messa a fuoco perde definizione al crescere degli ingrandimenti). (Sto semplificando, non é una definizione "rigorosa" dal punto di vista scientifico, eh...!)

Il cromatismo può esser corretto da filtri, che levano ulteriore luminosità, in quanto frenano le frequenze di quei colori che vanno "fuori fuoco" (sempre semplificando grossolanamente).

Ciò nonostante, il sistema ottico a tubo "rifrattore" conserva il vantaggio di alta risoluzione, incisività e nitidezza migliori rispetto ad altri sistemi. Ma generalmente ciò lo si ottine con ottiche ed intubazioni non economiche, purtroppo.
loro
Il sistema newtoniano, di contro, é estremamente semplice e non soffre di cromatismo o altre aberrazioni tipiche dei rifrattori (es. la perdita di definizione ai bordi), in quanto usa degli specchi e non lenti (salvo che per gli oculari). Hanno il vantaggio quindi di essere molto luminosi, relativamente leggeri rispetto alle dimensioni dell'apertura ma anche scarsa intuitività nell'uso (per via della posizione dell'osservatore). Necessitano di una buona acclimatazione prima di osservare (si sfrutta il tempo necessario a montare, posizionare, allineare la montatura), e di impratichirsi a saper fare la "collimazione" degli specchi (viti e/o manopole da regolare mentre si guarda nell'oculare).

Siccome sono abbastanza grandi, necessitano altresì di una buona montatura robusta che non lo faccia vibrare (sennò ti strabuzzano gli occhi), e di un treppiedi altrettanto stabile e robusto.
La loro focale non supera quasi mai - per strumenti entry level - i 1000mm ed i 150mm quanto ad "apertura".

Il sistema di montatura e supporto "dobsoniano" (da John Dobson, googla così) monta un tubo newtoniano su una "rockerbox", una sorta di scatola di legno su cui va semplicemente poggiato, e si muove completamente a mano mentre si guarda, destra/sinistra, su/giù.

Ciò consente di produrre telescopi grandi e di buona qualità a basso costo, luminosi e buoni un po' per tutti gli oggetti celesti, sia del cielo profondo (dso, deep sky objects, cioé galassie, nebulose, ammassi stellari aperti e quelli "globulari", etc...) sia pianeti e stelle doppie, poiché si può salire di ingrandimenti grazie al generoso diametro (con un 150mm puoi arrivare a 300x, poiché il massimo ingrandimento pratico é il doppio del diametro).

Per osservare i pianeti, ammassi globulari compatti e "separare" le stelle doppie occorrono lunghe focali ed alti ingrandimenti, per galassie, nebulose ed ammassi aperti tanta luminosità e grande angolo di campo.

I "barili" (grandi dobson) sono dei "pozzi di luce", che consentono di conoscere a menadito il cielo notturno, visto che devi trovare gli oggetti a mano orientandosi saltando di stella in stella (star hopping).

Sono ad uso esclusivamente visuale.

Vedo che ti é già stato segnalato un esempio di uno piccolino, che costa sui 170 euro. Puoi leggerne qui, é un ottimo sito di recensioni per telescopi: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... eritage130

I binocoloni ad uso astronomico sono come due rifrattori affiancati, ed hanno vantaggi e svantaggi di quel tipo di schema ottico, le lenti sono "doppietti" (ci sono anche tripletti, ma costano un po' di più), l'aberrazione cromatica sugli strumenti economici c'é ma in genere é compatibile con l'osservazione visuale. Non raggiungono ovviamente alti ingrandimenti (anzi in genere sono fissi), ma hanno tanta luminosità, grazie al grande diametro, la corta focale e la visione stereoscopica (a due occhi), insieme all'importantissimo particolare della visione raddrizzata, cioé come quella degli occhi.

Sono l'ideale per spazzolare il cielo profondo in mezzo a cascate di brillanti, alla ricerca dell'oggetto del cielo profondo. Consentono di staccare repentinamente gli occhi dagli oculari per controllare lo spazio di cielo, e di guardare la mappa per orientarsi. Sono di montaggio immediato, trasportabilità totale anche per viaggi all'estero (in aereo) e ad acclimatazione pressocché irrilevante. Non vanno ricollimati se non quando per urti o scossoni si scollimano, ma é un'operazione che necessita di pazienza ed esperienza. Ciò nonostante, in quanto sistemi ottici complessi sono piuttosto delicati, e vanno trattati di conseguenza.

Sono l'ideale per passeggiare sulla Luna intera ed impararne la geografia primaria, per scoprire comete ed il gioco dei satelliti di Giove, per osservare galassie e nebulose grandi, luminose e diffuse, trovare i principali ammassi globulari e soprattutto quelli aperti, gli asterismi più curiosi e particolari.

Altre notizie sui binocoloni ad uso astronomico le trovi nella sezione "binofila" di questo stesso forum .

Facci sapere cosa pensi di tutto quanto finora espresso, anche dagli altri.
cristofaro
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 15
Iscritto il: 13/04/2013, 21:23

#13

Messaggio da cristofaro »

ok...ogni giorno che vi seguo, imparo qualcosa....aspetto un pò a sceglire cosa comprare...anche che sono orientato verso---Skywatcher HERITAGE-130P FlexTubeTM 130 mm (5.1 ") f/650
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#14

Messaggio da gupise81 »

Secondo me l'ultimo da te proposto potrebbe essere un buon strumento per iniziare ad osservare con il tuo budget, thefrenz se non ricordo male l'ha avuto come secondo tele e probabilmente può darti qualche impressione d'uso.

L'importante è non aspettarsi visioni in stile fotografia che non ci sono nemeno in telescopi da migliaglia d'euro; questo credo debba esserti chiaro.
Hai mai osservato da un telescopio?

Come hai ben detto comunque, aspetto un pochino a comprarloe non ti buttare a pesce sul primo che trovi..

Mirco
cristofaro
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 15
Iscritto il: 13/04/2013, 21:23

#15

Messaggio da cristofaro »

ok....aspetto....ho un dubbio sulla lente di barlow...siccome non è in dotazione mi conzigliate di comprarla?...ma quale? 2x 3x...
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”