Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Aiuto: procedura di puntamento.

Per chi inizia

Moderatore: renard

Rispondi
gico
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/07/2013, 18:05

Aiuto: procedura di puntamento.

#1

Messaggio da gico »

Ciao a tutti.
Sono quello che la settimana scorsa ha comprato il konusmotor 130 usato; è il mio primo telescopio.
Ieri sera, cogliendo l'occasione di un cielo molto limpido, ho provato ad osservare Saturno, che sono riuscito a beccare quasi al primo colpo (evidentemente avevo allineato bene il red dot): affascinante.
Volevo esternarvi alcune mie impressioni e dubbi in modo da ricevere qualche vostro parere e consiglio.

Per l'osservazione NON ho fatto l'allineamento con la polare ma mi sono accontentato di puntare il pianeta alla buona, armeggiando con tutti i possibili assi dello strumento e aiutandomi pure con qualche bottarella quà e là. Prometto che non lo faccio più.

Prima ho usato un 17mm: bene. Poi il 10mm: meglio. Infine un 5mm: l'immagine risultava un po' "soft".

Nell'oculare Saturno correva abbastanza, costringendomi a correggere continuamente e faticosamente su tutti gli assi , visto che non avevo polarizzato la montatura.

Veniamo alle domande e scusate se sono stupide.
1 - Una volta che ho polarizzato la montatura, come faccio a puntare un determinato oggetto? intendo dire in quale sequenza e come devo agire sui due assi AR e Dec.
2 – Puntare un oggetto molto lontano dalla polare può significare posizionare il tele in modo scomodo per l’osservazione (credo che ieri Saturno mi avrebbe obbligato a contorsionismi). Cosa si fa in questi casi? Si gira tubo? Si usano adattatori per oculari a 90°? Oppure ci si adatta alla posizione impossibile?
3 – la presenza del motorino inseguitore mi impedisce di utilizzare la manopola della AR, cosa che sarebbe utile nella fase di ricerca/puntamento di un oggetto. Pensate sia il caso di sconnettere il motorino e regolare a mano?
Grazie per l’aiuto
Gico


Avatar utente
Mikk
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/03/2013, 15:10
Località: Campania

#2

Messaggio da Mikk »

Innanzi tutto necessitavi di tante correzioni proprio perché non hai fatto uno stazionamento. L'allineamento al polo infatti, in una montatura equatoriale, consente di inseguire gli oggetti, compensando il moto di rotazione della terra, agendo esclusivamente sul movimento di ascensione retta.

Una volta effettuato lo stazionamento per il puntamento di un oggetto di fa riferimento all'oggetto stesso se questo è molto luminoso oppure a delle stelle visibili anche ad occhio nudo che si trovano nelle immediate vicinanze dell'oggetto. Poi devi capire "come si muove la tua montatura", la direzione dei movimenti consentiti dalla equatoriale ed in base a quelli spostare il tubo ottico, prima grossolanamente, "a mano" e poi affinando con i movimenti micrometrici. Ti consiglio di allineare bene il cercatore prima di cominciare ad osservare, magari puntando un dettaglio terrestre fisso.

Con un newton puntare un oggetto può portare anche ad assumere posizioni scomodissime per l'osservatore, si può ovviare talvolta ruotando il tubo all'interno degli anelli che lo sorreggono e regolando opportunamente l'altezza del treppiede.

Il motorino ovviamente non ti consente di usare la manopola per i movimenti micrometrici, tuttavia questo dovresti azionarlo soltanto nel momento in cui hai puntato l'oggetto, prima lo devi tenere staccato e per farlo dovrebbe esserci una levetta che ti consente di allontanare la ruota dentata del motorino da quella della montatura, consentendoti di usare la manopola.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Koten »

Messaggio inserito da gico

2 – Puntare un oggetto molto lontano dalla polare può significare posizionare il tele in modo scomodo per l’osservazione (credo che ieri Saturno mi avrebbe obbligato a contorsionismi). Cosa si fa in questi casi? Si gira tubo? Si usano adattatori per oculari a 90°? Oppure ci si adatta alla posizione impossibile?



Gli adattatori (sui mercatini li chiamano anche "Diagonale") Sono la manna del cielo quando la pozione diventa scomoda. attenzione perché allungano il treno ottico quindi dovrai rimettere a fuoco quando lo inserisci o lo togli. Di solito questo può essere un problema su telescopi newton perché il punto di fuoco è già vicino al tubo, quindi allungando il treno ottico potresti avere problemi.

Spero per te che qualcuno mi contraddica.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Gli adattatori (sui mercatini li chiamano anche "Diagonale") Sono la manna del cielo quando la pozione diventa scomoda. attenzione perché allungano il treno ottico quindi dovrai rimettere a fuoco quando lo inserisci o lo togli. Di solito questo può essere un problema su telescopi newton perché il punto di fuoco è già vicino al tubo, quindi allungando il treno ottico potresti avere problemi.

Spero per te che qualcuno mi contraddica.


Ribadisco quando già detto in un'altra discussione, i newton non sono fatti per essere usati con un diagonale che proprio non può essere usato. L'unico sistema per non assumere posizioni da contorsionista è quello allentare leggermente gli anelli e ruotare il tubo all'interno degli stessi, in modo che l'oculare sia in una posizione comoda. Purtroppo è una cosa da fare praticamente tutte le volte che cambi zona del cielo.
Il mio parere personale è che, per utilizzo visuale, i newton su equatoriale siano gli strumenti più scomodi che ci siano.

Roberto

PS: per tutto il resto che riguarda il puntamento, Mikk ti ha già risposto esaurientemente.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da Koten
Gli adattatori (sui mercatini li chiamano anche "Diagonale")


Non sono "adattatori", sono dei diagonali e basta, ovvero un accessorio indispensabile per i RIFRATTORI.



Messaggio inserito da Koten
attenzione perché allungano il treno ottico quindi dovrai rimettere a fuoco quando lo inserisci o lo togli.


Il fuoco si sposta troppo all'interno e non c'è possibilità di focheggiare per vedere l'immagine, motivo per cui non vanno MAI messi su un newton.


Messaggio inserito da renard

Ribadisco quando già detto in un'altra discussione, i newton non sono fatti per essere usati con un diagonale che proprio non può essere usato.


Esatto!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da renard »

Prima ho usato un 17mm: bene. Poi il 10mm: meglio. Infine un 5mm: l'immagine risultava un po' "soft".


Non so che focale sia il tuo telescopio e quindi non so dirti quanti ingrandimenti producano i vari oculari, in ogni caso tieni presente che un telescopio con apertura 130mm può sviluppare un ingrandimento massimo teorico di 260x (diametro per 2), oltre quel valore l'immagine degrada. Ma anche l'ingrandimento massimo teorico è difficilmente raggiungibile, sia per la qualità ottica dello strumento, che soprattutto per il seeing che spesso compromette la possibilità di usare alti ingrandimenti, inoltre, quando fa buio, Saturno è già abbastanza basso, cosa che compromette ulteriormente la visione (maggiore movimento d'aria tra la terra e il cielo e uno strato più denso di atmosfera da attraversare).
Tutto questo significa che ci saranno delle sere in cui l'oculare da 5mm sarà preferibile non usarlo e altre in cui potrebbe darti ottime visioni. Tieni presente che gli ingrandimenti non sono tutto, e meglio un'immagine più piccola, ma ferma e dettagliata che non una più grande confusa.
Roberto
gico
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/07/2013, 18:05

#7

Messaggio da gico »

Grazie a tutti per i consigli, che rafforzano le conclusioni a cui ero giunto più o meno anch'io.

Ottima l'indicazione riguardo alla levetta del motorino: in effetti avevo notato la presenza di una "levetta" che però appare non essere correttamente posizionata (penzola libera).
Stasera proverò a capire come renderla operativa.

Peccato pei i diagonali...

Grazie ancora a tutti.
Gico
Rispondi

Torna a “Apprendisti Astrofili”